atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Valeria Straneo ad Alessandria ospite di una serata dedicata alla “Forza delle Donne”

Immagine published on 25 gennaio 2017

valeria-straneo-696x464

Vivere da atleta, “è il migliore mestiere in assoluto – dice Valeria Straneo, vice campionessa mondiale di maratona – perché rende felici”. Tutti, o almeno chi, come lei, è proprio cieco di passione. Anche se, questa volta, il cuore pieno non basta per essere campioni e per vincere. Ci vuole di più, per essere un’eccellenza. E Katia Figini, al fianco dell’atleta olimpica, lo conferma. Perché anche lei, la regina dei deserti, l’ha vissuta bene la fatica sulla pelle. Reduce di corse estreme, runner di escursioni in tutto il mondo, ha attraversato un paio di volte l’Oman e il Sahara, il Colorado e il Cile, gareggiando anche in Canada nel deserto ghiacciato (a -48 gradi) e in Giordania, senza dimenticare tutti i trail in Italia. E lo ha fatto portando anche una bandiera di solidarietà importante: ha attraversato cinque continenti, cinque deserti, in meno di un anno, per portare un messaggio contro la violenza sulle donne. “Perché essere donna – spiega Katia Figini – può essere davvero molto difficile: violenza, conflitti, malattie, persecuzioni, sottomissione e oppressione, caratterizzano la condizione femminile in ogni parte del mondo“. E lei prova a portare un messaggio di forza. Anzi, ci riesce.

Le abbiamo incontrate entrambe le atlete, ospiti di una serata, organizzata dal Soroptimist Club di Alessandria, nell’ambito del ciclo, ‘Declinazioni al femminile’, voluto per porre l’accento sull’eccellenza dell’altra metà del cielo. “E sulla forza – come sottolinea la presidente del Club, Giulia Boccassi – che le donne dimostrano sempre, confrontandosi con imprese straordinarie e raggiungendo livelli altissimi. Raggiungendo il tetto del mondo. Qualche volta di corsa, come in questo caso“.

E sedute una affianco all’altra, le due eccellenze femminili, si raccontano. E si confrontano, perché l’atletica le accomuna, l’audacia, la costanza, lo spirito di sacrificio caratterizzano entrambe. Perché vincere, gareggiare a livello mondiale (o olimpionico) non è cosa da poco.

Anzi: “è una questione di fatica quotidiana – racconta Valeria Straneo – anche quando d’inverno, ci sono cinque gradi sotto zero. E tu devi allenarti (anche se, come me, soffri il freddo) – precisa sorridendo – e devi importi. Al sacrificio, per risultati che si voglio ottenere“. E mentre parla, è chiaro, la Valeria che veste i colori Azzurri, madre anche di due figli, è capace di resistere, testarda molto nell’allenamento. Un pregio? Assolutamente sì, e anche l’esperienza lo conferma.

“Il segreto per andare forte è proprio la costanza, il fare un passo alla volta, uno dietro l’altro“, svela l’alessandrina. Perché non si nasce campioni e infatti: “io ho sempre corso, a livelli amatoriali. Non mi sarei mai sognata di crescere così tanto, di diventare professionista. Poi è successo tutto molto velocemente, così rapido, che quasi sembra ancora incredibile – racconta – “in più,  è accaduto tutto da una sventura, un’operazione. Un intervento alla milza, perché avevo problemi di sferocitosi. Ero anche stata ricoverata, insomma stavo davvero poco bene. Poi dopo l’operazione, una nuova rinascita, incredibile, imprevista. Ma meravigliosa, perché da lì, il grande esordio”.

E nel 2011, La Straneo,  entra in nazionale. Nel 2012 debutta alla Olimpiadi di Londra, per  “quell’esperienza grande, la prima – commenta – quella che non si dimentica”. Ma che se paragonata agli ultimi giochi olimpionici, quelli di Rio 2016, ha amato meno. Non per il risultato raggiunto, quanto piuttosto per la gara in sé, “per come ho vissuto la competizione. E soprattutto perché, a Londra, gli ultimi 10 km li ho sofferti, moltissimo. A Rio no – precisa ancora – sono stata bene e tornata entusiasta, perché ho raggiunto tutti i miei obiettivi, nessuno escluso“.

Il primo? Stare bene con sé stessa, quello è necessario. E indispensabile. Perché tra sogni che si avverano, esercizi costanti e due allenamenti al giorno, le donne che corrono, che vincono sono anche mamme. Mogli e fidanzate, perché la vita è anche questa.  Anche se poi se sei un’atleta gira tutto attorno a quel pensiero. Che è un pensiero fisso. Di crescere e migliorare, aumentare i ritmi e raddoppiare i risultati, tempi compresi.

E per questo Valeria Straneo, a 40 anni, non ha ancora finito di correre. Anzi, nemmeno intende farlo: “perché voglio mantenere le mie prestazioni – dice determinata –  certo ora migliorare ancora non è più possibile, è un’altra età e si fa sentire “.  Ma sicuramente non c’è in programma di gettare la spugna.

Anche se la domanda, sorge spontanea e insistente. L’alessandrina comparirà ancora a Tokyo 2020? A rispondere ci pensa lei stessa: “Avrò 44 anni, sembra un azzardo eccessivo pensare a un’ipotetica partecipazione, per questo ora come ora mi sembra impossibile. Poi ho già fatto le mie esperienze, due olimpiadi e competizioni mondiali di ogni genere, sono già entusiasta, molto soddisfatta così. La mia è una bella carriera“. E si capisce che è vero perché in fondo, oltre alla tenacia, la sua caratteristica è la semplicità. La donna che mentre corre ascolta musica e pensa agli impegni di tutti i giorni, di tutte le donne: “dall’organizzazione della giornata al menù della sera“, dice. Perché anche la sua vita è di corsa. Letteralmente. Forse perché imposta dalle lancette dell’orologio, come quella di tutti. O forse freneticamente impegnata, per colpa di un’era proprio sbagliata. Che non sa procedere, se non di corsa. Perché quest’epoca ha proprio tanti effetti collaterali.

“Oggi si vogliono ottenere solo obiettivi con assurda velocità, senza la lentezza della costruzione. E’ un concetto sbagliato, non mi piace – dichiara l’atleta – si diventa grandi giorno dopo giorno, mettendo un mattoncino alla volta. Perché non è vero che ci vuole poco, per diventare bravi, ci vuole tanto. Però certo, bisogna muoversi e correre, perché la strada non è facile. Ma chi davvero vuole, può. E ci riesce“.

Articolo di Sonia D’Agostino apparso su noisiamofuturo.it

Valeria Straneo ad Alessandria ospite di una serata dedicata alla “Forza delle Donne”ultima modifica: 2017-01-25T05:00:18+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atletica, atletica leggera, atleticanotizie.myblog.it, notizie atletica, siti di atletica, valeria straneo

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Il circuito Corri Marsica Uisp accoglie la 42°edizione della Notturna Luchese a Luco dei Marsi
  • Marcell Jacobs correrà i 100 agli europei, “Sta correndo libero”
  • Athletissima 2022: il miglior campo di iscritti degli ultimi 10 anni!
  • Cosa c’è prima, durante e dopo una gara? Di Matteo SIMONE
  • GINKGO STAFETTEN A CASTELLO DI FIEMME, LO SPETTACOLO SI FA IN TRE, MA ANCHE “ULTRA”
  • Iscrizioni agli sgoccioli per l’edizione numero 51 della Miglianico Tour
  • L’ atletica si separerà (giustamente) dai prossimi Campionati Europei Multisport
  • Europei Monaco atletica: Randazzo, Arnaudo e Colombi rinunciano
  • “Starter il primo cittadino” BENEVENTO: XXIV STRADUGENTA Tante idee per essere la festa del “Podismo Insieme” al nastro di partenza atleti provenienti da più località.
  • Il 18 settembre 2022 la 2^edizione della “50 K Gargano Ultramaratona” Partenza da Monte Sant’Angelo – Bivio di Carbonara (FG) e arrivo a Vieste (FG)- di  Matteo Simone

Commenti recenti

  • Claudio casalini su Risultati e classifica de “LA MARCIA VERDE”
  • atleticanotizie su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Gian Luca Morseletto su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Roberto Biscaglia su LE DUE FACCE DELLA STELVIO MARATHON. NIEDEREGGER E FREITAG “IMPERMEABILI”
  • Mirella Rigamonti su Mondiali Eugene: Andre De Grasse non correrà i 200 metri nella batteria di Filippo Tortu
  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe

Archivi

  • agosto 2022 (64)
  • luglio 2022 (162)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Elena Vallortigara Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

gennaio: 2017
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A