Caster Semenya durissima: ” Sono tutti idioti”, riferendosi allo studio sul testosterone
|

Caster Semenya alla domanda: Che ne dice dello studio IAAF e WADA che potrebbe vietarle di gareggiare in futuro?- “Non ho tempo per gli idioti”, la sua risposta risoluta e senza mezzi termini, secondo quanto riportato da Sowetan del Sudafrica . “Non ho tempo per le persone che non si interessano a me”. “Dicono che parlo come un uomo, cammino come un uomo, corro come un uomo”, ha detto Semenya, prima di terminare l’intervista con una parola africana Get lost, che si traduce in “Andate al Diavolo”.
Lo studio ha scoperto che le donne che producono quantità superiori a quelle normali di testosterone hanno un vantaggio del 4,5% rispetto alle altre atlete.
La IAAF utilizzerà il nuovo studio nel suo appello alla Corte d’Arbitrato per lo Sport, che nel 2015 ha sospeso una regola IAAF che imponeva un limite ai livelli di testosterone che si verificano naturalmente nelle atlete. L’appello non influirà sui campionati del mondo di Agosto, dove Semenya dovrebbe andare a vincere il suo terzo titolo sugli 800 metri.
Semenya è stata oggetto di indagini sin dal 2009, poco prima di vincere il titolo mondiale degli 800 a 19 anni, quando i giudici l’hanno sottoposta al test del sesso.
Le regole IAAF sono state introdotte nel 2011. Semenya è già stata sospesa per 11 mesi ed è tornata a vincere l’argento ai Giochi di Londra dietro la Russia Maria Savinova , in seguito spogliata del suo oro per doping.
Semenya ha poi avuto un culmine nelle prestazioni nel 2016, rimanendo imbattuta in tutte le gare degli 800 a cui ha partecipato, doppiando il record nazionale e conquistando comodamente l’oro olimpico.
Semenya non ha mai parlato in pubblico dei dettagli della sua condizione. Non si è mai saputo se l’atleta produce naturalmente i livelli alti di testosterone o se abbia mai preso supporti ormonali.
FONTE: Nbcsports
Caster Semenya durissima: ” Sono tutti idioti”, riferendosi allo studio sul testosteroneultima modifica: 2017-07-11T10:44:50+02:00da
Reposta per primo quest’articolo