atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Preview Campionati tedeschi 3-4 agosto: ecco i protagonisti maschili

Immagine published on 3 agosto 2019

 csm_vetter_roehler_hofmann_doha18_foto_olaf-brockmann_b623aa9a80

 

Questo fine settimana a livello europeo è caratterizzato dai Campionati Tedeschi.  Alla premiere dell’evento multisport “The Finals – Berlin 2019” l’atletica leggera sarà al centro della scena nel fine settimana (3/4 agosto).

 Gli eroi europei tornano allo Stadio Olimpico.

 Diamo un’occhiata alle 18 gare degli uomini.

100 METRI

Kevin Kranz (Sprintteam Wetzlar) ha dimostrato di essere sempre bravo a sorprendere,  a Norimberga l’anno scorso, ha superato tutti i favoriti per la medaglia d’oro del DM. Quest’anno, il 21enne, che è arrivato quarto agli Europei U23 e ha vinto l’oro con la staffetta, non è più un outsider. Tuttavia, difendere il suo titolo sulla corsia blu di Berlino richiederà sicuramente un tempo inferiorenai 10,28  rispetto all’anno precedente.

Julian Reus (Erfurt LAC), porta a Berlino il miglior tempo annuale tedesco di 10,13.. Il 31enne, che ha già cinque titoli tedeschi e molta esperienza, dovrà vedersela con i ragazzi terribili come Kevin Kranz, il campione tedesco U23 Marvin Schulte (SC DHfK Lipsia, 10,18 sec) o Joshua Hartmann (ASV Colonia ; 10,16).

Campione in carica: Kevin Kranz (Sprintteam Wetzlar, 10.28 sec)
Il migliore dell’anno: Julian Reus (Erfurt LAC, 10.13 sec)
Standard mondiale: 10.10 sec

200 metri

Mentre Robin Erewa potrebbe vincere il nono titolo consecutivo per la TV Wattenscheid 01, Julian Reus punta al titolo numero uno nella maglia della sua nuova società di Erfurt.  Erewa: è il campione in carica e il più veloce della Germania in 20,48.

Campione in carica: Robin Erewa (TV Wattenscheid 01; 20.63 sec)
Best-of- year : Robin Erewa (20.48 sec)
Standard Mondiali: 20.40 sec

400 metri

 Quattro atleti DLV hanno un PB a meno di 46 secondi, il migliore  per la terza volta consecutiva è  Johannes Trefz. Quest’anno, però questa barriera  non è stata msi infranta, i campionati tedeschi a Berlino sarebbero il palcoscenico migliore per un aumento delle prestazioni.

Campione in carica: Johannes Trefz (LG Stadtwerke München / TSV Gräfelfing, 45.70 sec)
Best of year: Tobias Lange (TSV Bayer 04 Leverkusen, 46.31 sec)
Campionato mondiale: 45.30 sec

800 metri

Marc Reuther (LG Eintracht Frankfurt) non è mai riuscito a vincere il titolo di campionato tedesco. Potrebbe essere questo l’anno! Perché con 1: 45.22 di metà luglio, il  23enne non solo ha dato il meglio di sé, centrando lo standard mondiale,  Nella finale di Berlino, lo stimolo è mantenere la calma e prendere le giuste decisioni nel momento cruciale.

Campione in carica: Benedikt Huber (LG Telis Regensburg, 1: 47.32 min) Il
meglio dell’anno: Marc Reuther (LG Eintracht Francoforte, 1: 45.22 min)
Standard della Coppa del Mondo: 1: 45.80 min

1.500 metri

Lo scorso fine settimana, Timo Benitz ha impacchettato di nuovo il suo famoso scatto finale: sul rettilineo finale del Donaustadion di Ulm, è passato davanti a Julius Lawnik e, con lo squadrone del farbtex LG Nordschwarzwald, ha segnato l’oro del DM oltre 3.000 metri.

Campione in carica: Timo Benitz (Foresta nera settentrionale di LG Farbtex, 3: 53.43 min) Il meglio
dell’anno: Amos Bartelsmeyer (LG Eintracht Francoforte, 3: 36.29 min)
Standard della Coppa del Mondo: 3: 36.00 min

5.000 metri

Qui c’è il primo incontro di Richard Ringer (LC Rehlingen), Sam Parsons (LG Eintracht Frankfurt) e Amanal Petros (TV Wattenscheid 01). Il quattro volte campione tedesco Ringer, che ha dovuto rinunciare al titolo a Sebastian Hendel (LG Vogtland) nell’anno precedente a causa di un infortunio, ha modificato la classifica nazionale  con i suoi 13: 14.43 minuti da Heusden (Belgio).

Campione in carica: Sebastian Hendel (LG Vogtland, 14: 16.54 min) Il
migliore dell’anno: Richard Ringer (Rehlingen, 13: 14.43 min)
Standard della Coppa del Mondo: 13: 22.50 min

110 METRI ostacoli

A questo proposito, il campione in carica Gregor Traber (LAV Stadtwerke Tübingen) ricopre nuovamente il ruolo di favorito avendo già realizzato  lo standard per i campionati del Mondo in 13,37 secondi. D’altra parte, ha buoni ricordi del percorso blu: agli Europei dell’anno scorso, ha corso lì in semifinale in 13,26 secondi, il secondo tempo più veloce della sua carriera.

Campione difensore: Gregor Traber (LAV Stadtwerke Tübingen, 13.37 sec)
Il migliore dell’anno: Gregor Traber (13.37 sec)
Standard per la Coppa del Mondo: 13.46 sec

400 METRI ostacoli

A Berlino,  quattro atleti tedeschi con PB sotto i 50″  andranno alla partenza. Joshua Abuaku (LG Eintracht Frankfurt, 49,49 sec) è il più veloce dell’anno, il suo collega di club, campione in carica e il partecipante al campionato europeo Luke Campbell (49,56 sec). E con Emil Agyekum terzo del Campionato europeo U23 (SCC Berlin, 49.69 sec) e il campione tedesco U23 Constantin Price (VfL Sindelfingen, 49.84 sec), due giovani atleti hanno recentemente fatto un enorme miglioramento.

Campione in carica: Luke Campbell (LG Eintracht Frankfurt, 50.31 sec) Il meglio
dell’anno: Joshua Abuaku (LG Eintracht Frankfurt, 49.49 sec)
Standard mondiale: 49.30 sec

3000 METRI SIEPI

Finora la stagione è stata segnata dalla sfortuna e da molti punti interrogativi: quasi nessuno dei sirpisti  è stato in grado di dimostrare il  pieno potenziale.

Campione in carica: Martin Grau (LSC Höchstadt / Aisch / LAC Erfurt, 8: 33.90 min) Il migliore in assoluto: Johannes Motschmann (LG Nord Berlin, 8: 41.04 min)
Standard mondiale: 8: 29.00 min

4×100 METRI

36 squadroni maschili si sono registrati per i campionati tedeschi. Questo presenta il più grande campo maschile dei combattimenti per il titolo in questa competizione.

Campione in carica: TV Wattenscheid 01 (38.79 sec)
bestseller: LG Rhein-Wied (40.33 sec)

Salto in Alto

L’anno scorso, Mateusz Przybylko ha fatto venire  la pelle d’oca  allo Stadio Olimpico di Berlino: di fronte a uno scenario tutto esaurito, ha galleggiato sulla pista blu e ha volato nel salto in alto oltre i 2,35 metri – oro! Quest’anno è entrato in stagione a 2,26 metri, ma da allora non ha più gareggiato.

Campione in carica: Mateusz Przybylko (TSV Bayer 04 Leverkusen, 2,31 m)
Il migliore dell’anno: Mateusz Przybylko (2,30 m)
Standard mondiale: 2,30 m

Salto con l’asta

Nel 2018, bastarono 5,50 per vincere il titolo in condizioni difficili. Dovrebbe essere diverso quest’anno. Lo standard per i campionati mondiale di 5,71 metri è stato realizzato dal numero uno  Raphael Holzdeppe (LAZ Zweibrücken),  Torben Blech e campione europeo U23 e dal campione in carica Bo Kanda Lita Baehre (entrambi TSV Bayer 04 Leverkusen).

Campione in carica: Bo Kanda Lita Baehre (TSV Bayer 04 Leverkusen, 5,50 m)
Miglior salto 2019: Torben Blech (TSV Bayer 04 Leverkusen), Raphael Holzdeppe (LAZ Zweibrücken); 5,80 m
Campionato mondiale: 5,71 m

SALTO IN LUNGO

Mancano tre centimetri per arrivare agli 8 metri a Stephan Hartmann (LG Nord Berlin) più altri 17 per arrivare allo standard dei Campionati mondiali di Doha. Non è un compito facile. Ma il sostegno del pubblico di casa, darà una mano al saltatore.

Campione difensore: Fabian Heinle (VfB Stuttgart, 8.04 m)
Il migliore dell’anno: Stephan Hartmann (LG Nord Berlin, 7,97 m)
Standard mondiale: 8,17 m

SALTO TRIPLO

L’ultimo salto di competizione di Max Hess (gas naturale LAC Chemnitz) è quasi esattamente di cinque mesi fa: con 17,10 metri,  del 3 marzo bronzo ai campionati europei indoor. Da allora, il 23enne si è  dovuto fermare, perché un’ernia al disco lo ha rallentato.

Campione uscente: Felix Wenzel (SC Potsdam, 16.08 m)
Il migliore dell’anno: Felix Wenzel (16.10 m)
Standard mondiale: 16.95 m

Lancio del peso

Il due volte campione del mondo David Storl (SC DHfK Leipzig) ha già vinto otto titoli di campione tedesco di seguito. In ottima forma, il 29enne non ha rivali a livello nazionale. Ma David Storl non è ancora in ottima forma: a causa di problemi alla schiena, è entrato nella stagione 2018  in ritardo e ha lasciato volare la palla di ferro  solo in due gare – nessuna è atterrata oltre i 20 metri. Se vacilla, in particolare uno dovrebbe essere il pretendente: Simon Bayer (VfL Sindelfingen), il quale  ha mostrato il 13 luglio a Walldorf il primo lancio sopra i 20 metri della sua carriera ed è ansioso di confermare questo livello a Berlino.

Campione in carica: David Storl (SC DHfK Lipsia, 21,26 m)
Il migliore dell’anno: Simon Bayer (VfL Sindelfingen, 20,25 m)
Standard mondiale: 20,70 m

Lancio del disco

Ai campionati tedeschi, il titolo nazionale è andato dal 2007 ininterrottamente ad un Harting, dieci volte a Robert, due volte a Christoph.

Quest’anno, la gara è più aperta.  Robert Harting ha terminato la sua carriera e Christoph Harting (SCC Berlin, 66,01 m) ha già  superato lo standard mondiale ma sta ancora cercando la forma dei Giochi Olimpici del 2016, in cui è salito a 68,37 metri avuto.

Campione difensore: Christoph Harting (SCC Berlin, 66.98 m)
Il migliore dell’anno: Martin Wierig (SC Magdeburg, 66.04 m)
Standard mondiale: 65.00 m

LANCIO DEL MARTELLO

Tristan Schwandke (TV Hindelang) arriva ai  campionati tedeschi con il  ruolo di favorito. Con i suoi 74,03 metri, non solo è in cima alla lista annuale, ma ora ha le migliori prestazioni complessive. Combattere per il titolo significa rimanere calmi e mantenere la concentrazione.

Campione difensore: Johannes Bichler (LG Stadtwerke München, 71.67 m) Il migliore
dell’anno: Tristan Schwandke (TV Hindelang, 74.03 m)
Standard mondiale: 76,00 m

Giavellotto

Battaglia dei gladiatori

Il meglio arriva per ultimo. Almeno nella nostra  anteprima. Non è previsto un finale dei Campionati tedeschi 2019 con tanta eccitazione quanto il lancio del giavellotto maschile. Non c’è da stupirsi, perché qui non mancano il campione olimpico e il campione europeo Thomas Röhler (LC Jena), il campione del mondo Johannes Vetter (LG Offenburg), il vice campione europeo e il campione in carica Andreas Hofmann (MTG Mannheim) e i lanciatori di 89 e 88 metri Bernhard Seifert (SC Potsdam) e Julian Weber (USC Mainz).

Chi di loro ottiene la migliore spallata questa volta? È di nuovo Thomas Röhler o  Andreas Hofmann, che è il più stabile ad alto livello in questa stagione? Johannes Vetter ha sfruttato la sua pausa dovuta ad un problema agli adduttori per prepararsi silenziosamente all’oro? O Bernhard Seifert può infastidire i favoriti nella gara di  casa? Il più grande punto interrogativo riguarda probabilmente l’attuale capacità di Julian Weber. Aspettiamo per goderci la lotta dei gladiatori!

Campione uscente: Andreas Hofmann (MTG Mannheim, 89.55 m)
Il migliore dell’anno: Andreas Hofmann (88.09 m)
Campionato mondiale: 83.00 m

 

 

 

Preview Campionati tedeschi 3-4 agosto: ecco i protagonisti maschiliultima modifica: 2019-08-03T08:09:21+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atletica, atletica leggera, atleticanotizie.myblog.it, calendario corse su strada, live campionati tedeschi atletica, notizie atletica, risultati atletica, risultati campionati tedeschi atletica 2019, siti di atletica, siti di atletica leggera, sport

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Larissa Iapichino vince il lungo a San Vendemiano
  • Europei Allievi: Argento per Eduardo Longobardi-con amaro un bocca-
  • Larissa Iapichino tra poco in gara a San Vendemiano-LA DIRETTA STREAMING
  • CAMPIONATI ITALIANI LIBERTAS: INCETTA DI PODI E TITOLI PER I PORTACOLORI BIANCO-ROSSI
  • Europei Allievi 3^ giornata: ecco i risultati degli azzurri di questa mattina
  • Il 16 luglio 2022 allo stadio Combi di Merano in programma il VII° Sprint Meeting Merano “Memorial Heini Amort”
  • La Corsa di Homer: parola d’ordine correre divertendosi sulle strade del centro storico di Ascoli Piceno
  • Europei Allievi LIVE: Fantastico volo di Mattia Furlani nel salto in lungo! ORO
  • Europei Allievi: torna la diretta Streaming! Oggi c’è la finale del lungo con Mattia Furlani
  • Annullati i Campionati Mondiali di Mezza Maratona

Commenti recenti

  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • luglio 2022 (34)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

agosto: 2019
L M M G V S D
« Lug   Set »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A