atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Le grandi sfide del salto in alto: Sara Simeoni (74-84) vs Ackermann (73-80) e Steers-Bill Stewart vs Wilson (1939-44)- di Giuseppe Baguzzi

Immagine published on 18 novembre 2017

sara-simeoni_LA84

 

 

L’ultima grande “ventralista” contro una delle prime grandi interpreti del “flop”. Sono la tedesca-est Ackermann e l’italiana Sara Simeoni.

Rosemarie Witschas nasce a Lohsa il 4 aprile 1952. Alta 1.79 a 15 anni inizia a fare atletica e viene avviata al salto in alto. E’ il 1967, manca ancora un anno al fenomeno-Fosbury, e lei salta con lo stile perfezionato dal russo Djatchov, cioè lo scavalcamento ventrale, lo straddle. Non va oltre l’1.65 ma nel 1971, da junior e ormai in piena era-flop, sale a 1.81. L’anno successivo incrementa prima a 1.84 e poi a 1.85, misura con la quale si classifica settima ai giochi di Monaco. Nel 1973 comincia a fare sul serio, stabilendo il 28 gennaio a Berlino Est il WR indoor con 1.91, ma soprattutto nel 1974 eguagliando l’1.94 della Blagoeva a Berlino il 24 agosto e poi portando il record a 1.95 quindici giorni dopo, vincendo gli europei di Roma l’8 settembre. Da quel momento toccherà altre cinque volte il tetto del mondo: 2 volte con 1.96 a Dresda nel 1976 (anno in cui vince il titolo olimpico ai gichi di Montreal), poi ancora 1.96 sempre a Dresda, il 3 luglio 1977, poi 1.97 il 14 agosto dello stesso anno a Helsinki nella finale di Coppa Europa, per completare l’opera dodici giorni dopo, il 2 agosto a Berlino ovest, saltando 2 metri del nuovo WR, prima donna al mondo a riuscire nell’impresa. Salterà poi ancora 1.98 e due volte 1.99.

Sara Simeoni nasce il 19 aprile 1953 a Rivoli Veronese. E’ più giovane di un anno rispetto alla Ackermann e quindi a 15 anni, nel fatidico 1968 delle olimpiadi messicane di Fosbury, da allieva salta ancora con lo scissors solo 1.55. Ma impara alla svelta il salto “a gambero” e si porta a 1.65 l’anno dopo e a 1.75 nel 1970, ancora allieva. Nel 1971 porta il record nazionale prima a 1.78 e poi a 1.80. Ai giochi di Monaco ’72 si migliora in un colpo di 5 centimetri, saltando 1.85, classificandosi sesta ma rivelandosi soprattutto come grande agonista, capace delle più grandi imprese nelle circostanze più importanti. L’adrenalina nei muscoli le conferisce una carica in più. Ed è questa la caratteristica che la contraddistinguerà per tutta la sua splendida carriera. Il culmine sarà raggiunto nel 1978 con il WR di 2.01 a Brescia ed eguagliato a Praga e poi con il titolo olimpico ai giochi di Mosca 1980.

Ma veniamo ai loro scontri diretti dopo le categorie giovanili

1972-Giochi olimpici di Monaco 6° Simeoni 1.85 7° Ackermann 1.85

1974-Europei di Roma 1° Ackermann 1.95 WR 3° Simeoni 1.89

1975-Euroindoor di Katowice 1° Ackermann 1.92 4° Simeoni 1.80

1976-Giochi olimpici di Montreal 1° Ackermann 1.93 2° Simeoni 1.91

1977-Euroindoor di San Sebastian 1° Simeoni 1.92 9° Ackermann 1.80

World Cup a Dusseldorf 1° Ackermann 1.98 2° Simeoni 1.92

1978-Europei di Praga 1° Simeoni 2.01 WR 2° Ackermann 1.99

1979-Coppa Europa a Torino 1° Ackermann 1.99 2° Simeoni 1.94

World Cup a Montreal 2° Simeoni 1.94 4° Ackermann 1.87

1980-Giochi olimpici di Mosca 1° Simeoni 1.97 4° Ackermann 1.91

Salomonicamente i grandi eventi citati finiscono in assoluta parità: 5-5. Come si conviene a due grandissime saltatrici. Sono talmente brave che nessuna delle due può essere più brava dell’altra.

UOMINI

Nel periodo bellico si mettono in evidenza tre statunitensi: Les Steers, Bill Stewart e John Wilson, tutti votati allo stile western-roll di Horine.

Lester Steers, detto Les, nato nel 1917 a Eureka, quindi californiano purosangue, non poteva non essere un seguace di Horine. Esplode a 22 anni quando salta 2.038 indoor a San Francisco nel marzo del 1939 e poi 2.035 all’aperto in luglio ai campionati USA di Lincoln, miglior prestazione mondiale. Ma capisce di poter fare di più e quasi casualmente prova a scavalcare l’asticella prima con la gamba destra, anziché con la sinistra, e poi sorvolandola a pancia in giù, anziché con il fianco. I miglioramenti sono evidenti perché già nel 1940 sale a 2.067 a Los Angeles, sempre in vetta alle graduatorie stagionali. Il suo anno migliore è il 1941 quando migliora per ben tre volte il record del mondo. Prima con 2.102 a Seattle il 26 aprile nel più famoso… duello a distanza della storia, con Bill Stewart che lo stesso giorno, ma a Provo-Utah, salta 2.092 migliorando il precedente record (2.09) di Melvin Walker. Poi Steers salta 2.105 a Los Angeles il 24 maggio ed ancora 2.108 (arrotondato a 2.11) sempre a Los Angeles il 17 giugno. Una crescita di 7 centimetri con il semplice cambio di stile. Documenti dell’epoca riportano che in allenamento saltasse anche 12 volte consecutive l’asticella posta a 6 piedi e 6 pollici (1.98). Addirittura il 27 febbraio 1941 a Eugene in una esibizione indoor saltò 7 piedi e 0,5 pollici, corrispondenti a 2.146 m. Troviamo ancora traccia di lui ad alto livello nel 1947 quando salta 2.007 a Portland il 31 maggio.

Bill Stewart, nato nel 1921, fedele al western-roll, si mette in evidenza a 18 anni quando si piazza secondo con 2.007 ai campionati Usa di Lincoln alle spalle di Steers. Poi nel 1941 l’episodio del WR “meno duraturo” di 2.092 (scippatogli dopo poche ore o minuti da Steers) ed il successo con la misura di 2.07 nei campionati AAU il 29 giugno. Niente altro.

John Wilson, nato nel 1920, sale alla ribalta ancora junior quando salta 2.007 a Los Angeles il 18 febbraio del 1939 e poi vince il titolo Ncaa saltando 1.98 sempre a Los Angeles il 17 giugno, installandosi al 2° posto delle liste mondiali alle spalle di Steers. Nel 1940 ottiene il suo pb di 2.067 che gli vale la leadership mondiale alla pari con Steers e rivince il titolo Ncaa a Minneapolis con 1.99. Nel 1941 è terzo nelle liste con 2.054 e nel 1944 salta ancora 2.032 sempre nella sua L.A.

Poi nel Dopoguerra si registra una certa stagnazione nei risultati fino all’arrivo di Davis, Holding e Shelton…

Giuseppe Baguzzi

 

Le grandi sfide del salto in alto: Sara Simeoni (74-84) vs Ackermann (73-80) e Steers-Bill Stewart vs Wilson (1939-44)- di Giuseppe Baguzziultima modifica: 2017-11-18T08:48:37+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atletica leggera, atleticanotizie, giuseppe baguzzi, invia un articolo a atleticanotizie, la voce libera dell'atletica, notizie atletica, salto in alto, Sara Simeoni, storia del salto in alto, storia dell'atletica leggera

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Con il BioRace divertimento assicurato si corre il 6° Trofeo Happy Run Valledolmo
  • Europei Monaco: Ottavia Cestonaro atterra un finale nel triplo
  • Europei Monaco 3^ giornata: Mario Lambrughi e Rebecca Sartori avanti nei 400 ostacoli
  • Risultati e classifiche “Corsa in Montagna a Frassignoni” 
  • Venerdì 19 agosto ad Atri si celebra l’edizione numero 20 della Notturna Atriana
  • MARCELL JACOBS E’ CAMPIONE D’EUROPA! VIDEO
  • Europei Monaco: Marcell Jacobs impressiona! Alle 22:15 l’attacco all’ ORO
  • Europei Monaco: Tamberi e Fassinotti centrano la finale del’ alto
  • RISULTATI CAMMINATA DEI TRE MULINI ORSIGNA
  • Alla 9^ Corri per le Vie di Borgetto BioRace vittorie assolute di Maria Grazia Bilello e Dario Cucchiara

Commenti recenti

  • Claudio casalini su Risultati e classifica de “LA MARCIA VERDE”
  • atleticanotizie su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Gian Luca Morseletto su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Roberto Biscaglia su LE DUE FACCE DELLA STELVIO MARATHON. NIEDEREGGER E FREITAG “IMPERMEABILI”
  • Mirella Rigamonti su Mondiali Eugene: Andre De Grasse non correrà i 200 metri nella batteria di Filippo Tortu
  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe

Archivi

  • agosto 2022 (86)
  • luglio 2022 (162)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Elena Vallortigara Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

novembre: 2017
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A