
Questo fine settimana a livello europeo è caratterizzato dai Campionati Tedeschi. Alla premiere dell’evento multisport “The Finals – Berlin 2019” l’atletica leggera sarà al centro della scena nel fine settimana (3/4 agosto).
Gli eroi europei tornano allo Stadio Olimpico.
Diamo un’occhiata alle 18 gare degli uomini.
Kevin Kranz (Sprintteam Wetzlar) ha dimostrato di essere sempre bravo a sorprendere, a Norimberga l’anno scorso, ha superato tutti i favoriti per la medaglia d’oro del DM. Quest’anno, il 21enne, che è arrivato quarto agli Europei U23 e ha vinto l’oro con la staffetta, non è più un outsider. Tuttavia, difendere il suo titolo sulla corsia blu di Berlino richiederà sicuramente un tempo inferiorenai 10,28 rispetto all’anno precedente.
Julian Reus (Erfurt LAC), porta a Berlino il miglior tempo annuale tedesco di 10,13.. Il 31enne, che ha già cinque titoli tedeschi e molta esperienza, dovrà vedersela con i ragazzi terribili come Kevin Kranz, il campione tedesco U23 Marvin Schulte (SC DHfK Lipsia, 10,18 sec) o Joshua Hartmann (ASV Colonia ; 10,16).
Campione in carica: Kevin Kranz (Sprintteam Wetzlar, 10.28 sec)
Il migliore dell’anno: Julian Reus (Erfurt LAC, 10.13 sec)
Standard mondiale: 10.10 sec
Mentre Robin Erewa potrebbe vincere il nono titolo consecutivo per la TV Wattenscheid 01, Julian Reus punta al titolo numero uno nella maglia della sua nuova società di Erfurt. Erewa: è il campione in carica e il più veloce della Germania in 20,48.
Campione in carica: Robin Erewa (TV Wattenscheid 01; 20.63 sec)
Best-of- year : Robin Erewa (20.48 sec)
Standard Mondiali: 20.40 sec
Quattro atleti DLV hanno un PB a meno di 46 secondi, il migliore per la terza volta consecutiva è Johannes Trefz. Quest’anno, però questa barriera non è stata msi infranta, i campionati tedeschi a Berlino sarebbero il palcoscenico migliore per un aumento delle prestazioni.
Campione in carica: Johannes Trefz (LG Stadtwerke München / TSV Gräfelfing, 45.70 sec)
Best of year: Tobias Lange (TSV Bayer 04 Leverkusen, 46.31 sec)
Campionato mondiale: 45.30 sec
Marc Reuther (LG Eintracht Frankfurt) non è mai riuscito a vincere il titolo di campionato tedesco. Potrebbe essere questo l’anno! Perché con 1: 45.22 di metà luglio, il 23enne non solo ha dato il meglio di sé, centrando lo standard mondiale, Nella finale di Berlino, lo stimolo è mantenere la calma e prendere le giuste decisioni nel momento cruciale.
Campione in carica: Benedikt Huber (LG Telis Regensburg, 1: 47.32 min) Il
meglio dell’anno: Marc Reuther (LG Eintracht Francoforte, 1: 45.22 min)
Standard della Coppa del Mondo: 1: 45.80 min
Lo scorso fine settimana, Timo Benitz ha impacchettato di nuovo il suo famoso scatto finale: sul rettilineo finale del Donaustadion di Ulm, è passato davanti a Julius Lawnik e, con lo squadrone del farbtex LG Nordschwarzwald, ha segnato l’oro del DM oltre 3.000 metri.
Campione in carica: Timo Benitz (Foresta nera settentrionale di LG Farbtex, 3: 53.43 min) Il meglio
dell’anno: Amos Bartelsmeyer (LG Eintracht Francoforte, 3: 36.29 min)
Standard della Coppa del Mondo: 3: 36.00 min
Qui c’è il primo incontro di Richard Ringer (LC Rehlingen), Sam Parsons (LG Eintracht Frankfurt) e Amanal Petros (TV Wattenscheid 01). Il quattro volte campione tedesco Ringer, che ha dovuto rinunciare al titolo a Sebastian Hendel (LG Vogtland) nell’anno precedente a causa di un infortunio, ha modificato la classifica nazionale con i suoi 13: 14.43 minuti da Heusden (Belgio).
Campione in carica: Sebastian Hendel (LG Vogtland, 14: 16.54 min) Il
migliore dell’anno: Richard Ringer (Rehlingen, 13: 14.43 min)
Standard della Coppa del Mondo: 13: 22.50 min
A questo proposito, il campione in carica Gregor Traber (LAV Stadtwerke Tübingen) ricopre nuovamente il ruolo di favorito avendo già realizzato lo standard per i campionati del Mondo in 13,37 secondi. D’altra parte, ha buoni ricordi del percorso blu: agli Europei dell’anno scorso, ha corso lì in semifinale in 13,26 secondi, il secondo tempo più veloce della sua carriera.
Campione difensore: Gregor Traber (LAV Stadtwerke Tübingen, 13.37 sec)
Il migliore dell’anno: Gregor Traber (13.37 sec)
Standard per la Coppa del Mondo: 13.46 sec
A Berlino, quattro atleti tedeschi con PB sotto i 50″ andranno alla partenza. Joshua Abuaku (LG Eintracht Frankfurt, 49,49 sec) è il più veloce dell’anno, il suo collega di club, campione in carica e il partecipante al campionato europeo Luke Campbell (49,56 sec). E con Emil Agyekum terzo del Campionato europeo U23 (SCC Berlin, 49.69 sec) e il campione tedesco U23 Constantin Price (VfL Sindelfingen, 49.84 sec), due giovani atleti hanno recentemente fatto un enorme miglioramento.
Campione in carica: Luke Campbell (LG Eintracht Frankfurt, 50.31 sec) Il meglio
dell’anno: Joshua Abuaku (LG Eintracht Frankfurt, 49.49 sec)
Standard mondiale: 49.30 sec
Finora la stagione è stata segnata dalla sfortuna e da molti punti interrogativi: quasi nessuno dei sirpisti è stato in grado di dimostrare il pieno potenziale.
Campione in carica: Martin Grau (LSC Höchstadt / Aisch / LAC Erfurt, 8: 33.90 min) Il migliore in assoluto: Johannes Motschmann (LG Nord Berlin, 8: 41.04 min)
Standard mondiale: 8: 29.00 min
36 squadroni maschili si sono registrati per i campionati tedeschi. Questo presenta il più grande campo maschile dei combattimenti per il titolo in questa competizione.
Campione in carica: TV Wattenscheid 01 (38.79 sec)
bestseller: LG Rhein-Wied (40.33 sec)
L’anno scorso, Mateusz Przybylko ha fatto venire la pelle d’oca allo Stadio Olimpico di Berlino: di fronte a uno scenario tutto esaurito, ha galleggiato sulla pista blu e ha volato nel salto in alto oltre i 2,35 metri – oro! Quest’anno è entrato in stagione a 2,26 metri, ma da allora non ha più gareggiato.
Campione in carica: Mateusz Przybylko (TSV Bayer 04 Leverkusen, 2,31 m)
Il migliore dell’anno: Mateusz Przybylko (2,30 m)
Standard mondiale: 2,30 m
Nel 2018, bastarono 5,50 per vincere il titolo in condizioni difficili. Dovrebbe essere diverso quest’anno. Lo standard per i campionati mondiale di 5,71 metri è stato realizzato dal numero uno Raphael Holzdeppe (LAZ Zweibrücken), Torben Blech e campione europeo U23 e dal campione in carica Bo Kanda Lita Baehre (entrambi TSV Bayer 04 Leverkusen).
Campione in carica: Bo Kanda Lita Baehre (TSV Bayer 04 Leverkusen, 5,50 m)
Miglior salto 2019: Torben Blech (TSV Bayer 04 Leverkusen), Raphael Holzdeppe (LAZ Zweibrücken); 5,80 m
Campionato mondiale: 5,71 m
Mancano tre centimetri per arrivare agli 8 metri a Stephan Hartmann (LG Nord Berlin) più altri 17 per arrivare allo standard dei Campionati mondiali di Doha. Non è un compito facile. Ma il sostegno del pubblico di casa, darà una mano al saltatore.
Campione difensore: Fabian Heinle (VfB Stuttgart, 8.04 m)
Il migliore dell’anno: Stephan Hartmann (LG Nord Berlin, 7,97 m)
Standard mondiale: 8,17 m
L’ultimo salto di competizione di Max Hess (gas naturale LAC Chemnitz) è quasi esattamente di cinque mesi fa: con 17,10 metri, del 3 marzo bronzo ai campionati europei indoor. Da allora, il 23enne si è dovuto fermare, perché un’ernia al disco lo ha rallentato.
Campione uscente: Felix Wenzel (SC Potsdam, 16.08 m)
Il migliore dell’anno: Felix Wenzel (16.10 m)
Standard mondiale: 16.95 m
Il due volte campione del mondo David Storl (SC DHfK Leipzig) ha già vinto otto titoli di campione tedesco di seguito. In ottima forma, il 29enne non ha rivali a livello nazionale. Ma David Storl non è ancora in ottima forma: a causa di problemi alla schiena, è entrato nella stagione 2018 in ritardo e ha lasciato volare la palla di ferro solo in due gare – nessuna è atterrata oltre i 20 metri. Se vacilla, in particolare uno dovrebbe essere il pretendente: Simon Bayer (VfL Sindelfingen), il quale ha mostrato il 13 luglio a Walldorf il primo lancio sopra i 20 metri della sua carriera ed è ansioso di confermare questo livello a Berlino.
Campione in carica: David Storl (SC DHfK Lipsia, 21,26 m)
Il migliore dell’anno: Simon Bayer (VfL Sindelfingen, 20,25 m)
Standard mondiale: 20,70 m
Ai campionati tedeschi, il titolo nazionale è andato dal 2007 ininterrottamente ad un Harting, dieci volte a Robert, due volte a Christoph.
Quest’anno, la gara è più aperta. Robert Harting ha terminato la sua carriera e Christoph Harting (SCC Berlin, 66,01 m) ha già superato lo standard mondiale ma sta ancora cercando la forma dei Giochi Olimpici del 2016, in cui è salito a 68,37 metri avuto.
Campione difensore: Christoph Harting (SCC Berlin, 66.98 m)
Il migliore dell’anno: Martin Wierig (SC Magdeburg, 66.04 m)
Standard mondiale: 65.00 m
Tristan Schwandke (TV Hindelang) arriva ai campionati tedeschi con il ruolo di favorito. Con i suoi 74,03 metri, non solo è in cima alla lista annuale, ma ora ha le migliori prestazioni complessive. Combattere per il titolo significa rimanere calmi e mantenere la concentrazione.
Campione difensore: Johannes Bichler (LG Stadtwerke München, 71.67 m) Il migliore
dell’anno: Tristan Schwandke (TV Hindelang, 74.03 m)
Standard mondiale: 76,00 m
Battaglia dei gladiatori
Il meglio arriva per ultimo. Almeno nella nostra anteprima. Non è previsto un finale dei Campionati tedeschi 2019 con tanta eccitazione quanto il lancio del giavellotto maschile. Non c’è da stupirsi, perché qui non mancano il campione olimpico e il campione europeo Thomas Röhler (LC Jena), il campione del mondo Johannes Vetter (LG Offenburg), il vice campione europeo e il campione in carica Andreas Hofmann (MTG Mannheim) e i lanciatori di 89 e 88 metri Bernhard Seifert (SC Potsdam) e Julian Weber (USC Mainz).
Chi di loro ottiene la migliore spallata questa volta? È di nuovo Thomas Röhler o Andreas Hofmann, che è il più stabile ad alto livello in questa stagione? Johannes Vetter ha sfruttato la sua pausa dovuta ad un problema agli adduttori per prepararsi silenziosamente all’oro? O Bernhard Seifert può infastidire i favoriti nella gara di casa? Il più grande punto interrogativo riguarda probabilmente l’attuale capacità di Julian Weber. Aspettiamo per goderci la lotta dei gladiatori!
Campione uscente: Andreas Hofmann (MTG Mannheim, 89.55 m)
Il migliore dell’anno: Andreas Hofmann (88.09 m)
Campionato mondiale: 83.00 m
Reposta per primo quest’articolo