atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Anna Arnaudo, 10.000m Europei U23, argento e record nazionale U23 È l’ultima gara di una stagione che è andata molto bene di- Matteo SIMONE

Immagine published on 15 luglio 2021

216438886_541894990587162_8717314517761041364_n

Il 9 luglio 2021, Anna Arnaudo ha conquistato la medaglia d’argento sui 10.000 metri ai Campionati Europei under 23 a Tallinn (Estonia). 

La vincitrice è stata Jasmijn Lau in 32’30”49 seguita da Anna Arnaudo che ottiene il suo Personal Best e record Under 23 in 32’36”98 (il precedente di 32:38.96 era di Allison Rabour del 1989) al terzo posto si classifica Lisa Oed 33’35”99, sfiora il podio Gaia Colli che comunque ottiene il suo Personal Best 33’44”90. 

Di seguito approfondiamo la conoscenza di Anna attraverso risposte ad alcune mie domande, la mattina prima della gara. 

Complimenti per la convocazione in nazionale, ti senti pronta? Assolutamente sì. Sono tranquilla ed è una bellissima sensazione perché so che ho la possibilità di onorare la maglia azzurra. 

Sensazioni, emozioni, pensieri, prima dei Campionati Europei under 23? È l’ultima gara di una stagione che è andata molto bene. Quindi sono carica e piena di fiducia in me. Vorrei terminare la stagione con un ultimo grande sprint finale, con l’obiettivo di rimanere soddisfatta al 100%. Ho il secondo tempo di accredito, e questo sicuramente mi dà molta carica. 

In effetti, Anna ha dimostrato di essere sempre più forte arrivando a competere con le più forti atlete del panorama europeo. Con il pettorale numero 167 aveva il secondo tempo di accredito 33’02”70 ottenuto il 5 giugno 2021 a Birmingham, il tempo più veloce di accredito era di Jasmijn Lau 32’20”75. Gaia Colli aveva il tempo di accredito di 35’05”76. 

Quali saranno le strategie di gara? Cercherò di non sprecare energie nella prima parte della gara per preparare la volata della seconda parte, siccome molto probabilmente le mie avversarie imposteranno una gara tattica. 

Ti consigli con un team? Figure professionali? Il mio allenatore è il mio punto di riferimento fisso.  

Anna ha già tanta esperienza in campo internazionale allenata da Gianni Crepaldi, quindi insieme sanno come poter affrontare e gestire la gara per ottenere una performance ottimale.  

Utilizzi una preparazione mentale pre-gara? Mi rilasso semplicemente. 

C’è una parola o una frase che ti aiuta ad affrontare la prossima gara? Ultimamente mi dico di fidarmi delle mie gambe, di lasciar fare tutto a loro. 

In effetti prima della gara, bisogna cercare di risparmiare più energie possibili cercando di rilassarsi il più possibile ma cercando comunque di essere attivati per la gara fidandosi di se stessi, del proprio corpo e credendoci mentalmente. 

Quale aspetto del tuo carattere ti aiuta nell’affrontare gare importanti? Sicuramente il fatto che io ci tenga tanto allo sport, anzi, direi il mio amore per lo sport. Quando uno è innamorato riesce ad affrontare tutto. 

In che modo la mente ti aiuta a superare i momenti difficili? Credo che alla base ci sia sempre l’amore per quello che faccio e la voglia di continuare a farlo. 

Bella, interessante e utile la testimonianza di Anna, se ami qualcosa vai fino in fondo in ogni caso, ti impegni, sei disposto a fare sacrifici e a soffrire in attesa che finisca la fatica e si possa godere dei risultati raggiunti.  

Quali capacità, caratteristiche, qualità ti aiutano in gare importanti? L’allenamento è fondamentale, ma anche la lucidità in gara. 

Concordo, oltre a seguire un congruo periodo di allenamento mirato, in gara bisogna esserci con il corpo, il cuore e la testa. Cercare di avere tutto sotto controllo senza stress e senz’ansia ma lucidi in quello che si fa cercando di sperimentare il flow che permette di essere focalizzati e sperimentare che tutto fili liscio. 

Come ti vedi tra 10 anni? Credo che, forse tra più di 10 anni, mi troverò a mostrare le mie foto ai miei figli, e a raccontare loro di avere una madre che in un certo senso ha fatto qualcosa di importante. 

Tutto passa, cambia ed evolve ma penso che ha ancora tanto da dimostrare e da mettersi in gioco Anna, chissà se tra 20 anni diventerà una maratoneta, ultratrailer, ultrarunner.  

Ti ispiri a qualcuno? Assolutamente sì. Genzebe Dibaba è la mia ispirazione, il mio idolo. Mi piace moltissimo come corre e il suo sorriso. Mi commuovo quando la vedo gareggiare. Ha una tecnica di corsa magnifica. 

L’atleta a volte oltre a essere forte e a dimostrare superiorità fisica, riesce a dimostrare anche serenità, piacevolezza, pace, trasmettendo positività e senso di benessere. Genzebe Dibaba ha anche un bel sorriso e appare sempre semplice, umile e modesta. Genzebe Dibaba è una mezzofondista etiope, ha fatto registrare a Monaco, il 17 luglio 2015, il nuovo record mondiale dei 1500 metri piani (3’50″07), di cui è tuttora detentrice, e poche settimane dopo si è laureata campionessa mondiale sulla stessa distanza ai mondiali di Pechino 2015. 

In tanti si ispirano ad atleti Etiopi e kenioti che sono fortissimi e da imitare per cercare di raggiungere altissimi livelli, preferibilmente allenarsi con loro nelle proprie località. 

Come stai cambiando attraverso lo sport? Non saprei dire. Forse non sto cambiando, ma semplicemente lo sport mi sta offrendo la possibilità di tirare fuori il meglio da me stessa. 

In effetti in questa gara Anna ha tirato fuori di sé risorse, caratteristiche, capacità straordinarie e non si sa cosa potrà ancora combinare. 

Anche lo scorso giugno prima dei campionati italiani chiesi ad Anna di rispondere ad alcune mie domande e l’11 Giugno 2021 a Grosseto, Anna Arnaudo si laurea campionessa italiana promesse dei 3000 siepi in 10’01”16. 

Di seguito riporto le risposte ad alcune mie domande. 

Quando ti sei sentita campionessa nello sport? Non saprei bene dire quando. Forse non mi sono mai sentita campionessa ‘nei confronti degli altri’. Però mi sento campionessa ‘contro me stessa’ ogni volta che una gara o un allenamento vanno bene. 

Questo sembra essere un buon approccio, considerare prima se stessi, partire da se stessi, da quello che si vuole fare e ottenere e poi guardarsi intorno, confrontarsi, apprendere, capire dove si vuole arrivare e come. 

Nello sport cosa e chi contribuisce al tuo benessere e/o performance? Al primo posto metterei una vita sana. Al secondo, la motivazione che mi trasmettono le persone che mi circondano.  

Qual è stato il tuo percorso nello sport? Ho iniziato atletica in prima superiore, prima con la scuola, poi un mio caro amico mi ha invitato ad andare a provare. Ero la classica ragazzina con mille insicurezze, quindi, prima di aggregarmi al gruppo di allenamenti, ho passato mesi ad allenarmi per conto mio quasi con un certo ‘masochismo’… Ma non sapevo ancora che sarei stata immediatamente la migliore una volta entrata nel mio primo gruppo di allenamenti, a Cuneo, presso l’A.S.D. Dragonero. Il mio primo allenatore è stato Augusto Griseri. Poi è stato Marco Corino fino alla quinta superiore. Dopodiché mi sono spostata a Torino per l’università, dove ha iniziato a seguirmi Gianni Crepaldi. Nel mio percorso ho avuto alti, bassi, e bassissimi. Anche momenti molto difficili dovuti a problemi di salute. 

Questa è una bella, utile e ricca testimonianza che fa capire come si può iniziare a fare sport, grazie a consigli o inviti di amici o grazie a contesti gruppali come quello scolastico o amicale. E poi se piace si può fare sempre meglio con impegno, passione, costanza e soprattutto con tanta attenzione a capire quello che si può fare e come forzando ma non troppo, cercando di trovare un equilibrio tra fatica e recuperi e possibilmente, come racconta Anna, affidarsi a bravi preparatori atletici che possono cambiare in base ai momenti e periodi della propria vita. 

Interessante anche il discorso performance e benessere, non sempre è rose e fiori, lo sport come da così può togliere, ci sono, come dice Anna, sì alti ma anche bassi e a volte bassissimi, si può toccare il fondo, per cui è importante essere seguiti e sostenuti da allenatori e da una squadra. 

Un’esperienza che ti dà la convinzione che ce la puoi fare? I 10000m corsi a Birmingham in occasione della Coppa Europa assoluta. 

Il 5 giugno 2021 Anna fa l’esordio in Nazionale assoluta in Coppa Europa (Birmingham) correndo i 10.000 m. su pista in 33’02”70 arrivando seconda delle italiane dopo Giovanna Epis (33’02”23) e ottenendo l’argento di squadra femminile.  

Questa è una bella mattonella che contribuisce a costruire e consolidare l’autoefficacia di Anna, tanti successi e belle prestazioni nel tempo dalle categorie promesse, under 23 ma anche con le atlete più forti in assoluto. 

Nella pratica del tuo sport quali sono le difficoltà e i rischi? La difficoltà maggiore è dovuta al fatto che, essendo gare lunghe, la mente deve essere in grado di convivere con la fatica. Rischi importanti non ce ne sono: è proprio questo che mi piace di correre. Posso fare sport in tranquillità.  

Cosa pensano familiari, amici, colleghi della tua attività sportiva? I miei genitori e i miei familiari sono sempre entusiasti: per loro qualsiasi risultato è una festa. Per qualche amico non del settore sono ormai addirittura ‘imbattibile’! C’è chi pensa che io non faccia fatica a fare nulla, e mi fa ridere, perché la fatica invece è proprio l’unica cosa che cerco di fare il più possibile. C’è anche chi, purtroppo, prova un po’ di invidia. 

In effetti a una così giovane età ottenere risultati brillanti vicino ai record italiani fa ben sperare e pare che per Anna il meglio debba ancora venire e al più presto. Credo sia piacevole per familiari e amici avere tra loro una persona campionessa umile che fa sport con equilibrio e responsabilità e che è disposta a mettersi in gioco senza temere la fatica, anzi con la consapevolezza che più c’è fatica e più ci sono i presupposti per far meglio. 

Quali capacità, risorse, caratteristiche possiedi nel tuo sport? Forse non ho nessuna spiccata capacità e sicuramente nessun talento mostruoso. Credo semplicemente di avere un buon equilibrio tra testa e gambe. Sono precisa e determinata, attenta ai dettagli e a fare le cose nel modo corretto. 

Sembra aver trovato la chimica giusta tra corpo e mente, tra lavoro e risultato, sembra saper ricercare ed entrare nel flow facilmente con la consapevolezza che è tutto sotto controllo grazie alle esperienze che volta per volta si trasformano in apprendimenti.

Ritieni utile lo psicologo nel tuo sport? Per quali aspetti e fasi? Si, ritengo utili gli psicologi in generale. Nello sport onestamente non ho mai provato a farmi seguire da uno psicologo.  

Cosa e chi ti ostacola nella pratica dello sport? Penso che l’ostacolo mio più grande siano le mie insicurezze e le mie paure.  

Insicurezze e paure si possono gestire avendo il controllo della situazione per essersi allenati a dovere e non aver trascurato nulla, per lo più se si ha a disposizione bravi e competenti allenatori che sanno quello che fanno, che ci sono passati anche loro, che sanno trattare l’atleta prima di tutto come persone con bisogni, esigenze, criticità, punti di forza e tirare il meglio da dentro di loro. 

L’evento sportivo dove hai sperimentato le emozioni più belle? Ci sono tante gare durante le quali ho avuto momenti in cui ho provato una fatica intensa e contemporaneamente una forte voglia di correre e non mollare.  

Lo sport diventa una grande sfida, una messa alla prova dell’atleta che cerca di ottenere il massimo in gara dopo un periodo di preparazione mirata, sfidando se stessi, la fatica, e altri avversari per capire fin dove si può arrivare, non mollando. 

La tua situazione sportiva più difficile? In quinta superiore ho dovuto gestire il cambio di allenatore, la maturità, una sofferenza amorosa, l’insonnia, e il ferro basso. È stato davvero difficile uscirne, ma alla fine sono arrivati un 100 e una convocazione per gli europei. 

Bisogna sempre andare avanti gestendo una cosa per volta anche se si presentano tutt’insieme, bisogna essere determinati e fiduciosi, pazienti e con la voglia di fare del proprio meglio. 

Come hai superato eventuali crisi, sconfitte, infortuni, COVID? Gli infortuni li ho superati reinventandomi: non posso correre? Allora vado in bici, oppure a nuotare! Dalle crisi avute fino a oggi sono uscita grazie ad un’analisi lucida della situazione, che mi ha portato a individuare il problema ed eliminare la causa. Le sconfitte mi fanno sempre molto male. Dopo una gara andata male devo correre ancora. Il giorno dopo devo uscire a correre e distruggermi. Però dopo le gare andate male sento sempre voglia di fare meglio, e sento la passione che mi guida a fare qualcosa di non facile. 

Sembra essere alquanto resiliente Anna, che cerca sempre di capire e riorganizzarsi quando c’è un imprevisto, ma è importante tutelarsi e non distruggersi reagendo subito ma dilatando la fase di comprensione e riorganizzazione prima di reagire e mettersi in moto per far meglio diversamente con respiro e sorriso. 

Un messaggio per avvicinare i ragazzi allo sport? Fare sport ti cambia completamente la vita. Gli sportivi conoscono meglio la fatica della vita e quindi sanno affrontare meglio le difficoltà. 

 

Sposo anch’io questo messaggio, infatti si riesce a gestire, affrontare, superare la fatica e apprendere da essa che permette sempre di raggiungere risultati importanti. 

Cosa hai scoperto di te stessa nel praticare sport? Ho scoperto che valevo qualcosa, che anche io avevo la possibilità di fare la mia parte. 

Un’importante scoperta che permette di seguire uno stile di vita molto salutare, interessante, emotivo e appagante. 

Una parola o una frase che ti aiuta a nei momenti difficili? Stai tranquilla, non ci pensare e vai avanti. 

Bisogna sempre centrarsi su se stessi, soprattutto nei momenti difficili, respirare, sorridere e proseguire, sempre avanti, passerà. 

Prossimi obiettivi? Sogni realizzati e da realizzare? Fare bene gli europei U23 tra un mese. Sogni realizzati: vestire la maglia azzurra. 

Un mese è passato e Anna ha fatto una bellissima gara con argento, personal best e record nazionale promesse. Ci sarebbe anche un obiettivo segreto di Anna, ma meglio lasciarlo tale. È interessante vedere il percorso di Anna, da dove è partita, dov’è ora e dove vuole arrivare e come, molto interessante, sfidante ma percorribile. 

Cosa diresti ad Anna di 10 anni? Penso che le direi semplicemente di essere forte e di non avere paura nella vita. 

La vita è come un giocattolo, bisogna saperlo usare, tenerselo caro, custodirlo. 

Cosa c’è prima, durante e dopo una gara? Prima ci sono tante insicurezze, durante c’è il non pensare, e dopo c’è un senso di leggerezza e di pace. 

Con l’esperienza si diventa più padroni di se stessi, più sicuri grazie all’esperienza, più coraggiosi, solidi e consapevoli. 

Quali sono gli ingredienti del successo? Non mollare: chi la dura la vince. 

Concordo con Anna, per ottenere qualcosa di importante a cui si tiene, bisogna persistere e insistere con impegno e costanza, credendoci. 

 

Matteo SIMONE – 21163@tiscali.it   

Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR 

https://ilsentieroalternativo.blogspot.com/ 

http://www.unilibro.it/libri/f/autore/simone_matteo 

 

Anna Arnaudo, 10.000m Europei U23, argento e record nazionale U23 È l’ultima gara di una stagione che è andata molto bene di- Matteo SIMONEultima modifica: 2021-07-15T20:02:01+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
Anna Arnaudo, atletica, atletica leggera, atleticanotizie, atleticanotizie giornalismo partecipativo, atleticanotizie.myblog.it, invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it, matteo simone, notizie atletica, notizie sportive, risultati atletica, siti di atletica leggera, sport

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Domenica 2 luglio si corre la tradizionale gara podistica ‘’ Sgambata delle due Torri- Trofeo Sergio Benini’’
  • Alla decima edizione del Trofeo Pani e Altari BioRace Città di Salemi trionfo di Carla Grimaudo e Nicola Mazzara
  • CASERTA Real Sito di Carditello Campestre Reale: mattinata di sport dedicata alla sensibilizzazione verso l’autismo
  • Mondiali Master: mercoledi 29 giugno partono le gare, ecco gli azzurri iscritti
  • Assoluti: argento Morara, bronzo Conti. Bene anche i decatleti
  • Giochi del Mediterraneo: da giovedi 30 giugno partono le gare, ecco i protagonisti azzurri -LA DIRETTA STREAMING
  • Marcell Jacobs in gara a Stoccolma con Elena Vallortigara e Ayomide Folorunso
  • FINALE DEL SALTO IN ALTO A RIETI: SFIDA DI “VECCHI CONTRO GIOVANI” di Giuseppe Baguzzi
  • La XIII edizione vinta dalla A.E.G. Pubblicità “Coppa Cristofaro” Vince il trofeo il Team dei Fratelli Coppola, la Caivano Runners si aggiudica la Coppa in Rosa
  • L’ostacolista con la benda sull’occhio vince il titolo di Francia, 20 minuti dopo essere stato preso a pugni in faccia!

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • giugno 2022 (155)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

luglio: 2021
L M M G V S D
« Giu   Ago »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A