atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Daniele Biffi, 400m: Il Record del mondo Indoor era un nostro obiettivo- di Matteo Simone

Immagine published on 25 gennaio 2021

Daniele Biffi con Roland Groger IMG_5889

 

Roland Gröger corre i 400 metri Indoor in 51″92 stabilendo il nuovo record del mondo Indoor categoria M50 e diventando il primo M50 nella storia a correre sotto i 52″00, migliora di 0,47″ il suo Record del 2015 di 52″39. E’ di Roland Gröger anche il record dei 400 metri all´aperto di 51″02 stabilito ad agosto nel 2016.
Per il suo allenatore, Daniele Biffi che è venuto a mancare da qualche giorno, è una gioia immensa aver contribuito a questa grande impresa, di seguito riporto le sue impressioni di recordman in qualità di allenatore attraverso risposte di alcuni anni fa.
Ciao Daniele, com’è andata per te e per il tuo atleta? “E´ andata oltre le più immense aspettative! Il Record del mondo Indoor era un nostro obiettivo quest´anno. Sapevo che avrebbe potuto migliorare il suo 52″39, nelle ultime settimane in allenamento ha dimostrato di stare bene. La scorsa stagione è stata lunga, se pensiamo che Roland ha corso sino a Novembre ai Mondiali di Perth. La priorità negli ultimi mesi era rigenerarsi, riposarsi e ricaricarsi le batterie. Così abbiamo fatto: Roland è sempre molto attento e preciso negli allenamenti. Vedevo dagli allenamenti che stava bene, sapevo che il WR sarebbe stato possibile. Io e Roland sapevamo che quest´anno avrebbe corso i 400 Indor in un 51″. Correrlo direttamente alla prima uscita è stato veramente strepitoso.”

L’atleta e l’allenatore lavorano in sinergia, stabiliscono degli obiettivi condivisi, testano lo stato di forma prima di una competizione importante, pianificano, programmano, e quando arrivano i risultati la gioia diventa immensa per entrambi, gioire per un risultato che appartiene ad entrambi, l’esecutore ed il preparatore, una bella alleanza, frutto di fiducia, sostegno, complicità.
Sensazioni, emozioni, pensieri prima, durante, dopo la gara? “Quando corrono i miei Atleti sono più teso di quando debbo correre io. Prima della gara sono andato sugli spalti, al piano superiore, assieme a 2 allenatori che conosco. Prima hanno corso i loro Atleti, poi ultima batteria i miei 2 appunto nella stessa batteria. Speravo li mettessero nella stessa batteria, quando corrono assieme è sempre un gran ‘duello’. Roland in 3a, Marco in 4a: perfetto! Durante la gara avevo il cuore a mille. Vedevo Roland al primo giro stare attaccato a Marco che sulla carta era il favorito, quando ho visto ai 160 Roland passargli davanti ho pensato al WR. Ai 250 Marco cerca di passarlo, Roland reagisce.
Stessa cosa ai 300, sapevo che Marco valesse 51″80, mi rendevo conto anche che Roland stava correndo il WR. Poi ho visto il crono “51”92″, da lì sono esploso. Ho cominciato ad urlare, scendere le scale a 4 gradoni alla volta, andare in pista e correre verso Roland urlando ‘Roland, Wetrekord, Weltrekord!’ (Ormai a Berlino mi conoscono così). Ci siamo stretti ed abbracciati: Roland mi regala emozioni immense!”

Non si è mai preparati ad un record del mondo, non è possibile immaginare le sensazioni che si possono sperimentare, la gara diventa lunghissima perché entrano in gioco tante variabili, tanti dettagli, l’atleta è focalizzato a fare bene, a fare in modo che vada tutto liscio, forza, resistenza, fiducia in sé, voglia di vincere, voglia di condividere la vittoria, l’allenatore segue dietro le quinte con i suoi neuroni specchio che gli procurano tensione ai muscoli, lo fanno sudare, gli fanno alzare i battiti cardiaci, come se l’allenatore dal di fuori spingesse l’atleta con gli occhi, lo sguardo, l’attenzione mirata, è come se contribuisca con la forza del pensiero alla sua miglior performance.
Tifo, sostegno, amici, com’era? “Quando corre Roland attira sempre parecchia attenzione. Tifo ce ne era, me ne rendo conto dal video perché durante la gara non sentivo nulla. Dopo la gara sono arrivati complimenti da tantissime persone, lo speaker ha annunciato il Record, Roland lo hanno chiamato sul podio nonostante fosse arrivato 7o, gli han consegnato un certificato stampato apposta per lui con il risultato come ricordo: quel foglio vale tanto per noi!”

Dopo tanta fatica, tanti allenamenti, tanto impegno, arriva il momento di godere, di esultare, di gioia immensa, è questo il momento che bisogna dilatare, bisogna far durare il più a lungo possibile, bisogna memorizzarlo attraverso le sensazioni sperimentate.
Prossime gare, obiettivi? “Prossima gara i campionati master di Berlino il 12 febbraio, poi un 400 ad un Meeting e poi i Campionati tedeschi. Ad Aprile i mondiali in sud corea dove Roland si presenterà sui 60,200 e 400m. Come obiettivi avevamo il WR sui 400 ed il 51″ sui 400, ora li abbiamo raggiunti. Restano i Record tedesco indoor sui 200m (suo con 23″49), vincere più ori possibili ai campionati tedeschi, mondiali ed europei, migliorare il Record tedesco elettrico dei 100 sempre suoi con 11″47 e far meglio del record manuale di 30 anni fa (11,2 =11″44), migliorare il Record tedesco sui 200 all´aperto (suo con 23″15, a Perth ha corso 22″97 + 3″8 ed un 23″0 a Berlino semi elettrico), essere il primo M50 a correre in 50″, ed ora certamente vedere di migliorare il 51″92 indoor. Insomma, obiettivi ne abbiamo parecchi!”

Cosa significa per te essere allenatore di un recordman? “Un misto tra orgoglio, piacere e responsabilità. Recordman lo è ora, quando abbiamo iniziato 4 anni fa era solo secondo a Berlino sui 100. Proprio a causa di questa sconfitta (‘non tutto il male vien per nuocere’ dico sempre!) ha cercato un allenatore per poter vincere i berlinesi e si è presentato da me. Pensa che quando si è presentato mi ha detto di essere uno sprinter, che 60m e 100 sono le sue gare e che a volte magari corre qualche 200. ‘E i 400’? Chiedo io ‘no no, 400 assolutamente non fanno per me’ mi disse con aria quasi spaventata. Siamo cresciuti assieme, più lo allenavo più mi rendevo conto che la sua gara fossero i 400, dovevo solo convincerlo. Ce la feci 2 anni fa quando corse 52″47 preparando i 200. 4 mesi dopo ha corso il suo primo WR sui 400 Indoor. Da 2 anni prepariamo i 400, è veramente fantastico vedere i risultati che sta´ ottenendo. Sai, una cosa è quando ti arriva un Atleta già forte, che già ha magari corso Record, un´altra è portarcelo partendo dal basso insomma. Essere l´allenatore di Roland è per me un immenso piacere. Vedere i risultati che ottiene mi rende felicissimo per lui, mi sento la responsabilità di allenarlo nel miglior modo possibile. Questa per me è una motivazione pazzesca a cercare dove si possa ancora migliorare, dettagli e particolari, a studiare ancora per migliorarmi io stesso ancora come allenatore per avere più conoscenza da trasferire nei suoi allenamenti. L´obiettivo è creare l´allenamento perfetto per lui (come è comunque l´obiettivo per tutti i miei atleti). I risultati ottenuti mi rendono certo orgoglioso di me stesso, ancor di più lo sono di Roland che è veramente un Atleta deciso, intelligente, con tanta voglia di fare: è un piacere immenso allenarlo. Lui fa veramente tutto ciò che gli dico, dagli allenamenti all’alimentazione, al Mental Coaching. Questa è la sua forza ed è certamente perfetto per me. Tutto questo mi rende responsabile e so´ anche quanto debba stare attento a consigliargli e fargli fare cose che gli facciano seriamente bene. Roland è sì un mio Atleta come anche un mio carissimo amico e gli voglio un bene immenso. Quando siamo in pista i ruoli sono chiari, ci divertiamo parecchio quando ci alleniamo assieme, sempre comunque lavorando concentrati. Poi finito l´allenamento ci togliamo le chiodate, metto via il crono e ci godiamo le endorfine da buoni amici: anche questa è la nostra forza.”

Le sconfitte ci possono essere, importante è quello che ci fai con la sconfitta, se torni a casa depresso ti passa anche la voglia di gareggiare e di allearti, ma se ne fai tesoro dei tuoi errori, della tua sconfitta studiando bene quello che è accaduto, spezzettando ed esaminando la gara, ogni fase, si può apprendere come poter far meglio. Per l’allenatore diventa molto sfidante continuare ad allenare un recordman, continuare a far fare bene e far fare meglio, si può arrivare al record ma è difficilissimo continuare a motivare l’atleta ad osare, ad alzare sempre un pochetto l’asticella per nuovi record.
Quali meccanismi psicologici ritieni ti aiutano ad allenare un recordman? “Esser deciso, o forse meglio dire ‘testa dura’. Sono un perfezionista, come allenatore do il 100% e chiedo che i miei Atleti diano lo stesso, se non di più. Questo Roland lo sa´ benissimo. Roland ha accettato il mio modo di essere sin dall´inizio, ha sempre avuto fiducia in me (di questo gli sono grato) ed ha fatto sempre e solo ciò che gli dico di fare, questo è per me assolutamente fondamentale per avere un buon rapporto con i miei atleti. Penso che Roland ora abbia una fiducia assoluta in me. Questo per me è fantastico e sento una grossa responsabilità che mi dà una grossa motivazione per fare sempre meglio: io adoro le sfide. Sono parecchio preciso. Tempi, pesi, recuperi, intensità, esercizi: l´allenamento deve essere eseguito alla perfezione. Sono molto attento ai particolari, sono questi che fanno la differenza. Sono abbastanza intransigente e può succedere che mi suonino i campanellini in testa: se vedo qualcosa che non mi va´, se sento aria di confort zone, se vedo che si potrebbe fare meglio o di più mi faccio sentire. Roland è sempre attento, capisce e reagisce in modo ottimale. Se le cose non vanno come dico e voglio io lo manifesto, a volte so´ di non essere proprio facile. Se è vero che lui impara ed ha imparato molto da me è anche vero che io da lui, e con lui, ho imparato moltissimo e di questo gli sono estremamente grato. Cerco in qualsiasi situazione di trovare la soluzione migliore per Roland, per il suo allenamento e per il nostro rapporto. L´empatia è sicuramente importante, capire come stanno i miei Atleti e di cosa abbiano bisogno, capire le priorità, è fondamentale. La cosa forse più importante è proprio il divertimento. Con Roland ci divertiamo parecchio. All´inizio della nostra storia nelle ripetute ero sempre avanti io. Gli dicevo sempre che un giorno sarebbe stato sempre lui davanti a me e non mi credeva. Ora per stargli dietro lo inseguo in bicicletta!”

Tutto cambia, tutto ha un inizio ed una fine, è importante essere consapevoli delle proprie capacità e dei propri limiti, importante accettare che il tempo ti porta ad avere prestazioni più scadenti e che gli allievi un giorno ti potranno superare, c’è sempre un passaggio di informazioni e di competenze tra i maestri ed allievi e bisogna essere fieri che l’allievo ti supera, vuol dire che sei un buon maestro. Il divertimento e l’umorismo diventa una buona cornice ad attività che comportano fatica ed a volte anche sacrifici per impegni costanti e continuativi di allenamento che prevedono anche rinunce.
Un’intervista a Daniele è riportata nel mio libro “Sport, benessere e performance. Aspetti psicologici che influiscono sul benessere e performance dell’atleta”, edito da Prospettiva Editrice.
http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_product=397&controller=product

Matteo SIMONE
Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
21163@tiscali.it
http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+matteo+simone.html
http://www.psicologiadellosport.net/eventi.htm

Daniele Biffi, 400m: Il Record del mondo Indoor era un nostro obiettivo- di Matteo Simoneultima modifica: 2021-01-25T17:10:47+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atletica leggera, atleticanotizie.myblog.it, daniele Biffi, notizie atletica, notizie sportive, Roland Gröger, siti di atletica, siti di atletica leggera, sport

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Giochi del Mediterraneo: Tobia Bocchi argento nel triplo- Oggi la diretta della seconda giornata
  • Stoccolma: l’americana Chase EALEY vince il peso arrivando a 3 cm. dal personale
  • Marcell Jacobs non corre neanche stasera a Stoccolma
  • PRIMA MAGLIA AZZURRA PER IL GIOVANE TALENTO LUCA MARSICOVETERE
  • Oggi Marcell Jacobs in gara a Stoccolma con Elena Vallortigara e Ayomide Folorunso-LA DIRETTA TV
  • Domenica 3 luglio si corre la tradizionale gara podistica ‘’ Sgambata delle due Torri- Trofeo Sergio Benini’’
  • Alla decima edizione del Trofeo Pani e Altari BioRace Città di Salemi trionfo di Carla Grimaudo e Nicola Mazzara
  • CASERTA Real Sito di Carditello Campestre Reale: mattinata di sport dedicata alla sensibilizzazione verso l’autismo
  • Mondiali Master: mercoledi 29 giugno partono le gare, ecco gli azzurri iscritti
  • Assoluti: argento Morara, bronzo Conti. Bene anche i decatleti

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • luglio 2022 (1)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A