atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Jesolo Tricolore Allievi: i risultati della seconda giornata

Immagine published on 18 giugno 2016

Jesolo

(FONTE Fidal): Allievi- Asta (finale) – Il vento trasversale complica un po’ la vita ai saltatori, ma alla fine la selezione naturale premia ragazzi che nelle ultime stagioni hanno sempre calcato il podio giovanile: salvo, forse, il campione cadetti uscente – l’ivoriano di Vigevano Pierre Ahoua – che fa tre nulli ai 4.30 di entrata. Peraltro i primi tre di oggi hanno diverse medaglie nella bacheca di casa: e il reatino Francesco Masci, costruito dalla competenza e dalla passione di Riccardo Balloni, spariglia la classifica con 4.75 al secondo tentativo (e molto buono anche il primo salto a 4.90, che sarebbe PB eguagliato: poi l’isolata puntata a 5.00, per la platea). Resta ancorato a quota 4.70 il vicentino Andrea Marin, mentre centra il terzo bronzo consecutivo il romano di Monteverde Leonardo Orlandi (4.50), dopo quelli da cadetto di Borgo 2014 e Sulmona 2015.

Lungo (finale) – Primo sigillo nel lungo di Andrea Dallavalle, il piacentino che più che altro aspira a trovare spazio nel triplo agli Europei: figlio e fratello dì’arte di lungo corso, Andrea risolve tutto con un 7.21 (+0.5) che risulta inattaccabile da tutti i rivali. Con il suo 7.04 del secondo salto sono le uniche misure oltre i sette metri del minimo europeo, che pure in stagione è stato superato anche dal campione cadetti Alessandro Marasco e da Lorenzo Mantenuto (oggi quarto e ottavo). Per quanto si è visto, il lombardo di origini ivoriane Denis Rigamonti, con il secondo posto di Jesolo (6.87/-0.1), potrebbe costruirsi una reputazione più solida di quanto non dicano le sue cifre attuali: tra l’altro aveva fatto meglio ieri in qualificazione.

400m (batterie) – Uno dei motivi delle corse in questa rassegna tricolore è la necessità di far bene già in batteria: con la formula di qualificazione alla finale per tempi, si tratta solo di correre forte da subito. Alla resa dei conti serve 50.37 per trovare una corsia e in cinque vanno sotto i 50”: con Alessandro Sibilio orientato verso gli ostacoli, la vittoria della maglia risulta decisiva per un posto agli Europei. I più veloci stamattina sono il milanese di famiglia albanese Klaudio Gjetja (PB a 49.15), poi il cuneese Simone Massa (49.27) e il sedicenne lodigiano Edoardo Scotti (49.61).

Si rivede l’altoatesino Michael Albrecht (49.86), già primatista dei 300 cadetti, mentre l’aquilano Leonardo Puca, che a Sulmona aveva dominato i 300hs tra i cadetti, cerca gloria sul piano (49.99).

Peso (qualificazione) – Pochi sussulti nella fase eliminatoria di una prova che già presenta un favorito assoluto come Andrea Proietti: il reatino, reduce dal secondo posto nella finale del martello, impone subito al primo lancio la sua superiorità nel gruppo con 17.41. Poi il romano Alessandro Pace (15.98), più accreditato come discobolo.

Martello (finale) – Il primo titolo della seconda giornata si assegna al termine di una finale decisamente interessante: in cinque vanno sopra la fettuccia dei 60 metri, ma risulta decisiva la prima spallata di Giorgio Olivieri (67.24). Il marchigiano allenato da Alfio Petrelli doppia così il titolo cadetti di un anno fa a Sulmona, rintuzzando l’attacco del pluricampione giovanile del peso Andrea Proietti (stagionale a 66.42 per l’eclettico lanciatore reatino). Poi Gregory Falconi, nuovo PB a 64.20, che due anni fa era stato battuto tra i cadetti a Borgo Valsugana da Omar Chirico e ora spinge il romano fuori dal podio (62.98). Buon progresso per il cremonese Nicolas Brighenti, al primo +60 della carriera (60.31).

200m (batterie) – Dopo il secondo posto di ieri sui 100, Mario Marchei mette in chiaro le sue ambizioni sulla distanza doppia: il ragazzo di Pomezia, allenato da Maura Cosso, è l’unico a scendere sotto i 22” al mattino (21.98/+0.8), evidentemente allertato dalla sfortunata esperienza delle indoor di Ancona (miglior tempo in finale B). Qui, come ieri nello sprint puro, gioca un ruolo anche il vento abbastanza ballerino in funzione della qualificazione diretta dei primi otto tempi: in ogni caso si mettono in evidenza anche il campione dei 300 cadetti David Zobbio (22.29/+0.3) e il figlio d’arte Lorenzo Ianes (22.30/+1.2), “gemello” del campione dei 100 Lorenzo Paissan(entrambi classe 2000, allenati a Trento dal tecnico Giorgio Tovazzi), con il quale proverà poi stasera a migliorare il primato italiano della staffetta di club. Tra gli atleti che in stagione hanno già fatto il minimo per Tbilisi (22.25 in stagione), si qualifica anche Marcello Ziyada: 22.60/+1.2 stamattina per il romano di Centocelle (figlio di un palestinese druso di stanza nella capitale).

ALLIEVE

Lungo (finale) – Con un solo salto valido Giorgia Sansa risolve la pratica: il 5.89 ventoso (+3.2) è anche il risultato che consegna alla ragazza di Chiopris Viscone seguita da Francesco Comuzzo il biglietto per gli Europei, perché l’altra lunghista in possesso del minimo – la neo-italiana di origini ivoriane Leila Kone – ha pasticciato in qualificazione. Ora la palla passa ai responsabili federali: nella finale di Jesolo si ritaglia un posto di rilievo (5.62/+2.0) Adanis Cuesta, cubana di nascita residente nel Mantovano con credenziali da buona velocista. Poi la varesina Rebecca Gennari, specialista dei multipli con predilezione per gli ostacoli (5.50/+2.1) e un’altra ragazza proveniente dalle prove multiple, la piombinese Carlotta De Marco. Tra le deluse di giornata, la neo-campionessa studentesca Thaynara Tommasini, fuori dai tre salti di finale.

Martello (qualificazione) – A due giorni dai Tricolori, Cecilia Desideri ha giocato d’anticipo, facendo il minimo europeo con il 59.98 del Trofeo Simeon: una mossa che ha stretto nell’angolo la bicampionessa cadette Isabella Martinis, da tempo alla ricerca del biglietto per Tbilisi. Dopo le qualificazioni di oggi, la posizione della reatina si è addirittura consolidata: nuovo miglioramento a 60.41, ormai alle soglie della top-10 italiana di sempre, misura che potrebbe già valere una finale continentale.

Ma i giochi non sono fatti, Isabella Martinis ha centrato senza problemi (55.02) la promozione diretta a Jesolo, come pure l’outsider Lucilla Celeghini, di scuola Fratellanza (55.03).

400m (batterie) – A conferma delle difficoltà del turno, qualche vincitrice di batteria non troverà una corsia nelle finale di domattina: però, nel complesso, non manca nessuno dei nomi più gettonati, salvo ovviamente la capolista stagionale Elisabetta Vandi, costretta allo stop forzato. Detto questo il miglior tempo di oggi è della romana Eloisa Coiro (56.85) e poi seguono le ragazze che si erano messe in luce fin dalla stagione indoor, come la campionessa di Ancona Francesca Aquilino, o medagliate nei 300 cadette come Letizia Tiso. Il nome nuovissimo, che parte da seconda nella finale, è quello della modenese Elena Pradelli: l’allieva di Mario Romano alla Fratellanza mette a segno un altro progresso stagionale, 57.10, ma il dettaglio più incredibile è che aveva chiuso con un PB di 1:04.18 il 2015 (sic!).

Alto (finale) – In quattro hanno fatto il minimo per gli Europei a 1.74, ma il jolly in mano a questo punto ce l’ha Marta Morara: la ragazza imolese, 17 anni da compiere in dicembre, indossa la sua prima maglia tricolore con una progressione priva di errori fino a 1.73. Poi l’allieva di Gabriele Obino tenta invano il nuovo PB a 1.75 mancandolo di un soffio al terzo salto: ma la struttura è promettente, 1m83 per 60kg e ci si può costruire sopra.

Disco (finale) – Per Sydney Giampietro potrebbero aprirsi prospettive anche nel disco per Tbilisi, viste le risultanze stagionali e questo nuovo titolo (46.21): ma è più probabile che agli Europei la ragazzona milanese si concentri unicamente sul peso, dove vanta la miglior prestazione continentale dell’anno. E allora risulta interessante il nuovo PB di Emma Peron, la vicentina che viene dal tricolore cadette di Sulmona e qui si guadagna l’argento con un 44.02 di buona fattura. Misura arrivata al termine di una serie in crescendo, con il brivido dei due nulli iniziali riacciuffati con determinazione.

Giavellotto (finale) – La buona notizia è che ci saranno due azzurre potenzialmente da podio agli Europei di Tbilisi: poi bisognerà vedere come andrà realmente in Georgia, ma le premesse sono eccellenti. Il confronto diretto tra Sara Zabarino, biellese di Candelo cresciuta a Gaglianico dall’ex martellista Massimiliano Remus, e la favorita Carolina Visca, attualmente capolista continentale del giavellotto, si dipana su contenuti tecnici importanti e trame spettacolari che tengono avvinta la tribuna del Picchi. Alla fine la piemontese mette a segno il colpaccio, 54.82, PB e quarta prestazione europea stagionale: frutto di una serie di rara efficacia e continuità (53.94 51.07 53.00 54.82 53.75 54.13) che costringe alla resa la romana in forza ai centri giovanili delle Fiamme Gialle (54.21). Si conferma terza forza del gruppo la romana di Velletri Elisa Di Cori (41.92), sia pure su misure inferiori rispetto al suo PB di ieri in qualificazione.

200m (batterie) – La notizia di giornata è che Zaynab Dosso, ieri tricolore sui 100 e capolista stagionale sui 200, è fuori dalla finale (25.62, tredicesimo tempo del turno): un verdetto provvisorio che apre nuovi spiragli in vista per gli Europei a favore delle otto finaliste di Jesolo, che si confronteranno oggi pomeriggio. A parte la vicentina di origini ivoriane Moillet Kouakou (25.01/-2.7), che può vincere il titolo ma non vestire l’azzurro, annotiamo per ora i tempi di Valeria Simonelli (25.01/-0.2 per la romana di San Giovanni seguita alle Terme da Claudio Rapaccioni), di Sara Ronchini (25.08 appena ventoso, +2.1, siglato dalla ragazza imolese che ha fatto il salto di qualità sotto la guida del tecnico Dario Pasi, scopritore tra gli altri dell’azzurro Luca Galletti) oltre che della friulana Aurora Berton (25.08/+0.7), altra classe 2000.

Peso (qualificazione) – Verosimilmente il tema della gara nella finale di stasera sarà quello dell’ennesimo tentativo di record da parte di Sydney Giampietro – qui tranquilla già al primo lancio, 16.00 – però c’è anche dell’altro. Ad esempio una verifica tricolore per la friulana Letizia Pepe (13.42 in prima pedana), che l’anno scorso aveva agguantato l’argento cadette alla seconda gara della carriera dietro la veneta Anna Bonato. E poi il robusto miglioramento personale di Veronica Rossetti (13.98), una bresciana di Concesio che sul campo di Nave sembra aver trovato la sua vera strada sportiva.

 

Jesolo Tricolore Allievi: i risultati della seconda giornataultima modifica: 2016-06-18T17:04:19+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: notizie atletica
Tagged:
atletica, atleticanotizie.myblog.it, Jesolo Tricolore Allievi 2016, notizie atletica, risultati campionati italiani allievi jesolo 2016

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Risultati “La Marcia nel Verde”
  • Maiori “Gran Premio del Quadro” La tradizione continua con la vittoria di Zerrad e Palomba
  • Giochi del Commonwealth: Laura Muir termina l’attesa e vince l’oro nei 1500 metri, squalificate le britanniche vincitrici della 4×400
  • Tamberi oggi (8 agosto) in gara in Ungheria in cerca delle giuste sensazioni
  • Giochi del Commonwealth: Oliver “Ollie” Hoare (Australia) sbalordisce! Oro nei 1500 metri battendo Wightman e Cheruiyot
  • Tra una settimana la Miglianico Tour numero 51 diventa realtà!
  • Giusy Versace premiata al Festival di CulturaIdentità di Vibo Valentia
  • Sara Fantini vince il martello nel Meeting Brazzale di Vicenza, ancora sopra i 71 metri
  • Chorzow: Elena Vallortigara 4^ nell’alto, Filippo Randazzo Sb nel lungo col brivido!
  • Chorzow: Elena Bellò in grande spolvero sotto i 2 minuti pareggia il primato personale negli 800 metri

Commenti recenti

  • atleticanotizie su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Gian Luca Morseletto su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Roberto Biscaglia su LE DUE FACCE DELLA STELVIO MARATHON. NIEDEREGGER E FREITAG “IMPERMEABILI”
  • Mirella Rigamonti su Mondiali Eugene: Andre De Grasse non correrà i 200 metri nella batteria di Filippo Tortu
  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre

Archivi

  • agosto 2022 (41)
  • luglio 2022 (162)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

giugno: 2016
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A