atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Andrea Boni Sforza: Ho dovuto trovare energie fisiche e mentali eccezionali- di Matteo SIMONE

Immagine published on 13 maggio 2021

IMG_2908

 

Nello sport ci vuole grande e forte motivazione intrinseca per fare cose grandi e importanti, per abbattere muri mentali e record personali, importante essere guidati e motivati da se stessi, motivazioni interne, una grande passione, non esistono premi in denaro o qualsiasi compenso per voler faticare nello sport e per raggiungere mete e obiettivi importanti, questo è lo sport che vogliamo.

Di seguito Andrea racconta la sua esperienza di atleta ultrarunner rispondendo un po’ di tempo fa a un mio questionario.

Cosa significa per te essere ultramaratoneta? “Quando supero il 42°km, inizia la mia gara.”

Qual è stato il tuo percorso per diventare ultramaratoneta? “Dopo anni di attività sportiva, dopo aver corso un buon numero di maratone, dopo essermi costruito una buona esperienza e maturità, all’età di 38 anni, con una buona conoscenza di me stesso, con una struttura fisica e atletica ben definita, ho deciso di intraprendere una strada nuova, affascinante, a ai più inesplorata.”

Lo dico spesso che il mondo degli ultrarunner sembra essere affascinate e sorprendente, ci si arriva a volte gradualmente rispettando i tempi, incrementando sempre il chilometraggio nelle gare, a volte ci si arriva improvvisamente, ci si butta dentro. Importante nel momento presente comprendere quello che è meglio per noi, quale può essere la nostra direzione ora per lo sport che più ci aggrada per le mete e obiettivi che vogliamo raggiungere con responsabilità, attenzione e maturità.

Cosa ti motiva a essere ultramaratoneta? “L’idea di vivere e leggere una corsa come un’avventura, al di là del solito risultato cronometrico.”

Importante distinguere lo sport dei risultati, delle competizioni, dei record, a volte si rischia di annullare il valore e l’importanza dello sport ludico ricreativo, a volte i grandi marchi spingono per risultati mostruosi che ti facciano scendere i record, che trasformano persone in essere viventi da laboratorio annullando la passione e le motivazioni pure e intrinseche, tutto si riduce a spettacolo, circo. Importante diventa lo sport per esplorare i propri limiti, alla scoperta della condivisione della fatica, lo sport che ti fa sperimentare l’avventura.

Hai mai rischiato per infortuni o altri problemi di smettere di essere ultramaratoneta? “No, non ho mai voluto rischiare infortuni o problemi. La salute viene prima di ogni altra cosa, una soddisfazione sportiva va decisamente in secondo piano.”

Vero, a volte lo sport dà ma lo sport anche toglie, importante prevenire, tutelarsi, fare attenzione nello sport, rispettare regole e norme, attenersi alle regole e ai sani principi.

Cosa ti spinge a continuare a essere ultramaratoneta? “Amo fare sport, amo vivere emozioni e trasmetterle, finché l’ultramaratona mi darà questa gioia, continuerò.”

Hai sperimentato l’esperienza del limite nelle tue gare? “No, mai. Arrivare al limite non fa parte del mio concetto di sport, sono un amatore, una gara è solo una gara. La vita è un’altra cosa.”

Quali meccanismi psicologici ti aiutano a partecipare a gare estreme? “La gioia di vivere e di mettermi in gioco con me stesso.”

La tua gara più estrema o più difficile? “La Nove Colli Running, 202 km, finita tre volte entro il tempo limite (30 h), ho dovuto trovare energie fisiche e mentali eccezionali.”

Trattasi di una gara dura, dove bisogna sapere andare avanti gestendo energie fisiche e mentali, bisogna agire d’astuzia, sapersi gestire nell’andatura, fare opportuni micro recuperi, mangiare quanto basta e quello che è più utile per perseguire nello sforzo e nella fatica continua, bisogna saper indossare l’abbigliamento tecnico adeguato. Essere cauti, attenti e osservatori, accogliere eventuali crisi ed essere fiduciosi che passino o comunque che si abbia le capacità per risolverle.

Quale gara estrema ritieni non poter mai riuscire a portare a termine? “Non ritengo impossibile nessuna gara, ovviamente non si possono fare tutte, ma non escludo di farcela con nessuna.”

In questo tipo di sport di endurance è importante pianificare e programmare la propria gara e comprendere come prepararla, quale può essere il percorso di preparazione da fare per la gara obiettivo, includendo gare simili come obiettivi intermedi.

C’è una gara estrema che non faresti mai? “Non me ne viene in mente nessuna, la vita è lunga, non escludo nulla.”

Cosa ti spinge a spostare sempre più in avanti i limiti fisici? “Non ho questo obiettivo, sono un amatore e cerco solo di trovare gioia e costrutto in ciò che faccio, ma senza mai smettere di pensare di poter essere migliore di ciò che sono.”

Cosa pensano familiari e amici della tua partecipazione a gare estreme? “Speso pensano che sia una pazzia o uno spreco, per loro sono uno ‘sfigato’, ma per le persone ‘normali’ tutti quelli che corrono sono ‘sfigati’, e viceversa. Tuttavia, ho la stima di chi mi ama e dei miei amici veri, e questo vale più di tutto.”

A volte ognuno si ripara dietro la propria torre e non esce fuori per non incontrare il diverso, diventa importante invece fare qualcosa che si sente da dentro, uscire fuori dalla zona di confort che diventa un’illusione, importante diventa per molti sperimentare il corpo e la testa, le proprie sensazioni ed emozioni impegnandosi in attività sportive di lunga durata.

Che significa per te partecipare a una gara estrema? “Vivere un’esperienza bella da ricordare.”

Ti va di raccontare un aneddoto? “Spesso ho dovuto ‘nascondere’ ai miei genitori ormai anziani l’esatta natura delle gare che faccio, per evitare che si preoccupassero, e quindi ho dovuto raccontare loro bugie. Trovo incredibile dover nascondere a tante realtà sociali ciò che amo fare.”

Cosa hai scoperto del tuo carattere nel diventare ultramaratoneta? “Niente che non sapessi già prima, lo sport rivela agli altri il tuo carattere, ma non a te stesso.”

Come è cambiata la tua vita familiare e lavorativa? “Spesso ho dovuto togliere tempo a famiglia e lavoro, ma non sono mai mancato ai miei doveri.”

Se potessi tornare indietro cosa faresti o non faresti? “Non mi volto né torno mai indietro.”

Usi farmaci, integratori? Per quale motivo? “Uso integratori alimentari di Sali e zuccheri. So che il mio organismo ne ha bisogno. Nient’altro, la salute viene prima di ogni altra cosa. Non uso farmaci né altre sostanze.”

Ai fini del certificato per idoneità attività agonistica, fai indagini più accurate? Quali? “Se necessario, faccio analisi e visite mediche specifiche.”

E’ successo che ti abbiano consigliato di ridurre la tua attività sportiva? “No mai, so io quando e quanto correre, e nessuno si permetterebbe di dirmi quello che devo fare, sono un amatore.”

Hai un sogno nel cassetto? “Vorrei fare della mia passione per lo sport il mio lavoro.”

Interviste, racconti e testimonianze nei miei libri:

Ultramaratoneti e gare estreme, Prospettiva Editrice, Civitavecchia, Collana: Sport & Benessere, anno edizione: 2016.

https://www.ibs.it/ultramaratoneti-gare-estreme-libro-matteo-simone/e/9788874189441

Maratoneti e ultrarunner. Aspetti psicologici di una sfida, Edizioni Psiconline, Francavilla al Mare (CH), giugno 2019

https://www.edizioni-psiconline.it/catalogo/punti-di-vista/maratoneti-e-ultrarunner-aspetti-psicologici-di-una-sfida.html

La Resilienza e l’Autoefficacia sono concetti importanti nella psicologia dello sport, ma anche nella vita in generale, per raggiungere i propri obiettivi in qualsiasi campo.

Gli atleti sentono di valere, di avere forza mentale, di saper prendere decisioni, di sentirsi leader, in sostanza aumenta l’autoefficacia personale nell’ambito sportivo, si sentono riconosciuti dagli altri, scoprono di possedere capacità insospettate: l’ultracorsa diventa una palestra di vita.

Si impara a valutare che per ogni problema c’è almeno una soluzione; tale soluzione ti porterà al traguardo finale, ti permetterà di superare gli imprevisti e tollerare le sofferenze.

Matteo SIMONE

www.psicologiadellosport.net/eventi.htm

http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+matteo+simone.html

Andrea Boni Sforza: Ho dovuto trovare energie fisiche e mentali eccezionali- di Matteo SIMONEultima modifica: 2021-05-13T13:40:31+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
andrea boni sforza, Andrea Boni Sforza: Ho dovuto trovare energie fisiche e mentali eccezionali- di Matteo SIMONE, atleticanotizie, atleticanotizie giornalismo partecipativo, atleticanotizie.myblog.it, invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it, notizie atletica, notizie sportive, risultati atletica, siti di atletica, siti di atletica leggera, sport

ascolta radio miki- la radio degli sportivi

 radio miki GIF ORIGINAL

Floky

 
 

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Risultati “3^CORSA DEL SORRISO DI SILVIA”
  • Vesuvio Ultra Marathon. Un mix di emozioni, una gara tra storia geologia e natura fatta sul vulcano più famoso del mondo
  • Castiglione Meeting: Elena Bellò brilla nei 1500 metri, bene anche Federica Del Buono
  • Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Castiglione Meeting: Larissa Iapichino riparte da m. 6,58
  • Record europeo nei 10 Km su strada di Eilish McColgan  a Manchester
  • Sofiia Yaremchuk si piazza 6^ nei 10 Km della Great Manchester Run
  • 9^ Corri Trieste, la gara più veloce d’Italia: vincono Dickson Simba Nyakundi e Federica Bevilacqua
  • Oggi i talenti azzurri ed africani del mezzofondo al Castiglione Meeting-LA DIRETTA STREAMING
  • OGGI AL CASTIGLIONE MEETING è atteso Ferdinand Omanyala sui 100m e 200m!LA DIRETTA STREAMING

Commenti recenti

  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • Anna Fantinelli su IV EDIZIONE GIRO PODISTICO NAZIONALE A TAPPE ISOLA DI FAVIGNANA DAL 04LUGLIO AL 11 LUGLIO 2021

Archivi

  • maggio 2022 (141)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

maggio: 2021
L M M G V S D
« Apr   Giu »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A