atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

I top runner della Salomon Running Milano al via della PwC Top Cup 21 km con 18 piani della Torre PwC

Immagine published on 24 settembre 2021

unnamed

MILANO – Manca ormai pochissimo alla Salomon Running Milano, manifestazione che vedrà oltre 3mila runner esplorare aree di urban trail della città meneghina che si correrà questa domenica 26 settembre.

Riflettori puntati sulla PwC Top Cup 21 km, start ore 8.30, dove si accenderà la sfida tra i lombardi per la conquista del titolo Campione Regionale di Trail.

Oltre alla gara competitiva, sono previste tre manifestazioni non competitive, per le quali non è richiesto tesseramento e certificato agonistico: CityLife Fast Cup 15 km al via alle 9.00, CityLife Smart Cup 9.9 km alle 9.30 e Monzino Run 5 km alle 10, quest’ultima legata ad un progetto di raccolta fondi per la Ricerca in sostegno del Centro Cardiologico Monzino di Milano.

Aperto oggi il villaggio Expo, sito a CityLife, dedicato alla consegna pettorali aprirà già venerdì pomeriggio con orario dalle 13 alle 18.30, sabato dalle 10 alle 18.30 e domenica dalle 7.30 alle 13. Ritiro pettorali possibile fino a domenica alle 9.15 e possibile in questa giornata solo per i residenti fuori regione o chi non potrà recarsi nei giorni precedenti.

PERCORSO – Da diversi anni una delle caratteristiche principali dell’evento è il dover affrontare decine di piani e centinaia di scalini delle magnifiche torri di CityLife. Una sfida che mette sempre adrenalina e incognita nella gara di tutti gli atleti partecipanti, dal più forte all’ultimo classificato. Quest’anno i partecipanti che si metteranno alla prova della PwC Top Cup 21 km affronteranno la Torre PwC, la torre “curva” che caratterizza il profilo del Parco CityLife di Milano. Divenuta proprietà di PwC, multinazionale che fornisce servizi di consulenza di direzione e strategica, revisione di bilancio e consulenza legale e fiscale in 158 Paesi, è alta 31 piani per 175 m di altezza. Gli atleti “scaleranno” 18 piani della Torre PwC partendo dal livello -3 per raggiungere il 15° piano. Nel complesso tra discesa e salita sfideranno e affronteranno 800 gradini, per una elevazione di 67 m D+ durante la salita e 60 m in discesa, in quanto il rientro sul percorso avverrà al piano zero.

Partenza e arrivo saranno per la prima volta all’interno del Parco CityLife, precisamente in via Demetrio Stratos. Si andrà subito verso il Centro Congressi Mi.Co., che verrà attraversato ben due volte, in andata e al ritorno. Da qui si procede verso il Portello e piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano. Ancora metri e strada sul Ponte Iper per arrivare al cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo, un passaggio che piace sempre e che segna l’ingresso nel vivo della gara. Finito il ‘girotondo’ del cono i runner si avvieranno verso il Centro XXV Aprile dove è previsto un giro sulla pista da 400 metri per scaldare definitivamente le gambe prima di affrontare e arrivare in cima al Monte Stella, conosciuto dai milanesi come la ‘Montagnetta di San Siro’, attraverso un percorso tutto nuovo con passaggi spettacolari ma a cui dare la giusta attenzione.

Si rientra calcando ancora il Ponte dell’Iper per dirigersi nuovamente verso il Centro Congressi Mi.Co. e in successione all’interno del Velodromo Vigorelli. Il percorso si conferma impegnativo ma tanto spettacolare e porterà gli atleti, negli ultimi km, nel vivo del Parco CityLife. Qui si affronterà finalmente la Torre PwC. Usciti dalla Torre è il momento dell’ultimo glorioso chilometro prima di tagliare vittoriosi e felici il traguardo.

I TOP RUNNER – Tra le donne occhi puntati sulla pavese Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese), quest’anno al personal best sulla distanza alla Mezza Maratona dei Tre Comuni del 22 giugno dove ha realizzato il tempo di 1h22’38”, migliorandosi di circa un minuto rispetto al precedente. La Broggi non è nuova alle manifestazioni organizzate da A&C Consulting avendo partecipato, la scorsa primavera, a diverse competizioni appartenenti al circuito Milano&Monza Run Free dove aveva sempre ottenuto ottimi piazzamenti, migliorando il suo primato sui 10 km di circa un minuto e fu presente alla Salomon Running Milano del 2017 sulla distanza di 25km dove giunse in seconda posizione in 1h54’10” e ancora nel 2018, quando fu quarta in 1h52’07”. Tra le donne spicca il nome dell’Assessore allo Sport Roberta Guaineri, assidua la sua presenza in questa manifestazione che ama particolarmente.

TEAM SALOMON – Sulle strade del capoluogo lombardo sono tre gli atleti del Team Salomon che si daranno filo da torcere: Mattia Bertoncini, Riccardo Borgialli e Riccardo Montani. Bertoncini (GSA Valsesia – Team Salomon) ha messo a segno diverse vittorie nella sua carriera. Nel 2019 ha vestito la maglia della nazionale vincendo la Jested skyrace e conquistando il terzo posto ai Campionati mondiali u23 sul Gran Sasso. Bertoncini vanta un successo alla UTLO 2020. Non starà certo a guardare Riccardo Montani (Team ASD Trail Running – Team Salomon), recentemente vincitore della Ronda Ghibellina Plus e del Trail du Barlatay in Svizzera. Appena un anno fa aveva messo a segno la vittoria all’Ultra Trail degli Eroi, precedendo il compagno di squadra Riccardo Borgialli (Sport Project VCO – Team Salomon). Quest’ultimo ha vinto la Salomon Running Milano nel 2018 (25k) in 1h30’43” ed è giunto 2° l’anno scorso sulla distanza di 18km in 1h01’33” alle spalle di Salvatore Gambino (Dk Runners) vincente in 59’47”. Ha vestito i colori della nazionale ai Campionati Mondiali di Trail di Penyagolosa del 2018 Riccardo Borgialli (Sport Project VCO), nello stesso anno in cui si è laureato Campione italiano di Trail Corto (25km). Da allora, Borgialli ha collezionato svariati successi, tra cui di recente la vittoria al BUT Formazza.

PARTECIPAZIONE – Chiuse le iscrizioni online giovedì 23 settembre, rimane possibile iscriversi al villaggio expo il 24 e 25 settembre, mentre non sarà possibile registrarsi il giorno della manifestazione.

I TESTIMONIAL – Sul canale YouTube della manifestazione è possibile seguire gli episodi in cui raccontiamo il percorso attraverso le voci dei nostri testimonial Cristina Turini e Cesare Monetti, Elena Zanzottera e Benedetta Pastore, Maria Righetti e Davide Magnini, Marco Zaffaroni ed il mitico Francesco Panetta, Gianluca Rossi e Giorgio Lazzaro, Silvia Genova e Massimo Ambrosini, Salvatore Gambino e Dario Domeniconi.

HASHTAG UFFICIALE: #SRM21

I top runner della Salomon Running Milano al via della PwC Top Cup 21 km con 18 piani della Torre PwCultima modifica: 2021-09-24T13:48:50+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atletica, atleticanotizie, atleticanotizie.myblog.it, calendario corse su strada, francesco panetta, I top runner della Salomon Running Milano, invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it, notizie atletica, notizie di atletica, notizie sportive, risultati atletica, siti di atletica, sport

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Lorenzo Benati vola a 45.62 nei 400 metri a La Chaux-de-Fonds, 9″96 per Yupun Abeykoon nei 100
  • Filippo Tortu sfiora il Personale nei 200 metri a La Chaux-de-Fonds (Svizzera)
  • Risultati “Sgambata delle Due Torri”
  • Pietro Riva migliora il record personale nei 5000 metri in Belgio
  • Wayde van Niekerk è tornato! Corre in 44.58 i 400 metri nella sua prima gara stagionale a Marietta-VIDEO
  • Filippo Tortu in gara oggi (domenica 3 luglio) a Le Chaux de Fonds
  • Giochi del Mediterraneo: acuto di Nicla Mosetti nei 100 ostacoli
  • 1500 TRA PRIMIERO E LE PALE DI SAN MARTINO. CAPPONI E LUNA MARATONETI DOLOMITICI
  • Nick Ponzio in gara nel peso stasera a Dublino in DIRETTA STREAMING

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • luglio 2022 (16)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

settembre: 2021
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A