atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Grandi sfide del salto in alto: Sotomayor vs ALL (1988-93) e Chicherova (05-15) vs Howard (05-15) di Giuseppe Baguzzi

Immagine published on 18 dicembre 2017

Javier Sotomayor

 

Il cubano Javier Sotomayor è stato ed è ancora il più grande saltatore in alto della storia. Anche se il suo record mondiale verrà battuto, non sappiamo se nascerà mai uno come lui. La sua carriera è inimitabile. Qualche cifra.
Si mette in mostra nel 1983 a 16 anni piazzandosi terzo con 2.17 ai Central American championship de L’Avana. A 17 anni stupisce il mondo saltando prima 2.31 e sei giorni dopo 2.33 (miglior prestazione mondiale per un diciassettenne) sempre nella capitale cubana. Due anni dopo sale a 2.36 ottenendo la quarta prestazione stagionale mondiale. Nel 1988 dopo altri due anni (e lui ne ha solo 21…) sale ancora fino a 2.38 in giugno poi trova la gara giusta a Salamanca l’8 settembre e stabilisce il nuovo record mondiale assoluto con 2.43 al termine di una gara da favola. Questa la successione delle misure: 2.20-2.25 e 2.30 alla prima prova poi ha due incertezze a 2.36 superati alla terza quando trova la rincorsa giusta. Fa alzare l’asticella a 2.40 e valica subito al primo tentativo. La rincorsa è proprio quella giusta. Chiede 2.43 e ce la fa alla seconda prova. Un mese dopo non partecipa ai giochi di Seoul per il mini-boicottaggio imposto da Fidel Castro: medaglia sfumata. Nell’inverno successivo, il 4 marzo 1989 a Budapest vince l’oro ai mondiali indoor a suon di nuovo record mondiale: ancora 2.43. Il 29 luglio dello stesso anno a San Juan di Portorico i 2.44 del nuovo WR sono cosa fatta. Questa la favolosa progressione: 2.20- 2,30- 2.35 e 2.40 tutti alla prima prova, 2.44 alla seconda!!! Poi inanella una serie incredibile di vittorie e di grandi misure culminate con l’oro dei giochi di Barcellone ’92. Per migliorare il 2.44 ed arrivare ai 2.45 dell’attuale record mondiale Javier deve aspettare quattro anni fino al 27 luglio 1993 ancora a Salamanca, sulla stessa pedana che gi aveva portato fortuna 5 anni prima quando saltò 2.43. Stavolta ha 26 anni, comincia ad essere logorato da tanti anni di successi e di gare impegnative CONTRO TUTTI, ed ha imparato a gestire le energìe, soprattutto quelle nervose. Entra in gara a 2.23 per verificare i segnali della rincorsa poi salta 2.32 e 2.38 al primo tentativo. Fa sistemare l’asticella a 2.45 e riesce a sorvolarla alla seconda prova. Successivamente ha tentato una sola volta di migliorare il suo immenso record. L’occasione si è presentata meno di un mese dopo e cioè il 22 agosto 1993 ai mondiali di Stoccarda quando, dopo aver vinto la gara con 2.40, ha provato senza successo a superare 2.46 Sarebbe troppo lungo enumerare tutti i grandi successi di Sotomayor. Chiediamo aiuto alle cifre.
In carriera ha ottenuto 21 risultati oltre 2.40 (17 outdoor e 4 indoor). Delle 20 migliori prestazioni ogni-tempo, ben 17 sono sue. Ha saltato 189 volte almeno 2.30 in gara. Ha saltato 33 volte oltre i 2.37. Ha saltato 64 volte oltre i 2.35. Ha saltato 128 volte oltre i 2.31, di cui ben 30 volte nel solo 1994.
La sua TOP TEN (outdoor e indoor) è di 2.42 !!!!!!!!
È stato il più grande saltatore in alto di tutti i tempi.
E’ stato il più anziano medagliato olimpico del salto in alto con 32 anni e 237 giorni a Sydney 2000.
Il suo anno “da favola” è stato il 1994 quando termina la stagione imbattuto: partecipa a 30 gare in ogni parte del mondo, sottoponendosi anche a logoranti trasferimenti, vincendole TUTTE con misure superiori a 2.32. E con una media-gara nell’anno di 2.367 !!!!!! In 9 occasioni supera 2.40 tra indoor e outdoor. Suoi i migliori 10 risultati assoluti della stagione !!!
Fa un filotto di 43 vittorie consecutive (8 nel 93, 30 nel 94 e 5 nel 95) tra la sconfitta di Eberstadt nel 93 (il 3-7 battuto da Conway 2.38 a 2.36) e quella di Berlino nel 95 (il 3-3 battuto da Hoen 2.36 a 2.34), quindi esattamente dopo 20 mesi di imbattibilità.
Nel 95 diciotto gare con 16 vittorie e due secondi posti: gli brucia soprattutto quello dei mondiali di Goteborg, battuto da Kemp a pari misura.
Media dei top 10 risultati outdoor: 2.416 !!!!
Questi i nomi dei saltatori che hanno potuto fregiarsi, nella loro carriera, della soddisfazione di aver battuto il numero 1 del mondo in competizioni importanti nel periodo che va dal 1988, anno della definitiva consacrazione di Sotomayor a livello internazionale, al 2000: Povarnitsin, Sjoberg, Mogenburg, Adveyenko, Malchenko, Paklin, Dakov, Conway, Partyka, Austin, Kemp e Klyugin. In pratica ha perso “solo” 16 volte in gare internazionali su 212 disputate in 15 anni di carriera ad altissimo livello!!!!
Siamo nel 2015 ed il record di Sotomayor è ancora lì che aspetta di essere battuto da un nuovo “angelo volante”. Ma chiunque ci riuscirà in avvenire, siamo certi che non potrà mai eguagliare la carriera del Re cubano.

DONNE

Una mammina americana contro una mammina russa può essere un” classico” di una sfida che non prevede spargimento di sangue ma solo una sana rivalità agonistica tra due saltatrici. E’ il caso della russa Chicherova e della statunitense Howard.
Anna Chicherova nasce a Erevan, capitale dell’Armenia, il 22 luglio 1982 e a 16 anni salta 1.80 per salire a 1.89 l’anno successivo quando vince il titolo mondiale per la categoria youth il 17 luglio a Bydgoszcz. Nel Duemila salta 1.90 ma è solo quarta con 1.85 ai mondiali junior di Santiago, poi nel 2001 è seconda agli eurojunior di Grosseto. Nel dicembre del 2002 supera per la prima volta 2 metri a Bryansk, poi inizia alla grande il 2003 saltando 2.04 in sala a Ekaterinburg il 7 gennaio. Si stabilizza su misure attorno ai 2 metri e conquista il bronzo ai mondiali al coperto di Birmingham con 1.99. Nel 2004 eguaglia il suo 2,04 indoor in febbraio a Arnstadt, è seconda ai mondiali indoor di Budapest e in estate è sesta ai giochi di Atene dove incontra in qualificazione la più giovane Howard.
Parliamo allora di Chauntè Howard, nata a Templeton CA il 12 gennaio 1984, che a 17 anni salta 1.84 poi a 18 sale a 1.87 ed a 19 arriva a 1.89. Una crescita graduale, dunque, senza grandi sbalzi. La sua azione in pedana è caratterizzata da una rincorsa velocissima. Nel 2003 si iscrive alla Georgia Tech university e nel 2004 vince entrambi i titoli Ncaa nel salto in alto: indoor con 1.92 a Fayetteville in marzo e outdoorcon 1.93 a Austin in giugno. Seconda con 1.95 ai trials di Sacramento, si presenta appena ventenne ai giochi di Atene dove non riesce a superare la misura di qualificazione per accedere alla finale. Si accomoda davanti alla pedana, guarda le altre e… impara. Nel 2005 vince ancora il titolo indoor della Ncaa, sposa il campione di baseball Mario Lowe e viene in Europa dove salta due volte 2 metri e con la stessa misura si classifica seconda ai mondiali di Helsinki vendicandosi della Chicherova, solo quarta. Il 2006 è un anno di transizione per entrambe e nel 2007 non si incontrano perché la Howard-Lowe il 30 luglio dà alla luce la primogenta Jasmine, mentre la Chicherova si prende la medaglia d’argento con 2.03 ai mondiali di Osaka, battuta solo dalla Vlasic a 2.05. Arriviamo al 2008, focalizzato per le grandi saltatrici sui giochi olimpici di Pechino. La Chicherova si mette al collo la medaglia di bronzo con 2.03, la Lowe è sesta con 1.99. Dal 2009 al 2011 le due avversarie non si incontrano più: come mai ? E’ presto detto. Nel 2009 la Howard si infortuna e non partecipa ai mondiali di Berlino, dove la Chicherova è seconda con 2.02. Nel 2010 tocca alla russa rimanere ferma per maternità: il 7 settembre nasce una bimba di nome Nika. La Howard ne approfitta per prendersi la medaglia di bronzo con 2.03 ai mondiali indoor di Doha e poi per migliorare il record Usa prima con 2.04 a Cottbus, spodestando la Ritter (2.03) dopo ben 22 anni. Nel 2011 tocca alla Lowe rimanere di nuovo incinta: il 4 aprile nasce Aurora Elizabeth. La Chicherova riprende ad aprile dopo la maternità ed appare più forte che mai. Il 22 luglio (giorno del suo compleanno) a Cheboksary salta 2.07 stabilendo il nuovo record russo (era 2.06 della Slesarenko ai giochi di Sydney di 11 anni prima). Lo stadio chiede a gran voce di provare il nuovo WR a 2.10 ma il suo allenatore Zagorulko dice di no e le… rovina la festa. Si rifà un mese e mezzo dopo, quando si laurea campionessa mondiale a Daegu con 2.03 superando tutte le misure alla prima prova… Finalmente nel 2012 le due mammine sono libere da… impedimenti e possono riaffrontarsi in pedana. Vediamo come si avvicinano ai giochi di Londra. La Lowe prima vince i campionati Usa indoor a Albuquerque con 2.02 in febbraio, poi i mondiali indoor di Istanbul con 1.98 in marzo ed infine i trials di Eugene con 2.01 in giugno, al termine di una gara perfetta. La Chicherova vince l’argento ai mondiali di Istanbul con 1.95 ed i campionati russi di Cheboksary con 2.03 (poi prova 2.08…) in luglio. A Londra però è imbattibile, unica a saltare 2.05, mentre la Lowe è sesta con 1.97. Si consolerà in settembre vincendo il diamante da 75 mila dollari del circuito Diamond. Tutto finito? Neppure per sogno, perché nel 2013 sono in programma i mondiali di Mosca, dove la Chicherova vince il bronzo con 1.97 mentre la Lowe …. è ancora in maternità: in agosto nasce Mario Josiah. Finalmente un maschio. Nel 2014 Chicherova salta 2.01 a Eugene nel Prefontaine classic e Lowe ritorna con 1.97 a Marrakesh nella Continental cup. Nel 2015 la statunitense non a oltre 1.91 mentre la russa supera ancora 2.01 vincendo il bronzo ai mondiali di Pechino. Poi nel 2016 incapperà nella squalifica alla Federazione russa per “doping di stato”…
Questi i risultati dei loro scontri diretti:
olimpiadi di Atene 26-8-04 6° Chicherova 1.96 nq Howard 1.85 mondiali di Helsinki 8-8-05 4° Chicherova 1.96 2° Howard 2.00 Waf di Montecarlo 9-9-05 7° Chicherova 1.89 4° Howard 1.93 olimpiadi di Pechino 23-8-08 3° Chicherova 2.03 6° Howard 1.99 Waf di Stoccarda 14-9-08 2° Chicherova 1.99 5° Howard 1.97 mondiali ind. Istanbul 10-3-12 2° Chicherova 1.95 1° Howard 1.98 olimpiadi di Londra 11-8-12 1° Chicherova 2.05 6° Howard 1.97
Finisce 4-3 per la russa in pedana…. ma 3-1 per l’americana nei figli.

Giuseppe Baguzzi

Grandi sfide del salto in alto: Sotomayor vs ALL (1988-93) e Chicherova (05-15) vs Howard (05-15) di Giuseppe Baguzziultima modifica: 2017-12-18T10:36:25+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atletica leggera, atleticanotizie, giuseppe baguzzi, invia un articolo a atleticanotizie, Javier Sotomayor, la voce libera dell'atletica, notizie atletica, salto in alto, storia del salto in alto, storia dell'atletica leggera

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Lorenzo Benati vola a 45.62 nei 400 metri a La Chaux-de-Fonds, 9″96 per Yupun Abeykoon nei 100
  • Filippo Tortu sfiora il Personale nei 200 metri a La Chaux-de-Fonds (Svizzera)
  • Risultati “Sgambata delle Due Torri”
  • Pietro Riva migliora il record personale nei 5000 metri in Belgio
  • Wayde van Niekerk è tornato! Corre in 44.58 i 400 metri nella sua prima gara stagionale a Marietta-VIDEO
  • Filippo Tortu in gara oggi (domenica 3 luglio) a Le Chaux de Fonds
  • Giochi del Mediterraneo: acuto di Nicla Mosetti nei 100 ostacoli
  • 1500 TRA PRIMIERO E LE PALE DI SAN MARTINO. CAPPONI E LUNA MARATONETI DOLOMITICI
  • Nick Ponzio in gara nel peso stasera a Dublino in DIRETTA STREAMING
  • Anche per Gianmarco Tamberi problemi fisici prima dei Mondiali di Eugene

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • luglio 2022 (15)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

dicembre: 2017
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A