atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Problema impianti: a Lucca campo di atletica o campo di patate?

Immagine published on 14 luglio 2016

20160712182146

Pietro Mennea, campione olimpico e recordman sui 200 metri, raccontava una volta della nostalgia provata per l’odore dell’erba tagliata sui campi di atletica dove aveva speso una vita ad allenarsi. Se il grande velocista barese avesse vissuto a Lucca, probabilmente il campo che oggi appare alla vista di coloro che frequentano l’impianto alle Tagliate, non solo gli aumenterebbe a dismisura la nostalgia, ma gli farebbe dimenticare anche l’odore dell’erab visto che esso assomiglia a un campo di patate.

Chi scrive, un passato remoto di mediocre mezzofondista veloce, ricorda ancoram agli impianti romani della Farnesina, dell’Acquacetosa, delle Terme di Caracalla le estati trascorse tra gare e sedute di abbronzatura semintegrale sull’erba, quella sì, verde, annaffiata costantemente da appositi apparecchi nemmeno, crediamo, tanto costosi. Era un piacere quel verde vivo che ti entrava nelle pupille ancora più che nel naso e ti rilassava trasmettendoti una sensazione di pace e di spensieratezza tipicamente estive.

Qui a Lucca, in questi giorni, no, non c’è gioia, ma solo una grande tristezza per una realtà di degrado e di abbandono i cui principali responsabili, a nostro avviso, sono il comune di Lucca nella figura di un assessore allo sport, si presume Celestino Marchini, che non ha fatto una sega per questa struttura e con lui la giunta troppo impegnati a star dietro all’altro impianto – la tendopoli – dove alloggiano centinaia di clandestini ospitati a nostre spese che il giorno si sollazzano nelle acque del Serchio – sembra di essere nel golfo di Guinea – quando non giocano sugli spalti dell Mura tanto non hanno pensieri se non quello di far trascorrere il tempo.

Tornando al campo di atletica, altra responsabilità ce l’ha l’Atletica Virtus, questa società gloriosa che nei mesi di giugno e luglio, almeno una volta accadeva così, partecipa alla stagione agonistica e organizza gare. La domanda è: come si può organizzare una gara in un impianto del genere? Non c’è da vergognarsi? Una pista che è un cesso, senza superficie, nel rettilineo di arrivo ha chiazze di cemento perché il manto in tartan è stato consumato, le erbacce crescono ai lati al punto che c’è da domandarsi quale sia il criterio di gestione di una ex perla che adesso fa schifo.

La cooperativa cui è stato affidato il compito di vigilare nelle ore di apertura dell’ex campo Coni non può annaffiare il campo, il comune glielo ha vietato e deve limitarsi a guardare, non può nemmeno spazzare per terra cosicché basta vedere le foglie e lo sporco ovunque. Pazzesco, la burocrazia dei bradipi di palazzo Orsetti impera e devasta tutto ciò che non è africano o zingaro.

Non bastava la devastazione degli uffici fatta dieci giorni fa e le parole allucinanti di qualche amministratore che ha detto di voler mettere l’impianto di videoilluminazione: ma lo metta al cesso di casa propria così vedamo se riesce a riprendere qualcosa di interessante.

Questa giunta fa, veramente, schifo nel suo modo di affrontare i problemi. Guardate le immagini scattate proprio ieri pomeriggio. La cosa più allucinante è che gli impianti di irrigazione ci sono, ma gli operai della cooperativa incaricata di vigilare non li devono usare perché? Forse perché il comune non ha i soldi?

E qui scende in campo – ma di patate – l’Atletica Virtus: in fondo alla curva subito dopo l’arrivo, ci sono stati sempre appesi gli striscioni della Cassa di Risparmio di Lucca ex Banco Popolare che ogni anno snocciola un robusto contributo alle fortune della società sportiva. Ebbene, guardateli adesso: cadono a pezzi e sono scoloriti al punto che nemmeno si legge più il nome. E il Banco Popolare che fa? Non si accorge di nulla? Il nuovo direttore territoriale Matteo Faissola è stato messo al corrente che il suo istituto giace senza colori né parole su striscioni che cadono a pezzi appesi alla rete metallica di un impianto che fa pena?

E la società Atletica Virtus non si sente in dovere di sostituirli, magari per dare un segno di vitalità, di esistenza? Sembra di essere nel film L’ultima spiaggia, con la città abbandonata perché tutti gli abitanti sono stati uccisi dalle radiazioni di una guerra nucleare.

Fonte: http://www.lagazzettadilucca.it/ di aldo grandi (articolo originale)

Problema impianti: a Lucca campo di atletica o campo di patate?ultima modifica: 2016-07-14T06:00:25+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: notizie atletica
Tagged:
atletica, atleticanotizie.myblog.it, notizie atletica, problema impianti, virtus lucca

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Meeting Szekesfehervar: Joe Kovacs irrompe con una super cannonata nel lancio del peso, 6° Ponzio
  • Meeting Szekesfehervar: Sydney McLaughlin corre un altro storico tempo sui 400 metri a ostacoli
  • Gianmarco Tamberi vince l’alto in Ungheria nel Meeting Székesfehérvár
  • Risultati “La Marcia nel Verde”
  • Maiori “Gran Premio del Quadro” La tradizione continua con la vittoria di Zerrad e Palomba
  • Giochi del Commonwealth: Laura Muir termina l’attesa e vince l’oro nei 1500 metri, squalificate le britanniche vincitrici della 4×400
  • Tamberi oggi (8 agosto) in gara in Ungheria in cerca delle giuste sensazioni
  • Giochi del Commonwealth: Oliver “Ollie” Hoare (Australia) sbalordisce! Oro nei 1500 metri battendo Wightman e Cheruiyot
  • Tra una settimana la Miglianico Tour numero 51 diventa realtà!
  • Giusy Versace premiata al Festival di CulturaIdentità di Vibo Valentia

Commenti recenti

  • atleticanotizie su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Gian Luca Morseletto su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Roberto Biscaglia su LE DUE FACCE DELLA STELVIO MARATHON. NIEDEREGGER E FREITAG “IMPERMEABILI”
  • Mirella Rigamonti su Mondiali Eugene: Andre De Grasse non correrà i 200 metri nella batteria di Filippo Tortu
  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre

Archivi

  • agosto 2022 (44)
  • luglio 2022 (162)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

luglio: 2016
L M M G V S D
« Giu   Ago »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A