atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Una medaglia d’oro di Berlino all’Atleticom We Run Rome 2018

Immagine published on 6 dicembre 2018

Lonah_FOTO

Lunedì 31 dicembre 2018 torna l’Atleticom We Run Rome. Giunta alla VIII edizione, la manifestazione di corsa su strada competitiva sulla distanza di 10 Km e non competitiva sulle distanze di 10 e 5 Km, è il fiore all’occhiello di Atleticom, gode dei patrocini del Comune di Roma, del Consiglio Regionale del Lazio, del CONI, si svolge sotto l’egida della Fidal, è inserita nel calendario nazionale ed è insignita del riconoscimento di Fidal Silver Label.

Quest’anno l’Atleticom We Run Rome non sarà solo una festa di sport all’aria aperta per 10.000 appassionati di running, ma anche un grande appuntamento agonistico grazie alla presenza ai nastri di partenza di alcuni straordinari atleti del panorama internazionale.
Tra i top atleti ai nastri di partenza ci sarà anche Lonah Chemtai Salpeter, la formidabile atleta israeliana vincitrice della medaglia d’Oro ai recenti campionati europei di Berlino sulla distanza dei 10.000 metri. Una vittoria imperiosa nata a otto giri dal traguardo quando la ventinovenne atleta nata in Kenia ha sbaragliato le concorrenti andando a vincere con quasi 10’’ di distacco in 31:43:29 e diventando la prima campionessa europea di atletica europea di Israele.
La storia di Lonah Chemtai Salpeter è materiale per un romanzo (ed infatti un libro per bambini ha preso proprio ispirazione dalla sua performance ai Campionati Europei e dalla sua storia personale): nata il 12 dicembre 1988 nel cuore dell’Africa, Lonah è residente in Israele dal 2008, quando si è trasferita per lavorare come babysitter per l’Ambasciata del Kenya. Prima di arrivare in Europa non aveva mai praticato attività agonistica (infatti la cittadinanza israeliana è stata ottenuta grazie al matrimonio con Dan Salpeter, suo attuale coach, e non grazie a meriti sportivi), ma dal 2016, quando ha iniziato ad allenarsi con continuità e professionalità sotto la guida del marito e del suo mentore Renato Canova, i progressi di Lonah Chemtai Salpeter sono stati prodigiosi:
– Ha rappresentato Israele correndo la maratona ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e ai Campionati Mondiali IAAF di Londra 2017
– Si è imposta per la prima volta all’attenzione internazionale ai Campionati Mondiali di Mezza Maratona a marzo di quest’anno, dove si è classificata al primo posto in Europa e in 12a posizione assoluta, correndo 68:58 – seconda prestazione europea del 2018.
– Ha vinto la Coppa Europa dei 10.000 m a Londra, confermando il suo valore dopo aver vinto il titolo nazionale dei 25 giri di pista a Tel Aviv (correndo in 31:39:63, record nazionale). A Londra, correndo in 31:33:03 ha ridotto il suo record nazionale di oltre sei secondi e ad oggi è ancora il miglior tempo europeo dell’anno.
– Ha vinto la 15 Km su strada a Valencia, correndo in 47:38 e stabilendo la miglior prestazione mondiale del 2018.
– Ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei di Berlino sui 10.000 metri diventando la prima campionessa europea di atletica europea di Israele.
– Ha stabilito il suo nuovo primato personale sui 3000 m (8:42:88) a Birmingham.
– Ha vinto la Dam to Dam, battendo anche gli uomini correndo in 50:45 (quarta prestazione annuale mondiale).
– In ottobre realizza la sua migliore prestazione nella mezza maratona di Lisbona classificandosi seconda in 67:55 (a 2” dal precedente record del percorso stabilito da Mary Keitany nel 2011).
– Ha trionfato alla recente maratona di Firenze, nonostante il freddo e la pioggia persistente, arrivando sul traguardo quasi saltando dalla felicità per il suo nuovo personale: 2h24’17”. Nuovo record del percorso a Firenze (precedente 2h28’15” siglato nel 2002).
– Grazie ai successi ottenuti nel 2018, Lonah è stata eletta sportiva femminile israeliana dell’anno da due dei principali quotidiani del Paese e atleta europea EAA del mese di maggio.

Carica all’idea di chiudere l’anno correndo l’Atleticom We Run Rome 2018, Lonah Chemtai Salpeter non ha nascosto il suo entusiasmo: «È stato difficile scegliere a quale gara prendere parte per chiudere in bellezza questo mio primo anno da atleta professionista. Il 31 dicembre in Europa si svolgono diverse gare prestigiose, a cui prendono parte grandi atlete e a me piace confrontarmi tanto con me, quanto con le mie avversarie per cui nutro grande ammirazione. Con il mio allenatore si è scelto Roma per la distanza (che più si confà alle mie caratteristiche in questo momento della stagione) e per il percorso. Non nascondo che, dopo la bellissima esperienza fiorentina, l’idea di correre in un museo a cielo aperto come Roma, mi riempie di emozione. Anche questa volta mio figlio Roy sarà al traguardo ad attendermi e sono felice di riuscire a combinare bene la mia nuova attività di atleta a quella di mamma che crede molto nei valori dello sport».

La città più bella del mondo, un percorso spettacolare tra le meraviglie del centro di Roma, la vigilia di Capodanno. I presupposti per vivere una giornata indimenticabile ci sono tutti. Anche quest’anno l’Atleticom We Run Rome ripercorrerà i luoghi più ricchi di storia e di fascino della Capitale: dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo, passando per piazza Venezia, via del Cors o, piazza di Spagna, piazza del Popolo, il Pincio, villa Borghese, via Veneto, via dei Fori Imperiali e il Colosseo, per arrivare sulla linea del traguardo ancora una volta alle Terme di Caracalla.
Dopo il grande successo del 2017, in cui si è raggiunta ancora una volta quota 10.000 partecipanti, anche il prossimo 31 dicembre si prevede un fiume fiume colorato e festante pronto ad invadere la Capitale e animare la città e lo stadio delle Terme di Caracalla, cuore pulsante del villaggio allestito dagli organizzatori.

Le iscrizioni all’Atleticom We Run Rome potranno essere effettuate, fino al 30 dicembre, online sul portale www.werunrome.com (Fino a esaurimento dei posti disponibili). Per iscriversi alla prova competitiva è indispensabile aver compiuto 16 anni ed essere tesserato FIDAL, Run Card (in questo caso dovrà essere esibito un certificato medico per attività agonistica in corso di validità). Per partecipare alla 10 Km non competitiva basta aver compiuto 14 anni, nessun vincolo invece per la partecipazione alla 5 Km non competitiva.

Info e iscrizioni: www.werunrome.com o werunrome@atleticom.it
Facebook: www.facebook.com/werunrome10km
Twitter: www.twitter.com/werunrome
Instagram: www.instagram.com/we_run_rome/
Hashtag Ufficiale: #WeRunRome

Una medaglia d’oro di Berlino all’Atleticom We Run Rome 2018ultima modifica: 2018-12-06T19:25:52+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
all'Atleticom We Run Rome 2018, atletica, atleticanotizie giornalismo partecipativo, atleticanotizie.myblog.it, Fwd: Una medaglia d'oro di Berlino, invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it, notizie atletica, siti di atletica

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Giochi del Mediterraneo: Oro per Giovanna Epis nella mezza maratona
  • Europei di corsa in montagna e trail: oro per Cesare Maestri, tre ori per l ‘Italia
  • Giochi del Mediterraneo: Tobia Bocchi argento nel triplo- Oggi la diretta della seconda giornata
  • Stoccolma: l’americana Chase EALEY vince il peso arrivando a 3 cm. dal personale
  • Marcell Jacobs non corre neanche stasera a Stoccolma
  • PRIMA MAGLIA AZZURRA PER IL GIOVANE TALENTO LUCA MARSICOVETERE
  • Oggi Marcell Jacobs in gara a Stoccolma con Elena Vallortigara e Ayomide Folorunso-LA DIRETTA TV
  • Domenica 3 luglio si corre la tradizionale gara podistica ‘’ Sgambata delle due Torri- Trofeo Sergio Benini’’
  • Alla decima edizione del Trofeo Pani e Altari BioRace Città di Salemi trionfo di Carla Grimaudo e Nicola Mazzara
  • CASERTA Real Sito di Carditello Campestre Reale: mattinata di sport dedicata alla sensibilizzazione verso l’autismo

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • luglio 2022 (3)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

dicembre: 2018
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A