l trail K42 Italia, una corsa tra storia e natura nel Parco Nazionale della Majella
|
La tappa italiana del circuito internazionale K42 Series nato in Patagonia si terrà per la seconda volta nel Parco Nazionale della Majella, un’opportunità, con l’occasione della gara, per conoscere un pezzo importante della storia italiana e uno dei primi parchi nazionali del nostro Paese. Un’iniziativa sostenuta da Impronta Appennino e da AISIM, l’associazione che promuove i rapporti tra Argentina e Italia per un Sistema Integrato della Montagna. |
|
L’unica tappa italiana del circuito internazionale K42 Series, in programma il prossimo11 settembre a Sant’Eufemia a Maiella (Pe), è una prova che, nonostante l’aspetto agonistico di spessore, va oltre gli aspetti meramente atletici: il percorso, infatti, si caratterizza soprattutto per la bellezza dei luoghi che ospitano il tracciato, in linea con i requisiti del circuito internazionale. La formula K42 Series, nata in Patagonia, prevede una serie di maratone (e mezze maratone, K21 Series) off-road, ovvero gare di trail running, su sentieri immersi in contesti paesaggistici tra i più diversi, dove a dominare è comunque sempre la natura.
Dal via della gara, cultura e natura.
Nel cuore del Parco. |
Il percorso nella natura
Si domina la Valle dell’Orfento, una delle aree di maggior interesse naturalistico del parco, per via dell’abbondanza d’acqua che nel corso di milioni di anni ha scavato strette gole e canyon suggestivi. Forre ricoperte da una fitta vegetazione di felci e muschi. Un ambiente estremamente diversificato, che permette una incredibile biodiversità: nella valle vive la lontra europea, sulle rupi nidifica il falco pellegrino e oltre i 2.000 metri è frequente la stella alpina appenninica. Negli anni Ottanta cervi e caprioli sono stati reintrodotti in valle e oggi hanno colonizzato tutto il versante occidentale del Parco.
Il passaggio nel borgo di Pacentro iscritto nel prestigioso Club “I Borghi più belli d’Italia” (l’Abruzzo è tra le regioni italiane con il più alto numero di località, ben 21, presenti nella lista) prelude alla salita verso Passo San Leonardo; questo splendido centro è noto per essere il paese dei nonni di lady Madonna Ciccone, ma interessante soprattutto per il Castello Caldora e la Porta Urbica. Sulmona, ridente cittadina ricca di storia e famosa in tutto il mondo per la produzione dei confetti, è a poca distanza.
Impronta Appennino
|
![]() |