atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Le Ultra sono un vero e proprio viaggio introspettivo- di Matteo SIMONE

Immagine published on 11 dicembre 2015

Immagine

Gli atleti considerano l’importanza del fattore mentale, affermando che non basta solamente l’allenamento fisico ma è opportuno sviluppare anche aspetti mentali quali la caparbietà, la tenacia, la determinazione e questi aspetti poi saranno utili anche per la vita quotidiana, infatti permetteranno di saper gestire ed affrontare determinate situazioni considerate difficili.

Per esempio per Angelo Fiorini riconosce l’importanza degli aspetti mentali in questo tipo di disciplna: “La motivazione principale che mi ha spinto ad iniziare tale percorso, è stata la mia caparbietà e tenacia nel cercare il prossimo risultato dopo averlo ottenuto, sfidando la fatica fisica, grazie ad un’ottima tenuta mentale che in questo tipo di attività estrema, è fondamentale perché le gambe possono essere in forma ma se la testa dice no non vai da nessuna parte!!!”

Per tanti atleti si tratta di una sfida con se stessi, con gli altri, per vedere dove si può arrivare, superare ogni limite, racconta Vincenzo Luciani: “Soprattutto la voglia di sfidare me stesso, di mettermi alla prova e di tentare l’avventura, di compiere un’azione straordinaria. E poi ho considerato la corsa come un esercizio allenante anche per la vita di tutti i giorni, perché si impara a resistere, a saper disciplinare se stessi, a mantenere la barra dritta anche nelle avversità della vita. Naturalmente la corsa presenta anche molti aspetti gioiosi: un senso di libertà, la possibilità di incontrare amici validi e di conoscere bene la multiforme fauna umana dei podisti.”

Per alcuni da un lato si tratta di un sano agonismo e dall’altra sperimentarsi per conoscersi per superare crisi in competizioni che poi ti aiutano a superare crisi nella vita, è il caso di Giuseppe Mangione: “Sono entrato nell’ottica di paragonare l’ultramaratona alla vita con tutte le sue difficolta momenti piacevoli e momenti brutti andare avanti e affrontare i vari problemi e cercare di pensare sempre positivo poi mi piace anche un po di sano agonismo.” Anche per Roberto d’Uffizi si tratta di una scuola di vita: “Lo sforzo organico prolungato nel tempo e il dover in qualche modo farvi fronte anche per mezzo della mente, rappresentano un’ottima scuola di vita per affrontare positivamente e costruttivamente gli imprevisti che ci capitano davanti nella vita di tutti i giorni: le mie motivazioni sono quindi anche indipendenti dall’aspetto sportivo.”

Le donne non si risparmiano a questo tipo di disciplina dura ed estrema, per loro è come dover dimostrare di essere superiori a se stessi ed agli altri che siano donne o uomini, quasi un godere a uscirne fuori stanche ma soddisfatti, ecco come lo spiega Francesca Canepa: “Mi piace l’endurance, spostare i confini di ciò che si ritiene di poter fare, provare a correre sempre più forte anche dopo molte ore. Adoro la sensazione di fatica appena finita la gara e vederla trasformarsi in recupero già nel giorno seguente. Io recupero subito.”

Per alcuni significa uscire fuori dalla zona di confort, fare qualcosa al di la dell’ordinario , come succede a Roldano Marzorati: “Uscire fuori dal gregge mi motiva, partecipare a gare che non sempre si è sicuri di potere portare a termine mi motiva, fare nuove conoscenze con un variegato mondo di persone non comuni mi motiva, la preparazione (allenamento) mi motiva, tutto il percorso che porterà alla gara mi motiva.”

Per alcuni si può trattare di una sorta di voto, di una promessa sfidante per dimostrare di tenerci a qualcuno o a qualcosa, ecco il racconto di Valentina Spano: “Alla base della decisione di andare oltre la maratona c’è comunque stata una spinta psicologica forte. Volevo portare la medaglia ad una persona che non poteva camminare più.mio suocero è stato in coma vegetativo per 14 mesi. Dalla sua malattia ho cambiato la mia corsa. È come se volessi fare tutti i km che lui non può fare più.”

Alcuni cercano sensazioni forti per sentire davvero di vivere intensamente, di essere veramente al mondo com spiega Vito Rubino: “Correre mi ha permesso di esplorare percorsi piu’ lunghi rispetto al trekking. In un certo modo la corsa e’ per me un trekking accelerato, per chi va di fretta. Ma c’è anche qualcos’altro che si innesca correndo. Respirare più forte, sentire gli odori della natura piu’ intensamente, sentire il cuore andare su di giri e spingere i miei limiti, in una parola vivere quei momenti piuùintensamente. Correre ha anche effetti di benessere a lungo termine.”

Per alcuni definire obiettivi ambiziosi è il giusto modo per passare all’azione ed organizzarsi per raggiungerlo nel miglior modo possibile, è un esempio Dante Sanson: “La consapevolezza di poter “riuscire a farcela”, e la creazione di un circolo virtuoso nel quale un ambizioso obiettivo mi dà la forza per affrontare una ambiziosa preparazione psicofisica e viceversa. Sarebbe psicologicamente quasi impossibile sacrificarsi per lunghi allenamenti fine a se stessi, sarebbe altrettanto impossibile, sciocco ed anche pericoloso, affrontare una ultramaratona senza la giusta preparazione (si potrebbe anche azzardare una gara senza la giusta preparazione ed arrendersi a meta ma per me sarebbe molto frustrante).”

Per alcuni è una possibilità per scoprirsi, per conoscersi meglio, lo spiega Andrea Accorsi: “Il senso della scoperta. Inteso come viatico per conoscermi meglio. Cerco la crisi, nello sport come nella vita. Sia chiaro: non sono un masochista. Per crisi intendo tutte quelle situazioni dove vengo ‘messo alle strette’, perché le vedo come opportunità di crescita e di scoperta. Odio aspettare che la vita accada. La cerco in ogni spigolo, anche dove so che può far male, che è pericolosa.” Anche per Raffaele Luciano si tratta di un’opportunità per conoscersi: “Nelle tre ultra che ho concluso, ho approfondito la conoscenza di me stesso, ho imparato a conoscere i miei limiti e superarli, rispettando il mio corpo. A livello mentale, ho imparato che con il sacrificio, e il duro lavoro posso raggiungere qualsiasi obiettivo, quelli che sembrano ostacoli insormontabili, paure che destabilizzano, possono essere superati con la volontà di arrivare e di superarsi.” Anche per Michele Graglia si tratta di una conoscenza personale oltre che all’esplorazione del territorio: Semplicemente Avventura ed esplorazione. Non solo di paesaggi selvaggi dove spesso mi trovo a correre ma forse, e soprattutto, esplorazione dei propri limiti e delle proprie capacita. Le Ultra sono un vero e proprio viaggio introspettivo. 

Alcuni si divertono a raccontare le proprie imprese quasi impossibile e si divertono ad osservare lo stupore degli interlocutori, divertente è il racconto di Mario Demuru: “Mi sento importante! Quando racconto, ad esempio, l’esperienza al rientro da un’ultra, guardo gli occhi chi ascolta e mi rendo conto che resta affascinato dall’impresa, magari a caldo vorrebbe anche avvicinarsi ad una prova simile ma la corsa purtroppo non è per tutti, soprattutto non è per quelli che amano divano e pantofole. Noi, dico della cerchia dei runners che frequento, parliamo dei km come se fossero bruscolini. Una volta, per esempio, ho sentito il mio amico Stefano (di cui ho perso il conto delle ultra che ha fatto) che rispondeva ad una proposta di gara; la presentazione riguardava una competizione di pochi km e Stefano sorridendo ha detto: per una distanza del genere, non metto neanche le scarpe, rimango con le infradito ai piedi. Abbiamo riso per mesi, imitando la sua battuta, ogni volta che facevamo la valutazione di gare dove andare a correre. Per me, correre un’ultra, è come intraprendere un lungo viaggio. I mesi di preparazione che precedono la gara sono faticosissimi ma motivanti. Faccio tantissime rinunce, sane privazioni, che a mio modo di vedere mi aiutano ad essere migliore; nella vita, in famiglia e anche nel lavoro. “

Per tanti vi è la bellezza della natura misto al piacere di una competizione performante come è il caso di Matteo Colombo: “In primis la passione e l’amore per la corsa e la montagna; poi, indubbiamente, il piacere di competere con me stesso e con gli altri corridori, oltre al fatto di poter raggiungere obbiettivi importanti… Tuttavia, la mia prerogativa più importante, a prescindere dalla distanza, è il piacere di correre in mezzo alla natura e di condividere momenti di gioia e di euforia con chi assieme a me corre con questo spirito.”

Alcuni atleti vanno alla ricerca di sensazioni positive e di benessere sperimentate ed alla ricerca della sfida, di vedere quanto si è capaci a perpetrare uno sforzo nel tempo.

Matteo SIMONE

Psicologo, Psicoterapeuta

www.psicologiadellosport.net

 

Le Ultra sono un vero e proprio viaggio introspettivo- di Matteo SIMONEultima modifica: 2015-12-11T16:36:01+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Notizie dai lettori
Tagged:
atletica, atleticanotizie giornalismo partecipativo, matteo simone, notizie di atletica, notizie sportive

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Risultati “Sgambata delle Due Torri”
  • Pietro Riva migliora il record personale nei 5000 metri in Belgio
  • Wayde van Niekerk è tornato! Corre in 44.58 i 400 metri nella sua prima gara stagionale a Marietta-VIDEO
  • Filippo Tortu in gara oggi (domenica 3 luglio) a Le Chaux de Fonds
  • Giochi del Mediterraneo: acuto di Nicla Mosetti nei 100 ostacoli
  • 1500 TRA PRIMIERO E LE PALE DI SAN MARTINO. CAPPONI E LUNA MARATONETI DOLOMITICI
  • Nick Ponzio in gara nel peso stasera a Dublino in DIRETTA STREAMING
  • Anche per Gianmarco Tamberi problemi fisici prima dei Mondiali di Eugene
  • Giochi del Mediterraneo: Oro per Rebecca Sartori nei 400 ostacoli, bronzo di Olivieri nel martello
  • Risultati “Trofeo Pizza al Ponte”

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • luglio 2022 (13)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

dicembre: 2015
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A