atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Alex Schwazer assapora il successo dopo quasi 4 anni di squalifica per doping- di Matteo SIMONE

Immagine published on 3 giugno 2016

12565531_1024623197578848_6933499229075320792_n

 

Lo sport praticato in maniera corretta e con il rispetto delle regole fa tanto bene per la salute psicofisico e quindi è importante da parte di tutti, cittadini, associazioni ed istituzioni mobilitarsi per una corretta informazione e sensibilizzare alla pratica dello sport quale attività aggregativa e senza scorciatoie.

Alex Schwazer campione olimpico della 50 km di marcia a Pechino 2008, durante un controllo antidoping alla vigilia dei Giochi olimpici di Londra 2012, viene trovato positivo all’eritropoietina, ed è sospeso dal Tribunale Nazionale Antidoping per tre anni e mezzo. Attualmente si allena a Roma seguito dal tecnico Sandro Donati che da consulente della Wada, l’Agenzia Mondiale Antidoping, da sempre ha contrastato il doping in tutti i modi, ma si è sempre mostrsto umano riconoscendo da una parte le colpe e le fragilità degli atleti e dall’altra parte le colpe e gli interessi di altre figure che aiutano o addirittura invogliano gli atleti ad usare sostanze e metodi dopanti. Questa volta Sandro Donati ha preso a cuore la persona atleta Alex Schwazer, fidandosi di quest’ultimo ed aiutandolo a superare questo lungo periodo di crisi e di fallimento sia come atleta che come uomo, dandogli a modo suo un’altra possibilità addirittura tornando a fare il tecnico e preparandolo alle gare post squalifica.

Sul magazine «Atletica» gen./feb. 2013 è riportata un’intervista a Giomi, Presidente FIDAL, il quale si esprime con queste parole rispetto al doping: “La federazione farà tutto il possibile e anche di più per combatterlo. Ho scoperto che noi non possiamo più fare i controlli a sorpresa. Spettano al Coni. Noi possiamo solo segnalare i casi che a nostro avviso destano qualche sospetto. Io avrei preferito fare i controlli direttamente, ma non metto in discussione le regole. Di sicuro faremo più esami perché i nostri atleti abbiano un passaporto biologico garantito. Non a caso abbiamo raddoppiato l’investimento nel settore sanitario. Vogliamo arrivare a una sistematicità di analisi in strutture pubbliche o convenzionate. Ma soprattutto basta con questa storia per cui “senza il doping non si vince”. Il doping fa male prima di tutto alla testa. Io invece dico: “senza doping si può vincere”. È un problema di mentalità, di organizzazione della propria vita, tra allenamento in campo, tempi di recupero, riposo, alimentazione.” (Atletica, magazine della Federazione Italiana di Atletica Leggera).” (2)

Come dice l’amico e collega Gaetano Buonaiuto: «Il fenomeno del doping è insidioso e accattivante allo stesso tempo: come un vaso di Pandora, esso rappresenta la promessa di “miracolosi” risultati, impossibili da raggiungere senza un aiuto esterno. I limiti che si vogliono a tutti i costi superare non rappresentano solo e soltanto quelli fisici. Spesso i primi limiti che si oltrepassano sono quelli mentali, psicologici, morali e spirituali. In una società complessa e sofisticata come la nostra, sotto il bombardamento costante dei mass-media, costruiamo l’immagine ideale cui vorremmo tutti assomigliare: successo e vanità sembrano vuoti e pesanti golem che hanno la capacità di schiacciare le nostre fragilità e debolezze dello spirito».

Nel 2014 nel mio libro dal titolo: ”Doping, il cancro dello sport” (1), scrivo a proposito della vicenda Alex Schwazer ed all’importanza della motivazione nello sport per saper gestire le vittorie e tutto ciò che ne deriva: “Quando si diventa campioni, professionisti, non è più sufficiente la sola motivazione intrinseca per ottenere risultati, cioè il piacere, la soddisfazione nel riuscire. Per ottenere la massima prestazione, oltre alla motivazione intrinseca, è importante che ci sia anche una motivazione estrinseca e, cioè, l’essere riconosciuti dagli altri, ottenere i contratti con gli sponsor, i guadagni più elevati.

È importante che ci siano entrambe le motivazioni perché se si perde il piacere di fare un allenamento, di fare una prestazione, se si fa sport solo per guadagnare, in questo caso non si è più disposti a perdere, si accettano con più fatica le sconfitte e gli infortuni e si è più facilmente tentati dall’usare sostanze dopanti.

Potrebbe essere questo che ha portato Alex Schwazer, il nostro campione di marcia, alla vigilia delle Olimpiadi di Londra del 2012, a far uso di sostanze: l’aver dato Doping. Il cancro dello sport importanza solamente al valore della vittoria e non al piacere, alla soddisfazione nel riuscire a fare un allenamento faticoso, nel riuscire a superare un test duro in previsione di una competizione internazionale.

Se lo sport diventa solamente fatica, solamente sofferenza, solamente rinunce, lo sportivo crolla, diventa vittima di uno stress che da solo non riesce a gestire e c’è il rischio che arrivi a pensare che senza vittoria è una nullità perché è abituato a riconoscersi solo attraverso gli apprezzamenti degli altri (Simone M., O.R.A. Obiettivi, Risorse, Autoefficacia. Modello di intervento per raggiungere obiettivi nella vita e nello sport).” (2)

La considerazione che si deve fare è che oggi nella gara sportiva si è arrivati a un agonismo cosí spinto, a interessi economici talmente grossi, che l’atleta cerca con ogni mezzo di migliorare la sua prestazione. Anzi, l’atleta sostiene di «sentirsi costretto» a fare in questo modo perché i tifosi pretendono i risultati, i giornali criticano le scarse prestazioni e gli allenatori spingono affinché venga raggiunto un rendimento sempre maggiore.

Un anno fa Alex faceva le seguenti dichiarazioni durante la conferenza stampa al Coni del 12 febbraio 2015: “Voglio trovare un mio progetto nuovo, bello e serio: questa è la mia ambizione; ma la 50 km va preparata. Io vorrei far vedere che si può vincere senza doping. Non voglio togliere il posto a nessuno, ma voglio comunque avere la possibilità di fare i miei tempi. Gareggiare è importante… mettersi il pettorale è importante. Sto bene. Voglio correre. In qualche maniera ritornerò a gareggiare. Sono convinto che nella 50 km se sto bene posso primeggiare. Ho sbagliato, ho pagato e sto pagando il mio prezzo. Dovevo fare questi anni di alti e bassi per capire che un atleta ha il suo valore, che lo Sport non deve diventare un’ossessione. Io non voglio più guardare a destra e a sinistra, vedere cosa fanno gli altri ma voglio concentrarmi su di me. Mi sto allenando quotidianamente, da solo. Faccio 250 km a settimana, a piedi. Sarebbe bello avere un obiettivo vicino. Sono disponibile per qualsiasi progetto anti-doping. Vincerà sempre chi ha più classe, non quello che ha usato doping. Confido nella Riduzione della squalifica di tre anni e sei mesi per poter tornare ad esprimermi al meglio. Ringrazio chi mi è stato vicino in tutti questi anni e in particolare l’avvocato Gerhard Brandstaetter e la mia manager Giulia Mancini”.

Alex è stato disponibile a mostrarsi collaborativo aderendo ad un progetto a cura dell’associazione Libera che da anni impegnata nei percorsi educativi con i ragazzi dell’are a penale, persone che hanno sbagliato durante il loro percorso personale, così come ha sbagliato Alex, persone che possono scegliere di rimettersi in gioco e avere una nuova opportunità.

Alex un anno fa ha presentato in conferenza stampa a Roma il progetto per il suo ritorno, a squalifica conclusa, all’attività agonistica. Con lui erano presenti Alessandro Donati, consulente della Wada; il professor Dario D’Ottavio, biochimico clinico di fama nazionale ed esperto di doping; l’Avv Gerhard Branstaetter, legale di Alex; Enrico Fontana, coordinatore nazionale di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e Giulia Mancini (Mancini Group), manager di Alex.

Riporto di seguito il messaggio inviato da Don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera.

“Sandro Donati che allena Alex Schwazer. Una bella notizia! E un progetto di cui Libera è felice di farsi garante anche per la sua forza simbolica, una forza che speriamo induca altri atleti a uscire dall’ombra, denunciare, riconquistare la propria dignità e libertà.

Noi crediamo da sempre, investendo forze e energie, nello sport come strumento educativo. Lo abbiamo fatto nelle scuole, nelle periferie, nei terreni confiscati alle mafie. Lo abbiamo fatto a Lampedusa, con una corsa che ogni anno coinvolge tutti i ragazzi dell’isola, una corsa per l’accoglienza e dunque per la vita.

Ma per essere educativo lo sport deve essere pulito. E chi meglio di Sandro Donati, che lavora con Libera da molti anni, può rappresentare quest’esigenza di pulizia, di trasparenza?

Sandro ha speso la sua vita allenare, oltre che i muscoli, le coscienze degli atleti, facendo scelte difficili e pagando di persona. Essere maestri dello sport, del resto, significa insegnare che nello sport, come nella vita, vince chi non bara, chi rifiuta le scorciatoie e i compromessi, chi, di fronte a un bivio, sceglie la via indicata dalla coscienza, non quella suggerita dal tornaconto.

Per questo non bastano le regole. L’etica, prima che nei codici, è scritta nelle coscienze. E allora ben vengano riforme vere, coraggiose, radicali. Ben vengano, riguardo il doping, agenzie terze, indipendenti, che non siano al tempo stesso controllore e controllato. Senza dimenticarci però che nulla potrà cambiare senza una generale assunzione di responsabilità, un impegno condiviso e ogni livello, dai vertici alle realtà amatoriali, per bonificare lo sport dal doping e da tutto un più vasto genere di interessi – politici, economici, finanziari – che ne hanno mortificato la funzione sociale e culturale.

In questo senso la collaborazione fra Sandro Donati e Alex Schwazer può rappresentare davvero un punto di partenza, la base di una marcia dove la tecnica e l’etica, il bene e il bello vanno finalmente di pari passo e lo sport torni a essere un fatto umano, la grande avventura di chi insegue i propri sogni senza dimenticare i propri limiti».

Pochi giorni fa Alex Schwazer, dopo la squalifica per doping, torna a gareggiare l’8 maggio 2016 in occasione dei campionati del mondo a squadre di marcia organizzati a Roma, gara che vince con il tempo di 3’39″00 guadagnandosi un posto per le Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Il podio finale: 1° Alex Schwazer con 3h39’00”, 2° Jarrett Tallent con 3h42’36”, 3° Igor Glavan con 3h44’02”.

L’Italia vince i Campionati Mondiali di Marcia a Squadre di Roma 2016. La classifica degli azzurri: 1° Alex Schwazer con 3h39’00”, 4° Marco De Luca con 3h44’37”, 5° Teodorico Caporaso con 3h48’29” , 8° Matteo Giupponi con 3h52’27”, 13° Federico Tontodonati con 3h55’17”

Che succede? Non si sa se applaudirlo, oppure continuare ad accusarlo per quello che ha fatto, per quello che potrebbe rifare, la cosa più naturale per molti è offenderlo, giudicarlo, chiedere che rimanga a casa, ma a volte è importante comprendere cosa c’è dietro un atleta, cosa c’è nella mente di un atleta, come può un atleta cascare nella sabbia mobile del doping. Cosa succede quando si casca nei tranelli del doping? Certo la responsabilità è sempre personale ed individuale e poi ci può essere qualcun altro che ha contribuito a questa caduta in basso, ma in ogni caso la persona va riabilitata in qualche modo, è importante concedere una seconda chance. Nel caso di Alex ha attraversato tante fasi nella sua vita di persona e di atleta, c’è stato il suo percorso nel diventare campione, la sua evoluzione di uomo, il suo fallimento nell’essere cascato nella rete del doping, la perdita degli affetti e di persone importanti della sua vita. Alex poteva reagire in diversi modi, per esempio poteva abbandonare la carriera sportiva, invece ha scelto di riscattarsi in qualche modo, di riprendere a sudare, a faticare, di cercare a coltivare motivazioni altre, Alex è riuscito a trovare un qualcosa che lo facesse andare avanti, e lo sport a volte aiuta a passare momenti critici, non è facile attraversare un percorso di quasi 4 anni di doping, ma tutto passa, senza fretta, è possibile definire nuovi obiettivi con modalità diversa, mettendo anche in conto la rabbia dei fan, delle persone che ti hanno voluto bene e che sono rimaste deluse. Insomma Alex è riuscito ad attraversare questi lunghi anni di sospensione dallo sport ed a rimettersi in gioco dimostrando che se vuole può riscoprire la voglia ed il piacere di faticare nello sport per ottenere eccellenti risultati per se stesso ma anche per la squadra Italia.

Certo l’impronta di dopato non si cancella, è come una cicatrice indelebile, ma nella vita bisogna andare avanti ed è importante apprendere dagli errori, potrebbe essere un esempio per tanti altri, potrebbe sensibilizzare i più giovani a non incorrere nello stesso suo errore, a fidarsi delle persone care, ad esprimere le sue difficoltà a persone di riferimento che ti possano comprendere e consigliarti.

  1. Atletica, Magazine della Federazione Italiana di Atletica Leggera, n. 1 gen./feb. 2013, pp. 15-16.

  2. Simone M., Doping. Il cancro dello sport, Edizioni Ferrari Sinibaldi, Milano, 2014, pp. 40-41.

  3. Simone M., O.R.A. Obiettivi, Risorse, Autoefficacia. Modello di intervento per raggiungere obiettivi nella vita e nello sport, Edizioni ARAS, Fano, 2013.

Matteo SIMONE

 

Alex Schwazer assapora il successo dopo quasi 4 anni di squalifica per doping- di Matteo SIMONEultima modifica: 2016-06-03T08:39:49+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Notizie dai lettori
Tagged:
Alex Schwazer, atletica, atleticanotizie, matteo simone, notizie atletica

europei atletica monaco

 

Europei Monaco Atletica (15-21 agosto): orari azzurri giorno per giorno, TV e STREAMING

europei-munich-2022-1

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Gianmarco Tamberi “L’infinito” è Campione d’ Europa!
  • Dopo la sospensione le gare riprendono
  • Marcell Jacobs spera in una wildcard per le finali della Diamond League (7-8 settembre)
  • Europei Monaco 4^ giornata: stasera il debutto di Filippo Tortu nei 200 metri
  • Europei Monaco 4^ giornata: oggi è l’ora di Tamberi (ore 20:05)
  • Notturna Luchese: Italo Giancaterina e Federica Angeletti protagonisti della 42°edizione
  • DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI: TRE LE GARE IN PROGRAMMA TRA CORTINA D’AMPEZZO E ALTA BADIA
  • Con il BioRace divertimento assicurato si corre il 6° Trofeo Happy Run Valledolmo
  • Europei Monaco: Ottavia Cestonaro atterra in finale nel triplo
  • Europei Monaco 3^ giornata: Mario Lambrughi e Rebecca Sartori avanti nei 400 ostacoli

Commenti recenti

  • Claudio casalini su Risultati e classifica de “LA MARCIA VERDE”
  • atleticanotizie su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Gian Luca Morseletto su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Roberto Biscaglia su LE DUE FACCE DELLA STELVIO MARATHON. NIEDEREGGER E FREITAG “IMPERMEABILI”
  • Mirella Rigamonti su Mondiali Eugene: Andre De Grasse non correrà i 200 metri nella batteria di Filippo Tortu
  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe

Archivi

  • agosto 2022 (93)
  • luglio 2022 (162)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Elena Vallortigara Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

giugno: 2016
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A