atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

ITALO CASSOL E BARBARA BANI BATTONO TUTTI NELLA CARICA DEI 2.400 ALLA PRIMIERO DOLOMITI MARATHON

Immagine published on 7 luglio 2018

Partenza02-1-1-1-1-1

comunicato stampa del 7.07.2018

Spettacolo alla 3.a edizione della  Primiero Dolomiti Marathon, organizzata dalla US Primiero

Italo Cassol e Barbara Bani si portano a casa il trail da 42 chilometri

Nella 26 chilometri si impongono Luca Cagnati e Anna Caglio

C’è chi arriva qui, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino (TN), per godersi la bellezza dei suoi invidiatissimi panorami; altri vengono qui per affrontare coraggiosamente i suoi ripidi pendii, e altri ancora, invece, giungono in questo stupendo angolo del Trentino per assaporare le inimitabili proposte enogastronomiche. Oggi, in 2.400, hanno fatto tutto questo e persino di più – e soprattutto più velocemente: parliamo dei runners che hanno partecipato alla quarta edizione della Primiero Dolomiti Marathon, una gara di trail running che ormai è entrata stabilmente nel cuore degli appassionati.

Saranno le vedute, sarà la varietà dei passaggi, sarà la gioia che gli atleti incontrano borgo dopo borgo o l’atmosfera festosa che accompagna l’evento dall’inizio alla fine, sarà l’organizzazione sempre sublime dell’US Primiero… sta di fatto che gli atleti arrivano immancabilmente alla striscia dell’arrivo esausti, ma con un sorriso che da solo riesce a descrivere la bellezza di questa gara di corsa alpina che si svolge su tre percorsi diversi. E che tracciati: il più impegnativo parte dall’ottocentesca Villa Welsperg, nella suggestiva Val Canali, e si snoda per 42 chilometri e 1.242 metri di dislivello fino al centro di Fiera di Primiero. L’altro trail, da 26 chilometri, trova invece il proprio start sotto le maestose Pale, a San Martino di Castrozza. Un terzo percorso, poi, è stato preparato anche quest’anno per chi ha voluto sgambettare spensieratamente, senza faticare troppo: si tratta del Family Trail, con i suoi 6,5 chilometri con partenza e arrivo a Fiera di Primiero.

A portarsi a casa il primo posto del lungo – valevole per il challenge Eolo Fidal Mountain and Trail Grand Prix 2018 – è stato a sorpresa il ruspante diciannovenne bellunese Italo Cassol del team Alpago Tornado Run, con un tempo record di 3 ore e 34 secondi. Dopo aver percorso i primi chilometri insieme al favorito Michele Tavernaro, il giovane runner ha deciso di andare in solitaria tra le baite, i prati e i boschi che collegano la Val Canali a San Martino di Castrozza. Da lì in poi la solitudine più assoluta, e una crescente convinzione di poter tagliare per primo il traguardo. Fino a poche ore prima, però, Cassol non pensava certo di primeggiare: «mi sono slogato la caviglia tre settimane fa, sono stato fermo per due settimane. Ho ripreso ad allenarmi da poco». Beata gioventù! Dietro di lui, come si diceva, il campione primierotto Tavernaro, soddisfatto del proprio tempo, e Silvano Beatrici, capace di sopravanzare con una irresistibile rimonta, al penultimo punto di ristoro, l’ottimo Carlo Rigoni.

Non c’è stata davvero storia tra le donne: Barbara Bani ha infatti conquistato la prima posizione nei primissimi metri di gara per poi non mollarla più per i successivi 42 chilometri, sfilando gloriosa sotto le favolose cime delle Dolomiti e del Lagorai Orientale, senza rivali e senza troppi pensieri. «Questa gara costringe a correre sempre, e se non ci si gestisce bene ti può mettere in croce» ha spiegato l’azzurra, reduce dai Campionati Mondiali Long Distance in Polonia. 3 ore, 26 minuti e 21 secondi il suo tempo, con quasi 30 minuti di divario dalla seconda classificata, la lussemburghese Tatiana Quesada del team Caeg Grevenmacher. A chiudere il podio della maratona alpina femminile Sara Stella, del team United Trail&Running.

Non tutti si sono cimentati nel lungo. Circa 1.400 partecipanti hanno infatti optato per il tracciato di 26 chilometri, con partenza a San Martino di Castrozza. Qui il dislivello in salita si faceva meno impegnativo, con ‘soli’ 448 metri di salita e 1.198 metri in discesa. La sfida, fin dalla vigilia, si annunciava tra due nomi precisi, ovvero quello del bellunese Luca Cagnati, azzurro fin dal 2013 e già vincitore lo scorso anno sul medesimo percorso, e l’idolo di casa Giancarlo Simion, due volte vincitore della 42 chilometri, che ogni anno scende dalla Svezia, dove lavora, per correre tra i propri boschi e pascoli natali. I due sono partiti quasi a braccetto, studiandosi a vicenda, puntando magari a correre insieme fino ai 1.683 metri di altitudine del Passet di Calaita, sfilando lungo le affascinanti acque dell’omonimo lago, per poi darsi battaglia in discesa. Non fosse che, come ha spiegato Simion, «Luca ne aveva certamente di più: ho capito che non c’era storia, e quindi dopo qualche chilometro ho scelto di prendermela con calma, godendomi il panorama». Il traguardo è dunque stato tagliato con un tempo di 1h34’03” da Cagnati, che ammette «oggi infatti stavo bene, ma gli ultimi 5 chilometri ero un po’ in difficoltà, forse perché sono  partito troppo forte». Dietro di loro si è invece piazzato il ferrarese Massimo Tocchio del team Salcus, non aduso a queste pendenze ma comunque capace di conquistare orgogliosamente l’ambito podio. La 26 chilometri femminile ha invece visto il trionfo della peraltro orientista Anna Caglio, del team Polisportiva Besanese, dritta dritta dalla Brianza, che con un tempo di 1h50’55” ha rifilato 5 minuti di distacco alla seconda Giulia Montagnian, dell’Atletica Saluzzo. Chiude in bellezza anche la terza Silvy Turcato, del Gruppo sportivo Piombino Dese.

Più di venti nazioni diverse rappresentate dagli atleti in gara, tante lingue parlate, e tanta, tanta passione per lo sport e per la montagna: anche quest’anno la Primiero Dolomiti Marathon ha dato il meglio di sé, con la soddisfazione di Luigi Zanatel, presidente della US Primiero: «Siamo molto felici, non solo per il numero di partecipanti, ma anche per la qualità degli atleti che si sono presentati al via». Un successo che non arriva certo dal nulla. Dietro a questa perfetta macchina organizzativa ci sono infatti circa 500 volontari, e anni di studio e di impegno: «abbiamo studiato questo percorso con lo staff di Primiero e con degli specialisti per più di 6 anni prima di decidere questo esatto tracciato, che proponiamo già da tre anni». Ora, mentre si scrive, i runner stanno festeggiando al Primiero Dolomiti Village con il Forst Party: l’appuntamento, naturalmente, si rinnova anche per il 2019.

Per info: www.primierodolomitimarathon.it.

download immagini TV:

www.broadcaster.it

Classifica 42K maschile

1 Cassol Italo Alpago Tornado Run 3:00:34; 2 Tavernaro Michele U.S. Primiero Asd 3:06:03; 3 Beatrici Silvano G.S. Fraveggio 3:11:14; 4 Rigoni Carlo Atletica Trento 3:14:38; 5 Donatini Alain Asd Tosco-Romagnola 3:15:57; 6 Frigerio Fabrizio Atl. Lecco-Colombo Costruz. 3:19:09; 7 Maggi Davide Sport E Benessere Asd 3:21:22; 8 Bettega Walter G.S. Pavione Asd 3:21:53; 9 Picchi Carlo Gs Pavione 3:23:53; 10 Frauenberg Hynek 3:25:04

Classifica 42K femminile

1 Bani Barbara Free-Zone 3:26:21; 2 Quesada Tatiana Caeg Grevenmacher 3:53:49; 3 Stella Sara United Trail&Running 03:58:05; 4 Barnabe Antunes Ines Beatriz Nuova Atletica 3 Comuni 04:21:23; 5 Rigoni Silvia Gs Pavione .04:23:26; 6 Simion Antonella U.S. Primiero Asd .04:23:30; 7 Tiron Silvia Atl.Audace Noale .04:27:10; 8 Breda Monica Gs Pavione  04:27:33; 9 Piloni Roberta O.S.A. Org.Sportiva Alpinisti 04:31:15; 10 Piantoni Laura Atl. Franciacorta 04:31:19

Classifica 26K maschile

1 Cagnati Luca Atl. Valli Bergamasche Leffe 1:34:03; 2 Simion Giancarlo Runcard 1:38:20; 3 Tocchio Massimo Salcus 1:45:18; 4 Cognolato Andrea Run Athletic Team A.S.D. 1:47:07; 5 Debertolis Ivan U.S. Primiero Asd 1:49:38; 6 Turrini Giampaolo Lbm Sport Team 1:51:36; 7 Dossi Riccardo Pol. Team Brianza Lissone 1:52:15; 8 Riz Erwin Lenti E Veloci 1:54:15; 9 Vio Roberto Venicemarathon Club 1:54:30; 10 Dametto Stefano Runcard 1:55:59

Classifica 26K femminile

1 Caglio Anna Pol. Besanese 1:50:55; 2 Montagnin Giulia Atletica Saluzzo 1:56:51; 3 Truccato Silvy G.S.Atl.Dil.Lib. Piombino Dese 2:02:32; 4 Monsorno Valentina Atletica Valle Di Cembra 2:03:28; 5 Pomaré Deborah Us Primiero 2:05:20; 6 Forte Lucia United Trail&Running 2:05:52; 7 Pievani Simona Club Pantera Rosa 2:09:37

ITALO CASSOL E BARBARA BANI BATTONO TUTTI NELLA CARICA DEI 2.400 ALLA PRIMIERO DOLOMITI MARATHONultima modifica: 2018-07-07T20:36:04+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atleticanotizie.myblog.it, Barbara Bani, BATTONO TUTTI NELLA CARICA DEI 2.400 ALLA, invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it, ITALO CASSOL, Primiero Dolomiti Marathon, siti di atletica leggera

europei atletica monaco

 

Europei Monaco Atletica (15-21 agosto): orari azzurri giorno per giorno, TV e STREAMING

europei-munich-2022-1

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Europei Monaco: Simone Barontini conquista una grande finale negli 800 metri
  • Europei Monaco: Elena Vallortigara conquista un’ agevole finale nell’alto
  • Europei Monaco: Jacobs non corre la staffetta 4×100 metri, Italia beffata è fuori!
  • Europei Monaco 5^ giornata: tra poco le staffette con Marcell Jaacobs
  • La Notturna Atriana-Trofeo Claudio Baldini numero 20 è alle porte!
  • Gianmarco Tamberi “L’infinito” è Campione d’ Europa!
  • Dopo la sospensione le gare riprendono
  • Marcell Jacobs spera in una wildcard per le finali della Diamond League (7-8 settembre)
  • Europei Monaco 4^ giornata: stasera il debutto di Filippo Tortu nei 200 metri
  • Europei Monaco 4^ giornata: oggi è l’ora di Tamberi (ore 20:05)

Commenti recenti

  • Claudio casalini su Risultati e classifica de “LA MARCIA VERDE”
  • atleticanotizie su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Gian Luca Morseletto su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Roberto Biscaglia su LE DUE FACCE DELLA STELVIO MARATHON. NIEDEREGGER E FREITAG “IMPERMEABILI”
  • Mirella Rigamonti su Mondiali Eugene: Andre De Grasse non correrà i 200 metri nella batteria di Filippo Tortu
  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe

Archivi

  • agosto 2022 (98)
  • luglio 2022 (162)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Elena Vallortigara Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

luglio: 2018
L M M G V S D
« Giu   Ago »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A