atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Trento Half Marathon: vincono Chimdessa Debale Gudeta e Alemitu Tariku

Immagine published on 3 ottobre 2021

trento half marathon 2021

TRENTO, 3 ottobre 2021 – La Trento Half Marathon è ancora da record: nella decima edizione della mezza maratona trentina, l’etiope Chimdessa Debale Gudeta ha stracciato il primato della gara raggiungendo il traguardo di Piazza Duomo dopo 1:00’15 ed un margine appena inferiore al minuto rispetto al precedente record, datato 2019.

Obiettivo raggiunto dunque per il nuovo tracciato della Trento Half Marathon che si prometteva di regalare tempi da primato pur mantenendo il passaggio accanto a tutte le principali attrattive cittadine fino all’arrivo in uno dei centri storici più apprezzati d’Italia.

Bellezze che i 700 e più atleti iscritti hanno potuto ammirare chilometro dopo chilometro per restituire alla città e al popolo del running un ritorno alla normalità dopo la dolorosa ma necessaria rinuncia all’edizione passata.

E per poco non cadeva anche il record femminile: sembrava difficile poter insidiare il primato di 1:08’34 dell’ugandese Rionoripo, ma l’etiope Alemitu Tariku ha sfiorato l’impresa chiudendo in 1:08’50 per completare il dominio etiope in un Trento Running Festival aperto nella serata di sabato dal quarto acuto di Muktar Edris (oggi presente in borghese al traguardo) nel Giro al Sas. Decisamente buona la prova degli italiani, con Marco Salami (Esercito) sesto al traguardo in 1:03’53 seguito da Yassine Rachik (Fiamme Oro, 1:04’41) mentre al femminile la migliore al traguardo si è rivelata la trentina di casa a Verona Arianna Lutteri (KmSport), settima con 1:20’33.

LA GARA – Pronti, via ed un terzetto ha voluto subito prendere in mano le redini della prova maschile. Il keniano Joshua Belet e l’altro etiope Alew Haymanot hanno seguito sin da subito il ritmo imposto da Gudeta, guidando la gara per la prima dozzina di chilometri, quando il poi vincitore – diciottenne alla prima esperienza nel Vecchio Continente – ha rotto definitivamente gli indugi per presentarsi in Piazza Duomo a tempo di record.

Alle sue spalle, piazza d’onore per Belet (1:01’37) seguito a propria volta ad una ventina di secondi da Haymanot. Ai piedi del podio, quarto posto per il marocchino Mohcin Outalha e quinto per l’etiope Jirata Dinki, tallonato da un generoso Marco Salami, presentatosi a Trento in ottime condizioni sulla strada verso la Maratona di Firenze.

Al sesto posto del mantovano dell’Esercito ha risposto il settimo del compagno di nazionale Rachik, bronzo continentale nella maratona di Berlino 2018 quindi tutti gli altri arrivi, con la top ten maschile completata da Kabir Hircham, dal trentino di origine gambiana Ousman Jaiteh (Lagorai Running Team) e dal sudtirolese Michael Hofer (Asv Deutschnofen).

In realtà il decimo tempo assoluto di giornata è stato siglato da Tariku, protagonista nei chilometri finali di una progressione che ha letteralmente stroncato le velleità delle avversarie.

Al pari della gara maschile, anche la prova femminile ha visto ben presto comporsi un drappello di battistrada guidate dal “piccolo principe” Vasyl Matvichuk, incaricatosi di dettare il ritmo per tre quarti di percorso per poi lanciare le ragazze verso la lunga volata finale.

Un esercizio riuscito particolarmente bene a Tariku, pronta ad accumulare un divario di 15” e 39” nei confronti delle keniane Judith Cherono e Janeth Kira, salite con lei sul podio di giornata.

Ai piedi del podio c’è stato ancora posto per il Kenya grazie a Rebecca Tanui, seguita dalle due ugandesi Doreen Chemutai e Doreen Chesang mentre in settima posizione si è fatta largo la trentunenne Arianna Lutteri che con il tempo di 1:20’33 è risultata la miglior italiana al traguardo. Per la veronese originaria di Avio, in Trentino, si tratta del nuovo primato personale maturato al termine di una gara che l’ha vista precedere la comasca Maria Righetti (Atletica Lecco Colombo Costruzioni) e la rotaliana Loretta Bettin (Atletica Paratico).

Per tutti una grande festa di corsa, con oltre 600 atleti classificati a testimonianza del grande appeal che la Trento Half Marathon vanta nei confronti del popolo del running. Sorrisi e complimenti si sono succeduti ai piedi della fontana del Nettuno e del Duomo di Trento in questa edizione del Trento Running Festival che ha permesso di dimenticare in toto le difficoltà degli scorsi mesi e vivere un fine settimana entusiasmante grazie all’allestimento dell’Asd Città di Trento presieduta da Ferruccio Demadonna, guida del comitato organizzatore insieme al fratello Gianni, manager di livello internazionale oggi impegnato nella London Marathon al seguito dei top runner da lui rappresentati.

Il Trento Running Festival 2021 ha così confermato il ruolo della città nel panorama mondiale dello sport, poche settimane dopo la chiusura degli Europei di ciclismo e a pochi giorni dall’apertura della quarta edizione del Festival dello Sport che da giovedì portare ai piedi del Monte Bondone i campioni olimpici di Tokyo e tante leggende dello sport di tutti i tempi.

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

Chimdessa Debale Gudeta, vincitore – “Per me è stata la prima mezza maratona in Italia, un’esperienza che mi ha galvanizzato. Ho trovato un percorso molto interessante su cui sono riuscito ad esprimermi al meglio fino a sfiorare la barriera dell’ora di gara”.

Alemitu Tariku, vincitrice – “Una gara affascinante, condotta su ottimo ritmo. Nel finale ho provato ad allungare per cogliere questa prestigiosa vittoria. Un grazie agli organizzatori che hanno saputo allestire un percorso così interessante”.

Marco Salami (Esecuto), sesto e migliore italiano – “Sono davvero soddisfatto della mia gara. Ho chiuso con un tempo che mi ripaga della fatica di aver corso gran parte della distanza in solitudine. Credevo di stare bene dopo l’ottima preparazione rifinita in Valle di Ledro; oggi sulle strade di Trento ne ho avuto una preziosa conferma ed ora avanti a lavorare verso la Maratona di Firenze, a fine novembre”.

Arianna Lutteri (Km Sport), settima e migliore italiana – “Vedere la barriera dell’ora e venti davanti a me è davvero tanta roba. E’ un periodo di ottima forma per me e da trentina di origine ci tenevo a fare bene nella Trento Half Marathon. Sono cresciuta ad Avio e da cinque anni ora vivo a Verona ma naturalmente sono molto legata a questo territorio”.

Tutte le classifiche

Fonte: http://www.fidal.it/content/Trento-Half-Marathon-da-record-con-Gudeta/136042

Trento Half Marathon: vincono Chimdessa Debale Gudeta e Alemitu Tarikuultima modifica: 2021-10-03T14:15:17+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
Alemitu Tariku, atletica, atletica leggera, atleticanotizie.myblog.it, Chimdessa Debale Gudeta, notizie atletica, notizie sportive, risultati atletica, risultati Trento Half Marathon, siti di atletica, sport

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Al II° Trofeo SS. Crocifisso Montelepre BioRace la prima vittoria assoluta di Roberto Di Bella, tra le donne Carla Grimaudo
  • Squadrone Kenya: tutti e 5 i campioni del mondo in carica sono stati convocati per i mondiali di Eugene
  • Europei Allievi Gerusalemme 1^ giornata: quattro azzurri conquistano la finale
  • Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Lorenzo Benati vola a 45.62 nei 400 metri a La Chaux-de-Fonds, 9″96 per Yupun Abeykoon nei 100
  • Filippo Tortu sfiora il Personale nei 200 metri a La Chaux-de-Fonds (Svizzera)
  • Risultati “Sgambata delle Due Torri”
  • Pietro Riva migliora il record personale nei 5000 metri in Belgio
  • Wayde van Niekerk è tornato! Corre in 44.58 i 400 metri nella sua prima gara stagionale a Marietta-VIDEO
  • Filippo Tortu in gara oggi (domenica 3 luglio) a Le Chaux de Fonds

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • luglio 2022 (19)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

ottobre: 2021
L M M G V S D
« Set   Nov »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A