atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Mia figlia mi ha fatto trovare uno striscione con la scritta Sei il mio Campione- DI Matteo SIMONE

Immagine published on 2 giugno 2016

Pasqualino-MILANO-2015-CON-MIA-FIGLIA-ILARIA

 

L’Avvocato Onofrillo ha scoperto nel suo tempo libero la passione per la corsa ed attraverso la corsa tanto star bene, che significa chili in meno ma anche performance con la vittoria anche di una gara aziendale, di seguito si racconta.

Ti sei sentito campione nello sport almeno un giorno della tua vita o sempre un comune sportivo? “

Campione è sicuramente una parola grossa che vista la mia attitudine ed i miei risultati sicuramente non mi si addice. Anche se devo confessare che l’anno scorso, dopo una mezza maratona in Toscana, dove ho vinto una specie di gara aziendale (tra i vari amministratori di banche) mia figlia mi ha fatto trovare, al mio ritorno, uno striscione bianco con la scritta nera SEI IL MIO CAMPIONE, vale questo? La mia è stata una sensazione piacevolissima…condivisa con la mia ‘piccola Ilaria’.”

Certo che vale, bisogna sentirsi campione per se stessi e per chi si vuole bene, è la cosa più importante, un forte motore che ti permette di andare avanti negli allenamenti con passione e determinazione.

Come ha contribuito lo sport al tuo benessere e quali sono i fattori che hanno contribuito al tuo benessere o alla tua performance? “Ha contribuito in una maniera considerevole: riduzione del peso, del girovita, aumento spasmodico di ‘voglia di fare’ (in una giornata di sole preferisco, quando è possibile, saltare il pranzo per un’ora di corsa), produzione smisurata di endorfine, voglia di andare a correre in tutte le parti possibili (in considerazione dell’alto numero di amici ‘contagiati’ dalla stessa passione), in una parola sola si può sicuramente riassumere: stare bene. La performance è molto ma molto relativa, in quanto, sempre nei limiti, occorre tanto tempo (che purtroppo manca) per poter affinare la preparazione in vista di una gara obiettivo.”

Come hai scelto il tuo sport? “Non è stato poi così difficile: è lo sport più semplice da praticare, non c’è un mezzo meccanico da usare, quindi molto pratico e non fa perdere molto tempo; puoi praticarlo non necessariamente in compagnia ma anche da solo e, soprattutto, lo puoi praticare in qualsiasi posto in cui ti trovi….. sono indispensabili solo un paio di scarpe da runner, più pratico di così!!”

Nella tua disciplina quali difficoltà si incontrano? “Per allenarsi dignitosamente per una maratona occorrono parecchie sedute settimanali, quindi spesso ridursi a correre solo nel week end è dura ma serve per continuare a dare costanza all’esercizio fisico in attesa di tempi migliori. In definitiva la difficoltà maggiore è sicuramente trovare il tempo per allenarsi, ‘rubandolo’ alla famiglia, al lavoro ed alle altre attività sociali.”

Quale alimentazione segui prima, durante e dopo una gara? “È sicuramente il mio tallone di Achille …..se riuscissi a contenere un po’ di più le mie ‘scorribande’ alimentari avrei decisamente più soddisfazioni con il cronometro. Ultimamente seguo un po’ i consigli alimentari di mia moglie (che sicuramente si alimenta molto meglio di me) ma è molto difficile rinunciare ai cibi buoni e saporiti delle mie parti. Almeno prima di una maratona, per avere sotto controllo il peso, evito di mangiare molti dolci (solo a colazione) ed evito i cibi fritti, cercando di aumentare il consumo di frutta e bere molta acqua. Durante la gara cerco di alimentarmi con quello che trovo sui tavoli dell’organizzazione e solo intorno al 30^ km prendo il classico integratore, che mi da, o meglio dovrebbe dare la “spinta” finale (più psicologica che fisica) per affrontare al meglio la parte finale della competizione.”

Per Onofrillo la grande fatica non sono ore ed ore di allenamenti ma il rinunciare a tante prelibatezze locali.

Quali sono le condizioni fisiche o ambientali che più spesso ti hanno indotto a non concludere la gara o a fare una prestazione non ottimale? “Beh sicuramente la ‘cattiva’ preparazione non aiuta certo a fare una ottima prestazione, in quanto è notorio che in maratona non si inventa niente ne’ si improvvisa. Le condizioni ambientali possono incidere relativamente, specie il caldo torrido che a volte fa un po’ paura. Però devo anche dire che con l’esperienza tutto si riesce a gestire, tant’è che ho sempre concluso tutte le gare alle quali ho partecipato, seppur qualcuna camminando invece che correre.”

Cosa ti ha fatto mollare o cosa ti fa continuare a fare sport? “La continuità è l’arma vincente per chi ha una sana e seria passione sportiva. Solo l’infortunio può alterare la costanza della prestazione atletica dopodiché si può discutere se ci si allena più o meno intensamente, più o meno qualitativamente per raggiungere una certa tipologia di risultati.”

Chi ha contribuito al tuo benessere nello sport o alla tua performance? “Credo soltanto la costanza nell’esercizio fisico. Pur avendo poco tempo a disposizione, praticamente soltanto i week end, non ho mai mollato. Ho sempre cercato di sfruttare ogni momento libero da impegni familiari/lavorativi per poter andare a fare una ‘corsetta’.”

Sempre attento Onofrillo a non togliere minuti preziosi a disposizione della famiglia e del lavoro, ma le scarpette ed un completino sempre a seguito in qualsiasi circostanza, arriva sempre il momento propizio per un sano allenamento.

Qual è stata la gara della tua vita, dove hai dato il meglio di te o dove hai sperimentato le emozioni più belle? “Beh, visti i miei risultati dovrei dire nessuna, ma misurando in tutto dal punto di vista emozionale posso dire sicuramente un’emozione grande lo ho provato in occasione della partenza e dell’arrivo della mia prima maratona a Roma 2005. Quel Colosseo che avevo già visto in precedenza decine e decine di volte (avendo vissuto nella città eterna per cinque anni) quel giorno aveva un fascino tutto particolare. Poi devo confessare che un’altra bella emozione, di carattere diverso, l’ho vissuto all’arrivo della Maratona di Rimini nel 2014, nella Maratona di Milano del 2015 ed in quella di Verona sempre nel 2015 nelle quali ho tagliato il traguardo insieme rispettivamente a mio figlio, mia figlia e mia moglie, i quali hanno percorso gli ultimi metri con me delle citate maratone.”

Qual è una tua esperienza che ti possa dare la sicurezza, la convinzione, che ce la puoi fare nello sport o nella vita? “La Sicurezza non l’acquisisci mai, nemmeno con tanta esperienza, in quanto proprio l’esperienza ti insegna che durante una gara lunga o corta che sia possono succedere tante cose: dalle condizioni ambientali, a quelle psico fisiche possono condizionare/alterare la prestazione. L’unica cosa che può dare un po’ di tranquillità e l’essersi preparato al meglio, perché nello sport, come nella vita la preparazione è indispensabile per poter ottenere i risultati programmati.”

Quali sono le tue capacità, risorse, caratteristiche, qualità che hai dimostrato di possedere? “Non moltissime, per la verità. Posso riconoscere di avere una grande tenacia ed una buona resistenza nelle lunghe distanze, dove vedo che molti amici ‘si perdono’ ovvero si disuniscono e non riescono a chiudere la gara rinunciando di fatto a sacrificarsi fino alla fine.”

Quali i meccanismi psicologici ritieni ti abbiano aiutano nello sport al tuo benessere o alla tua performance? “Penso che l’unica spinta psicologica che possa dare qualcosa di concreto all’esercizio atletico è il risultato. Mi spiego meglio: sentirsi bene al mattino al risveglio, sentire da amici e colleghi frasi tipo ‘ti trovo bene in forma’, poter fare qualsiasi cosa che un figlio ti chiede di fare con lui, avere la sensazione di non essere mai stanco nel corso di una giornata lavorativa tipo, sono solo alcune situazioni che concretamente sono da ricondurre allo sport che pratico ed allo stile di vita connesso.” 

Cosa pensano i tuoi famigliari ed amici della tua attività sportiva tesa al benessere o alla performance? “È’ difficile rispondere a questa domanda in quanto a fronte di situazioni positive così come descritte anche nella precedente risposta ci sono rovesci della medaglia in quanto non tutti sia in famiglia che tra i miei amici condividono degli aspetti legati all’attività fisica come ad esempio: sveglia la mattina presto per gli allenamenti, andare periodicamente in qualche trasferta per delle manifestazioni, far coincidere impegni di lavoro con attività sportiva, e altro ancora. Però “lavorandoci” su si possono ottenere buoni risultati. Un esempio? Sto cercando di organizzare un week end a Roma insieme a mio figlio: ovviamente a lui della mia maratona non interessa nulla ma verrà con me in quanto ci saranno due manifestazioni alle quali è interessato. In ogni caso sarà un week end padre-figlio, speriamo bene!!!”

Ti va di descrivere un episodio curioso o divertente della tua attività sportiva? “Ne avrei tanti da raccontare ma quello al quale sono più legato è l’aneddoto capitatomi al 35^ km della Miami Marathon che ho disputato nel Gennaio 2009. Disputai quella maratona con una canotta tricolore (ero uno dei pochissimi italiani in gara su oltre 8000 partecipanti) allorché vidi da lontano un signore anziano (over 70 anni) che mi fissava: più mi avvicinavo e lui più lui mi guardava; giunto in prossimità mi gridò con un forte accento meridionale ‘Italia’ , ‘Italia’, ‘Italia’. Io sorrisi e lo salutai con un bel ‘Ciao’.”

Cosa hai scoperto del tuo carattere nel praticare attività fisica? “La capacità di sopportare …sopportare tutto, non solo la fatica della gara….ma sopportare tante cose del mio quotidiano, in particolare del mio lavoro. Inoltre, credo di aver affinato la capacità di arrivare ad un obiettivo senza mollarlo, in quanto prima che iniziassi a correre ero più fatalista invece adesso mi impegno molto,intensamente (soprattutto mentalmente) a perseguire il risultato prefissato, ovviamente tenendo conto dei miei limiti.”

Lo sport aiuta a superare e sopportare la fatica sia negli allenamenti e nelle gare sia per qualsiasi problema della vita quotidiana.

Come è cambiata la tua vita famigliare, lavorativa nell’aver intrapreso un’attività sportiva costante ed impegnativa? “In famiglia occorre essere degli equilibristi, mi spiego meglio. Avendo una famiglia che tendenzialmente non ama correre è sempre difficile spostarla con me in occasione di manifestazioni sportive. Allora il segreto è fare scegliere a loro (moglie + figli) dove il papà dovrà svolgere la prossima maratona….tanto per me saranno sempre 42 km di corsa, mentre per loro ci sarà una nuova città da visitare! Dal punto di vista lavorativo è cambiato poco, in quanto il tempo che dedico alla corsa è marginale (week end in particolare), mentre in settimana, a fine giornata lavorativa, svolgo qualche seduta nella mia personale palestra.”

Quali sono o sono state le tue sensazioni pregara, in gara, post gara? “Le sensazioni pre e post gara variano con il passare degli anni ma posso dire dall’alto delle mie circa quaranta maratone che la frase che mi ripeto sempre mentalmente qualche secondo prima della partenza, guardandomi intorno ed incrociando gli sguardi di atleti sconosciuti (spesso di nazionalità diversa), è che sono fortunato ad essere in quel posto con tutta quella gente ad affrontare un’altra maratona che mi permetterà di arricchire il mio palmares di esperienze.”

Hai dovuto scegliere nella tua vita di prendere o lasciare uno sport a causa di una carriera scolastica o lavorativa? “Beh sicuramente quando si ha poco tempo a disposizione certe scelte sono praticamente obbligate. Praticare uno sport di squadra o uno sport con un mezzo meccanico è decisamente più impegnativo sotto l’aspetto dell’economia del tempo. Andare a correre, invece ti impegna relativamente poco, ed il 90 % del tempo libero a disposizione è tutto dedicato all’esercizio di questo sport.”

C’è stato il rischio di incorrere nel doping nella tua carriera sportiva? “Assolutamente no. Corro per stare bene fisicamente e gareggiare con me stesso. Che senso avrebbe doparmi?”

Qual è un messaggio che vorresti dare per sconsigliare l’uso del doping e per fare uno sport teso al benessere o alla performance? “È proprio quello di correre per stare bene fisicamente, soprattutto nelle categorie master. La performance è sicuramente un obiettivo secondario rispetto allo stare bene.”

Riesci ad immaginare una vita senza lo sport? “È molto d difficile in quanto oramai fa parte della mia vita, anzi direi è una parte molto importante della mia settimana. Spesso mi aiuta ad affrontare meglio le situazioni lavorative e mi aiuta molto a concentrarmi. È bello poter dire ‘oggi vado a correre con la mia mente’.” 

Come hai superato eventuali crisi, sconfitte, infortuni? “Ricominciando a correre e a non pensare alle cose negative che, purtroppo, possono accadere nel nostro quotidiano.”

Ritieni utile la figura dello psicologo dello sport, se si per quali aspetti ed in quali fasi dell’attività sportiva? “Nel mondo professionistico indubbiamente. Quando al risultato si deve arrivare seguendo tanti percorsi, anche quello psicologico non deve essere assolutamente sottovalutato. Nel nostro piccolo ovviamente le,cose sono diverse, ma per esempio nel mondo delle ultra credo che l’approccio psicologico vada molto curato, in quanto a volte è determinante per la riuscita della competizione.”

Quale può essere un tuo messaggio rivolto ai ragazzi per avvicinarsi a questo sport fatto di fatica, impegno, sudore, sofferenze? “Mah è molto difficile convincere un ragazzo ad avvicinarsi a questo sport di fatica. Lo vedo quotidianamente con i miei figli che continuano a chiedere alla mamma ‘ma perché papi va a correre’?”

 

Matteo SIMONE

Mia figlia mi ha fatto trovare uno striscione con la scritta Sei il mio Campione- DI Matteo SIMONEultima modifica: 2016-06-02T11:44:11+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: notizie atletica
Tagged:
atletica leggera, atleticanotizie, matteo simone, notizie atletica, pasqualino onofrillo

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Montecarlo HERCULIS: domani la gara con 5 azzurri tra cui Tamberi- LA DIRETTA RAI 3
  • Al 41° Trofeo M.SS. del Ponte a Partinico, sul gradino più alto del podio Maria Grazia Bilello e Giovanni Soffietto
  • ELENA VALLORTIGARA, BRONZO NELL’ALTO AI MONDIALI 2022, A FORLI’
  • IL TRAIL DELLE COLLINE SI VESTE DI ROSA E SOSTIENE LA LOTTA CONTRO IL TUMORE AL SENO
  • Meeting Szekesfehervar: Joe Kovacs irrompe con una super cannonata nel lancio del peso, 6° Ponzio
  • Meeting Szekesfehervar: Sydney McLaughlin corre un altro storico tempo sui 400 metri a ostacoli
  • Gianmarco Tamberi vince l’alto in Ungheria nel Meeting Székesfehérvár
  • Risultati “La Marcia nel Verde”
  • Maiori “Gran Premio del Quadro” La tradizione continua con la vittoria di Zerrad e Palomba
  • Giochi del Commonwealth: Laura Muir termina l’attesa e vince l’oro nei 1500 metri, squalificate le britanniche vincitrici della 4×400

Commenti recenti

  • atleticanotizie su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Gian Luca Morseletto su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Roberto Biscaglia su LE DUE FACCE DELLA STELVIO MARATHON. NIEDEREGGER E FREITAG “IMPERMEABILI”
  • Mirella Rigamonti su Mondiali Eugene: Andre De Grasse non correrà i 200 metri nella batteria di Filippo Tortu
  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre

Archivi

  • agosto 2022 (48)
  • luglio 2022 (162)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Elena Vallortigara Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

giugno: 2016
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A