I record mondiali del 2020, ecco la successione mese dopo mese

csm_cheptegei-j_2020_monaco_foto_gladys_ee81f4c990

 

Su leichtathletik.de un pezzo di Nicolas Walter, ci elenca la successione temporale dei record del mondo migliorati nel 2020, un anno difficilissimo (a causa del coronavirus) che fortunatamente ci ha lasciato. Tuttavia, nonostante ci siano state solo poche opportunità di gareggiare,  sono stati stabiliti numerosi nuovi record mondiali, soprattutto nelle lunghe distanze. Leichtathletik.de elenca tutti i record mondiali dell’anno.

12 gennaio,
Valencia (Spagna)
26:24. Nessun uomo è mai stato più veloce in una corsa su strada di 10 chilometri. L’unico Rhonex Kipruto (Kenya) di 20 anni è stato 14 secondi più veloce a Valencia rispetto al precedente detentore del record mondiale e campione del mondo di 10.000 metri Joshua Cheptegei (Uganda). Aveva appena stabilito il record del mondo a 26:38 minuti sei settimane prima nella stessa città, ma su un percorso diverso.

8 febbraio,
Torun (Polonia)
Pochi giorni prima, il saltatore con l’asta Armand Duplantis (Svezia) ha mancato di poco il record del mondo a Düsseldorf. Ma a Torun il suo momento è arrivato: m. 6,17! Il  campione del mondo vola sopra l’asticella e aumenta di un centimetro il vecchio record del francese Renaud Lavillenie (Francia) – stabilito a Donetsk (Ucraina) nel 2014.

15 febbraio
Monaco
Di nuovo! Il saltatore con l’asta Armand Duplantis (Svezia) ha migliorato di un centimetro il suo record mondiale in una sola settimana, portandolo a 6,18 metri. Il 20enne si è catapultato sul nuovo record al primo tentativo al World Indoor Tour di Glasgow (Scozia).

16 febbraio,
Monaco
Il primo uomo sotto i 13 minuti: il campione del mondo dei 10.000 metri Joshua Cheptegei inizia il nuovo anno con un risultato di classe mondiale. Con un tempo di 12:51 minuti, il 23enne ha ottenuto il primo miglior tempo ufficiale sub 13 sui 5 chilometri su strada. L’associazione internazionale di atletica leggera World Athletics (WA) riconosce i  record mondiali su questa distanza da circa un anno. Il keniota Sammy Kipketer aveva stabilito il miglior tempo su strada dei 5 chilometri nel 2000 a Carlsbad (USA) correndo in 13:00 minuti.

21 febbraio,
Ras Al Khaimah (Emirati Arabi Uniti)
Due atlete rimangono sotto il record precedente a Ras Al Khaimah. In 1:04:31  Ababel Yeshaneh (Etiopia) ha sconfitto la grande favorita Brigid Kosgei (Kenya) e ha stabilito il nuovo record mondiale sulla mezza maratona. Il record precedente era 1:04:51.

21 febbraio,
Madrid (Spagna) La campionessa del mondo di salto triplo Yulimar Rojas (Venezuela) stabilisce il nuovo record mondiale indoor al meeting di Madrid. La 24enne salta 15,43, superando di sette centimetri il record stabilito da Tatyana Lebedeva (Russia) nel 2004.

31 luglio 2020
Portland (USA)
Il gruppo di allenamento statunitense “Bowerman Track Club”, sponsorizzato dal produttore di articoli sportivi Nike, stabilisce un nuovo record mondiale in 16: 27,02 minuti sulla 4×1,500 metri  (gara raramente percorsa).

14 agosto,
Monaco
Joshua Cheptegei (Uganda) colpisce una seconda volta. Dopo il suo record mondiale nella corsa su strada di 5 chilometri a febbraio, ha stabilito un altro record mondiale a Monaco. Nei 5.000 metri corre in 12: 35.36 minuti due secondi sotto il record stabilito da Kenenisa Bekele (Etiopia) dal 2004.

4 settembre
Bruxelles (Belgio)
Ci sono due record mondiali da ammirare a Bruxelles a settembre. Alla riunione della Diamond League, Mo Farah percorre 21.330 metri in un’ora, stabilendo un nuovo record. Anche Sifan Hassan (Paesi Bassi) ha stabilito un nuovo record mondiale nell’ora lo stesso giorno. La runner olandese percorre 18.930 metri e aumenta di più di un giro il precedente record dell’Etiope Dire Tune (18.517 metri).

5 settembre,
Praga (Repubblica Ceca)
La keniota Peres Jepchirchir corre la mezza maratona (con un piccolo campo d’élite) nella capitale ceca Praga in 1:05:34. È una gara tutta al femminile senza pacemaker maschi, quindi il suo record mondiale conta nella categoria “Solo donne”.

17 settembre,
Roma (Italia)
Al raduno della Diamond League a Roma, il saltatore con l’asta Armand Duplantis (Svezia) salta 6,15 metri. Nessun altro atleta nella storia è salito così in alto all’aria aperta.

7 ottobre
Valencia (Spagna)
È solo la sua terza gara dell’anno. E la terza, che ha concluso con un nuovo record mondiale: Joshua Cheptegei (Uganda) ha migliorato il record mondiale della leggenda della corsa Kenenisa Bekele (Etiopia) nei i 10.000 metri portandolo  a 26: 11:00  in ottobre. Bekele ha corso in 26: 17,53 minuti a Bruxelles (Belgio) 15 anni fa. A pochi minuti dal record del mondo di Joshua Cheptegei, Letesenbet Gidey ha stabilito il  nuovo record sui 5.000 metri: l’etiope ha tagliato il traguardo dopo 14: 06:62, migliorando il precedente record mondiale della connazionale Tirunesh Dibaba, che era 14: 11.15 .

17 ottobre
Gydnia (Polonia)
Ai Campionati del mondo di mezza maratona di Gydnia (Polonia), Peres Jepchirchir (Kenya) si incorona campione del mondo con un nuovo record mondiale in una gara tutta al femminile. In 1:05:16, ha ridotto di 18 secondi il record stabilito poche settimane prima a Praga (Repubblica Ceca).

6 dicembre,
Valencia (Spagna)
Mai prima d’ora i corridori erano rimasti sotto i 58 minuti nella mezza maratona. A dicembre, quattro atleti ci sono riusciti a Valencia (Spagna)! In una corsa velocissima nella “Ciudad del Running”, l’autoproclamata “City of Running”, il keniota Kibiwott Kandie mette la ciliegina sulla torta: con un tempo di 57:32, fa suo  il record mondiale di mezza maratona migliorando il tempo del  suo connazionale Geoffrey Kamworor, che ha corso in 58:01 a Copenhagen (Danimarca) nel settembre 2019.

Fonte: https://www.leichtathletik.de/news/news/detail/74303-die-weltrekorde-des-jahres

 

I record mondiali del 2020, ecco la successione mese dopo meseultima modifica: 2021-01-01T13:26:27+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo