atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Attraverso la visualizzazione possiamo permetterci di più rispetto al reale- di Matteo SIMONE

Immagine published on 20 ottobre 2015

Bracciano 2011 (2)

 

Attraverso la visualizzazione possiamo permetterci di più rispetto al reale: la simulazione mentale di un esercizio fisico induce un incremento della forza muscolare che è paragonabile a quello ottenuto col reale esercizio fisico; l’immaginazione, la visualizzazione, permette di esercitarsi, di allenarsi in vista di una situazione da affrontare; con la visualizzazione l’atleta infortunato può continuare ad eseguire un minimo di allenamento, la visualizzazione è importante dopo un infortunio per mantenere memoria dei gesti motori e per il recupero; con la visualizzazione l’atleta infortunato può continuare ad eseguire un minimo di allenamento, l’immaginazione è più importante di ogni conoscenza, la conoscenza è sempre limitata.

Già nel 1873 il fisiologo inglese William Carpenter (1813-1885) dimostrò che la semplice percezione o rappresentazione mentale di atti motori può condurre a reazioni muscolari, immaginare un movimento determina una stimolazione, seppure molto lieve, dei muscoli interessati dall’attività immaginativa Questo fenomeno è stato chiamato ‘effetto Carpenter’ o ‘legge ideomotoria’. Il risultato sarebbe un rinforzo, un consolidamento della traccia mnestica nella memoria del movimento, il che faciliterebbe la successiva esecuzione concreta. L’atleta dovrebbe non solo guardare se stesso mentre esegue l’esercizio, ma dovrebbe sentirsi quanto più possibile; più è vivida l’imagery, più la prestazione aumenta.

Per avere un’imagery efficace nello sport, l’immagine deve essere colorata, realistica, e coinvolgere le emozioni appropriate; l’imagery (sia visiva, che uditiva, che motoria) attiva molte aree corticali simili a quelle attivate quando percepiamo realmente un oggetto, una figura, un suono o eseguiamo un movimento.

Gallese, soprattutto a seguito della scoperta dei neuroni a specchio, nel suo testo La molteplice natura delle relazioni interpersonali(1), descrive l’importanza dell’immaginazione come una sorta di simulazione mentale: “Il potere della nostra immaginazione può dirsi pressoché infinito. L’immaginazione visiva condivide con la reale percezione diverse caratteristiche. Quando immaginiamo di compiere una data azione, vari parametri fisiologici corporei si comportano come se noi stessimo effettivamente eseguendo quella stessa azione. La frequenza cardiaca e respiratoria aumentano durante l’immaginazione di compiere esercizi motori. Tali aumenti inoltre, così come accade nel reale esercizio fisico, crescono linearmente col crescere dello sforzo immaginato.”

L’immaginazione, la visualizzazione, permette di esercitarsi, di allenarsi in vista di una situazione da affrontare. Terry Orlick descrive una modalità di visualizzazione per la performance nel suo libro Mental Links to Excellence (3): “Ho iniziato a visualizzare nel 1978. La mia visualizzazione è stata perfezionata sempre di più col passare degli anni. Questo è ciò che veramente mi ha dato il record del mondo e le medaglie olimpiche. Mi vedo nuotare in gara prima della gara reale ….. Circa 15 minuti prima della gara ho sempre visualizzato la gara nella mia mente e “vedo” come andrà. Vedo dove sono tutti gli altri, e poi mi concentro su di me. Non mi preoccupa nessun altro. Penso alla mia propria gara e a nient’altro …. Stai realmente nuotando la gara. Nella mia mente … mi sento in acqua. “(Nuotatore olimpico di successo)”

Con la visualizzazione l’atleta infortunato può continuare ad eseguire un minimo di allenamento, può ricercare precedenti gesti atletici che gli hanno permesso di emergere, di ben figurare, di fare ottime prestazioni, può continuare a sperimentare le sensazioni occorrenti per continuare la carriera sportiva, può provare a visualizzare come sarà la sua ripresa all’attività sportiva e gradualmente può sperimentare come sarà in futuro la sua prestazione atletica, la sua performance.

La visualizzazione è importante dopo un infortunio. Angela ci racconta la sua esperienza: “Quando mi hanno operata alla schiena, per il primo periodo non potevo sedermi, piegarmi o ruotare lateralmente il busto. In quelle settimane ho usato le visualizzazioni per mantenere memoria di quei gesti e allenarmi a farli anche prima di poterli fare davvero. La rieducazione è stata più fluida così.”

Le visualizzazioni sono importanti per il recupero, ancora una testimonianza di Angela: “Brutta caduta da cavallo e microfrattura di una vertebra, alla quale è seguita, qualche anno dopo, l’espulsione della cartilagine: alcuni mesi immobile a letto, un intervento chirurgico con collocazione di distanziatori nella colonna. La previsione era che avrei zoppicato per il resto della vita ma…meno di due anni dopo dall’intervento, ho fatto un viaggio in bicicletta (circa 500 km in una settimana). Le visualizzazioni sono state uno degli elementi del mio recupero e nel mio presente, quando la piccola protesi brontola, la visualizzo e la metto più comoda. Ora corro, nuoto, vado in bici e altre bischerate così. Olè!”

L’immaginazione è più importante di ogni conoscenza, la conoscenza è sempre limitata, Corrado Mazzetti ci racconta la sua esperienza traumatica superata con successo: “In coma ho visto un’idea, ho immaginato di svegliarmi, l’immaginazione è più importante di ogni conoscenza, la conoscenza è sempre limitata, mentre l’immaginazione abbraccia il mondo intero. Il pensiero visivo è legato all’emisfero destro ed è molto più fluido perché alimenta l’ispirazione. Ho disegnato il mio risveglio ed il 25 Marzo alle ore 22,30, dopo 63 giorni, ho aperto gli occhi. Si è gridato al Dopo che ho visto il buio mi sono convinto sempre più quanto è importante lasciarsi guidare da un SOGNO. A Settembre mi sono trasferito negli Stati Uniti dove alla Stanford University c’è uno dei migliori dipartimenti di Medicina dello Sport al mondo guidato dal Prof. M. Dillingham. Ho immaginato sogni, desideri, ambizioni, miraggi ed illusioni realizzarsi facilmente, a volte quasi con arroganza. Il 6 Novembre ero a New York. Alla partenza ero emozionato, non era importante il tempo, solo una cosa contava. Giocarmela fino alla fine. In fondo avevo solo 41 anni. Ero lì per correre ed avrei corso fino all’ultimo respiro. Dovevo solo correre ed arrivare e lo feci, fino al mio ultimo respiro. Corsi in 2h43’40”, 3:55 a chilometro. Il 4 Dicembre ho corso nella mia città, era la terza volta che correvo a Firenze in una giornata fredda ed assolata, una nuova storia da raccontare. Ho corso in 2h30’23”, 3’30” a Km come quando ero giovane.”

 

  1. V. Gallese, La molteplice natura delle relazioni interpersonali: la ricerca di un comune meccanismo neurofisiologico, 2003, Networks 1, p.34.

  2. F. Perls, L’APPROCCIO DELLA GESTALT, Astrolabio, Roma, 1977, p. 24.

  3. Terry Orlick, John Partington, Mental Links to Excellence, The Sport Psychologist, 1988, 2, 105-130.

 

Matteo Simone

Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR

Esperto in psicologia dello sport

3804337230- 21163@tiscali.it

http://www.psicologiadellosport.net

http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+matteo+simone.html

Attraverso la visualizzazione possiamo permetterci di più rispetto al reale- di Matteo SIMONEultima modifica: 2015-10-20T07:00:53+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Notizie dai lettori
Tagged:
atletica, atleticanotizie, atleticanotizie giornalismo partecipativo, atleticanotizie.myblog.it, invia un articolo a atleticanotizie.myblog, matteo simone, notizie atletica 20 ottobre 2015

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Meeting Szekesfehervar: Joe Kovacs irrompe con una super cannonata nel lancio del peso, 6° Ponzio
  • Meeting Szekesfehervar: Sydney McLaughlin corre un altro storico tempo sui 400 metri a ostacoli
  • Gianmarco Tamberi vince l’alto in Ungheria nel Meeting Székesfehérvár
  • Risultati “La Marcia nel Verde”
  • Maiori “Gran Premio del Quadro” La tradizione continua con la vittoria di Zerrad e Palomba
  • Giochi del Commonwealth: Laura Muir termina l’attesa e vince l’oro nei 1500 metri, squalificate le britanniche vincitrici della 4×400
  • Tamberi oggi (8 agosto) in gara in Ungheria in cerca delle giuste sensazioni
  • Giochi del Commonwealth: Oliver “Ollie” Hoare (Australia) sbalordisce! Oro nei 1500 metri battendo Wightman e Cheruiyot
  • Tra una settimana la Miglianico Tour numero 51 diventa realtà!
  • Giusy Versace premiata al Festival di CulturaIdentità di Vibo Valentia

Commenti recenti

  • atleticanotizie su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Gian Luca Morseletto su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Roberto Biscaglia su LE DUE FACCE DELLA STELVIO MARATHON. NIEDEREGGER E FREITAG “IMPERMEABILI”
  • Mirella Rigamonti su Mondiali Eugene: Andre De Grasse non correrà i 200 metri nella batteria di Filippo Tortu
  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre

Archivi

  • agosto 2022 (44)
  • luglio 2022 (162)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

ottobre: 2015
L M M G V S D
« Set   Nov »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A