atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Parigi e la Brusamento vincono il Campionato Italiano 24 h di corsa su strada- di Matteo SIMONE

Immagine published on 15 marzo 2017

fausto-parigi-130646

 

Mentre a Roma fiumi di persone percorrevano la Via Cristorforo Colombo da roma Eur verso Ostia per concludere la mezza maratona di 21,097 km impiegandoci dai 59’18” tempo del primo arrivato fino a quasi 3 ore tempo dei Fit walker, a Cesano Boscone un manipolo di persone, definiti ultramaratoneti, hanno corso per un giorno interno per disputarsi, i più forti, il titolo di campione italiano della specialità e per ambire ad un posto in Nazionale per partecipare ai prossimi campionati mondiali a Belfast.

I vincitori sono stati Fausto Parigi che all’età di 53 anni ha percorso nelle intere 24 ore 230 km, facendo meglio di Tiziano Marchesi più giovane di qualche anno che ha totalizzato 224km e quindi 6 km in meno del vincitore, mentre al terzo posto si piazza Matteo Notarangelo, ancora più giovane che riesce a percorrere un totale di 215 km e quindi 15km in meno del vincitore. Rimane giù dal podio il giovanissimo ma promettente Matteo Colombo che potrebbe comunque essersi guadagnato un posto in Nazionale per i prossimi mondiali a Belfast su questa specialità. A seguire Marcello Spreafico che riesce anch’egli a superare il muro dei 200km. Notevole anche la prestazione dell’ultra sessantenne Pavan Giuliano che vince la sua categoria M65 totalizzando 186km.

IMG-20161029-WA0047

Per quanto riguarda le donne, la più forte si conferma Lorena Brusamento che arriva quarta nella classifica generale, dopo tre uomini, e prima delle donne totalizzando 210 km, seconoda si classifica la giovanissima ma esperta e promettente delle lunghe distanze Francesca Innocenti che totalizza 202 km, mentre al terzo posto la più esperta e la più veterana Sonia Lutterotti che riesce comunque a totalizzare 194 km. Giù dal podio si classifica Sara Lavarini con 188km. Tra le veterane Herger Ursula vince la sua categoria F60 totalizzando 166km.

Un po’ di tempo fa feci alcune domande ai vincitori di questo campionato Fausto Parigi e Lorena Brusamento, riporto di seguito le loro risposte.

Qual è stato il tuo percorso per diventare un ultramaratoneta?

Fausto: “Dopo 2 anni di distanze olimpiche vissute in maniera maniacale alla ricerca di riscontri cronometrici… facendo il passatore ho vissuto una crisi …. In dubbio se mollare mi sono liberato del cronometro ed ho corso con la sola voglia di arrivare, per me è stata una scoperta.”

Lorena: “Lo sport ha sempre fatto parte della mia vita, prima la pallavolo, poi la corsa ma non solo. Ho cercato di seguire il mio istinto e di fare sempre ciò che mi faceva provare un’emozione.”

Hai mai pensato di smettere di essere ultramaratoneta?

Fausto: “Ho sempre pensato ed ho la consapevolezza che per essere ultra devi avere il supporto del fisico. Prima o poi non potrò più esserlo, forse già domani ma come spirito lo sarò per sempre.”

Cosa ti spinge a continuare ad essere ultramaratoneta?

Fausto: “Ogni volta che concludo una gara aumenta la mia autostima”.

Lorena: “Non smetterò mai di fare sport, se la salute me lo consente, perché è vita.”

Se ti avvicini all’ultramaratona è difficile poi staccarsi, è come una droga, una dipendenza, ti va di sperimentare sensazioni particolari che vuoi sempre risperimentare, ti fa trovare in situazioni difficili dalle quali ne vuoi uscire ma per ritornarci sempre.

Il motore per tanti per continuare a correre e portare a termine gare lunghe e difficili che ti fanno stare sulle gambe per tante ore è poi la prova di essere riuscito anche questa volta e ciò aumenta l’autoefficacia individuale percepita e ti da una forza per affrontare la vita quotidiana ed un benessere personale.

Hai sperimentato l’esperienza del limite nelle tue gare?

Fausto: “Sì e ritengo meglio non rischiare di oltrepassarlo. La mente sublima gli input della periferia e puoi tranquillamente arrivare a danni irreparabili. Ad un mio amico un medico una volta ha detto: tu non ti sei allenato per l’utramaratona, ma per sopravvivere all’ultramaratona.”

Lorena: “Si, la sensazione di non avere più nulla e di avere raschiato il fondo del barile.”

Prepararsi all’ultramaratona significa prepararsi a superare condizioni estreme, e la mente fa in modo che il fisico si adatta a tutto ma il rischio è che la mente ti nasconda o non ascolti i messaggi del dolore che ti comunica ed allora vai avanti senza considerare le condizioni estreme che sopporta il fisico ed a volte queste condizioni superano il limite, quindi è importante trovatr un equilibrio tra i messaggi del corpo e la forza della mente.

Cosa pensano i tuoi famigliari ed amici della tua partecipazione a gare estreme?

Fausto: “Paura e rassegnazione. Se non ce la fai fermati.”

Lorena: “Sono orgogliosi e pensano che posso fare sempre meglio.”

Ti va di raccontare un aneddoto?

Fausto: “Durante la mia unica partecipazione ai mondiali dopo 13 ore di gara è calato il buio. Non più forza nelle gambe, mente vuota. Ha iniziato a piovere e grandinare… volevo ritirarmi ma ho continuato ad andare avanti perché ero ai mondiali e perché sarebbe stata la mia ultima gara. Il giro era di circa 2300m più si andava avanti e più impiegavo a finirlo. Mancava un ora al termine e passando davanti allo stand dell’Italia ho detto: io quasi quasi mi fermo qui, tanto un altro giro non riesco a concluderlo. Uno mi ha risposto ‘sei ai mondiali anche un metro conta’ a quel punto mi sono detto… Fausto conviene che provi a correre… credimi ho fatto ancora 4 gir di cui due i più veloci della mia gara e visto la fine della corsa i più veloci tra i concorrenti ancora in pista…. Il potere della mente quei due giri mi hanno indotto a continuare a correre. 6 mesi dopo ho vinto la mia prima 24h.”

Lorena: “Forse la cosa più strana che ho visto è stato il giapponese che dormiva in sospensione tra due sedie in un check point lungo Spartathlon…5 minuti di sonno cosi, poi è suonata la sveglia si è alzato ed ha ripreso a correre.”

Le crisi si possono superare se c’è qualcuno che ti sostiene, che ti dice una parola giusta, riesci a staccarti dal corpo ed a fare un salto avanti con la forza della mente, indossare la maglia azzurra è anche una bella responsabilità ed un’occasione che può essere unica, poi una volta superata la crisi si diventa più resilienti, hai sperimentato di saper fare, incrementi anche l’autoefficacia e sei pronto per far meglio e, quindi, vincere anche una gara importante.

Ogni atleta ha i suoi ingredienti del benessere e del successo nello sport. La motivazione, la passione, il bisogno spinge la persona a raggiungere un obiettivo nella vita o nello sport. Per attivarsi ed impegnarsi, l’obiettivo dovrebbe essere sfidante e difficile ma raggiungibile, non impossibile.

Le gare di ultramaratona permettono di essere con se stessi per tanto tempo, permette di conoscersi meglio nelle crisi, ti fa ripercorrere attimi e periodi della vita, un viaggio nel tempo partendo dal momento presente, permette di sperimentare impressioni ed emozioni, sentendo il proprio corpo, le sensazioni corporee, il respiro che ti porta vanti metro dopo metro, chilometro dopo chilometro, sempre avanti.

Per fare certe gare considerate estreme per la lunghezza chilometrica, per le tante ore di attività fisica con deprivazione di sonno, bisogna ogni tanto staccarsi dalla razionalità, come mettersi a folle, lasciarsi andare, andare oltre, sentirsi leggeri, forti, resistenti, lasciarsi guidare un po’ dall’istinto, scoprire di poter fare cose considerate eccezionali e straordinarie, sentirsi fluidi, accorgersi che è passato del tempo senza controllo, un occhio fuori ed un occhio dentro, osare senza strafare, un approccio meditativo, passa tutto con pazienza ed essendo preparati per poterlo fare.

Lo sport ti rimette al mondo, ti fa rinascere a nuova vita, finché non lo incontri non lo puoi sapere, ma una volta incontrato ne assorbi tutti gli effetti benefici e sono tanti, dal benessere individuale a quello sperimentato in gruppo.

Qualsiasi sport, qualsiasi livello, ed a qualsiasi età, lo sport apporta benefici, scoperte, conoscenze, è una formazione che non ha prezzo e non ha pari, una formazione alla vita, apprendere ed imparare dall’esperienza diretta per costruire carattere e formare personalità per vivere ogni momento con consapevolezza.

Matteo SIMONE
380-4337230 – 21163@tiscali.it

http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+matteo+simone.html

Parigi e la Brusamento vincono il Campionato Italiano 24 h di corsa su strada- di Matteo SIMONEultima modifica: 2017-03-15T08:00:17+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atleticanotizie.myblog.it, Campionato Italiano 24 h di corsa su strada, Fausto Parigi, invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it, Lorena Brusamento, matteo simone, notizie atletica, siti di atletica

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Domenica 2 luglio si corre la tradizionale gara podistica ‘’ Sgambata delle due Torri- Trofeo Sergio Benini’’
  • Alla decima edizione del Trofeo Pani e Altari BioRace Città di Salemi trionfo di Carla Grimaudo e Nicola Mazzara
  • CASERTA Real Sito di Carditello Campestre Reale: mattinata di sport dedicata alla sensibilizzazione verso l’autismo
  • Mondiali Master: mercoledi 29 giugno partono le gare, ecco gli azzurri iscritti
  • Assoluti: argento Morara, bronzo Conti. Bene anche i decatleti
  • Giochi del Mediterraneo: da giovedi 30 giugno partono le gare, ecco i protagonisti azzurri -LA DIRETTA STREAMING
  • Marcell Jacobs in gara a Stoccolma con Elena Vallortigara e Ayomide Folorunso
  • FINALE DEL SALTO IN ALTO A RIETI: SFIDA DI “VECCHI CONTRO GIOVANI” di Giuseppe Baguzzi
  • La XIII edizione vinta dalla A.E.G. Pubblicità “Coppa Cristofaro” Vince il trofeo il Team dei Fratelli Coppola, la Caivano Runners si aggiudica la Coppa in Rosa
  • L’ostacolista con la benda sull’occhio vince il titolo di Francia, 20 minuti dopo essere stato preso a pugni in faccia!

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • giugno 2022 (155)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

marzo: 2017
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A