atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Ecco i primati italiani MASCHILI di maggior valore nelle classifiche Mondiali All Time all’aperto. Grandi sorprese! – di Giuseppe Baguzzi

Immagine published on 12 ottobre 2021

 

migliori azurri all time

Avete mai pensato di fare una classifica di quali siano i primati italiani di atletica, sia maschili che femminili, di maggior valore nelle graduatorie mondiali all-time?

Ebbene, noi ci abbiamo provato e ne sono usciti dei risultati abbastanza sorprendenti.

Innanzitutto spieghiamo cosa intendiamo per “maggior valore”. Ci sono due parametri di valutazione: il primo è la posizione nella classifica di tutti i tempi relativa alla singola specialità, il secondo è il punteggio ottenuto dall’atleta secondo le tabelle della Iaaf in base al risultato tecnico ottenuto. Cioè ogni prestazione vale un tot di punti e questi punti stabiliscono automaticamente la posizione nella classifica.

Vediamo quale graduatoria deriva per i primati italiani maschili all’aperto.

Secondo la posizione nelle classifiche di specialità il record tricolore che è “messo meglio” è quello del pesista Alessandro Andrei: un 22.91 ottenuto il 12 agosto 1987 a Viareggio (quindi più di 34 anni fa…) che lo pone al quarto posto assoluto nel getto del peso alle spalle del recordman mondiale Crouser con 23.37, dell’ex primatista Barnes con 23.12, entrambi statunitensi, e del tedesco Timmermann con 23.06.

Segue con il quinto posto di tutti i tempi la fantastica staffetta 4×100 vincitrice dell’oro olimpico a Tokyo con un favoloso 37.50 composta da Patta, Jacobs, Desalu e Tortu. Davanti a tutti la Giamaica di Bolt dei giochi olimpici di Londra con 36.84, gli Stati Uniti con 37.10 , la Gran Bretagna con 37.36 ed il Giappone con 37.43 tutti e tre questi risultati ottenuti nella finale dei mondiali di Doha 2019.

Segue con il sesto posto il tanto discusso marciatore Alex Schwazer, grazie al tempo di 3 ore 26 minuti e 4 secondi ottenuto sui 50 km di marcia su strada a Rosignano Solvay l’11 febbraio 2007. Davanti a lui nell’ordine di graduatoria il francese Diniz (1°), il russo Nizhegorodov (2°), lo slovacco Toth (3°), l’australiano Deakes (4°) ed il polacco Korzeniowski (5°).

E gli altri, direte voi, dove sono? Calma. Adesso arrivano.

Undicesimo ogni tempo sui 100 metri è Marcell Jacobs con il 9.80 dell’oro olimpico di Tokyo: davanti a lui quattro giamaicani (Bolt, ovviamente, con Blake, Powell e Carter) poi cinque statunitensi (Gay, Gatlin, Coleman,Brommell e Greene) e il nuovo keniano Omanyala.

Dodicesimo all time è Gimbo Tamberi con il magnifico 2.39 saltato a Montecarlo quel “maledetto” 15 luglio 2016. Lo precedono Sotomayor (2.45), Barshim (2.43), Sjoberg e Bondarenko (2.42), Paklin (2.41) e Povarnitsyn, Matei, Austin, Voronin, Drouin e Protsenko tutti con 2.40.

Tredicesima di tutti i tempi è la staffetta 4×400 con il 2.58.81 nella finale di Tokyo del 7 agosto scorso. Ricordiamo i nomi dei quattro moschettieri: Davide Re, Vladimir Aceti, Edoardo Scotti e Alessandro Sibilio.

Soltanto quindicesimo ogni tempo nei 200 metri il grandissimo Pietro Mennea con il 19.72 ottenuto vincendo le Universiadi in altura ai 2200 metri di Città del Messico il 12 settembre 1979, che resistette ben 17 anni fino al 19.32 di Michelone Johnson il 1° agosto 1996 alle olimpiadi di Atlanta. Poi arrivò Bolt con l’inavvicinabile 19.19 dei mondiali di Berlino 2009….

Al ventunesimo posto delle graduatorie all-time dei 400 ostacoli troviamo il 47.54 di Fabrizio Mori, siglato ai mondiali di Edmonton del 2001, che nessun altro italiano ha neppure scalfito da più di 20 anni. Con il medesimo piazzamento (21°) si trova anche il marciatore Massimo Stano nei 20 km di marcia, recente oro a Tokyo.

Trentaseiesimo di tutti i tempi Andrew Howe con l’8.47 nel salto in lungo quando conquistò la medaglia d’argento ai mondiali di Osaka il 30 agosto 2007. Anche qui si profila un record “annoso” perchè non si vedono in giro lunghisti azzurri da 8 metri e mezzo, ma ci piacerebbe essere smentiti da Filippo Randazzo che sembra in possesso dei requisiti per riuscirci.

Al quarantaduesimo posto all-time nel salto triplo troviamo il record di Fabrizio Donato, quel 17.60 saltato a Milano il 7 giugno 2000 che lo porrebbe ancora oggi in finale in tutte le massime competizioni mondiali.

Quarantatreesimo è invece il primato di 5.90 nel salto con l’asta di Giuseppe Gibilisco stabilito il 28 agosto 2003 ai mondiali di Parigi-Saint Denis vincendo il titolo iridato. Ma la specialità è andata poi in fortissima evoluzione grazie ai nuovi materiali tecnologici con cui vengono realizzati gli attrezzi. Da Gataullin a Bubka, Brits, Trandenkov, Lobinger, Hartwig, Markov, Mack ed altri semisconosciuti sono ben 21 gli atleti che sinora hanno superato i 6 metri.

Quarantacinquesimo di sempre è anche il record italiano di 81.64 nel lancio del martello stabilito da Enrico Sgrulletti a Roma il 9 marzo 1997 che resiste quindi da quasi 25 anni e sembra destinato a durare ancora un bel po’.

Al sessantatreesimo posto di tutti i tempi si colloca il primato nazionale di 8.08.57 realizzato da Francesco Panetta nei 3000 siepi vincendo la medaglia d’oro ai mondiali di Roma il 5 settembre 1987, cioè ben 34 anni fa. Venne sfiorato sei anni dopo da Lambruschini: i migliori di adesso sono lontani almeno 5-6 secondi. Un record che si avvia a diventare… quarantenne.

Al novantesimo posto all-time troviamo il record di 67.62 di Marco Martino nel lancio del disco ottenuto a Spoleto il 28 maggio 1989. Anche qui una durata di 32 anni che rischia di allungarsi ancora.

Tutti questi citati ora sono i record italiani che sono compresi nella Top 100 di ogni tempo. Gli altri primati non citati vanno oltre il centesimo posto assoluto.

Riepiloghiamo la situazione: Andrei quarto, staffetta 4×100 quinta, Schwazer sesto, Jacobs undicesimo, Tamberi dodicesimo, staffetta 4×400 tredicesima, Mennea quindicesimo, Mori e Stano ventunesimi, Howe trentaseiesimo, Donato quarantaduesimo. Gibilisco quarantatreesimo, Sgrulletti quarantacinquesimo, Panetta sessantatreesimo e Martino novantesimo: Questi sono i 15 primati italiani di maggior valore nelle graduatorie mondiali

di tutti i tempi. Da quando c’è l’atletica. Cioè dalla prima olimpiade del 1896 ad Atene.

Se invece prendiamo come parametro di valutazione i punteggi della tabella Iaaf risulta la seguente classifica:

Il record di Andrei vale 1295 punti, poi quelli di Jacobs (1276), della staffetta 4×100 (1267), di Mennea (1264), di Tamberi (1260), di Mori (1255), di Schwazer (1247), di Howe (1241), di Stano (1240), di Gibilisco (1239), di Donato (1229), di Sgrulletti (1219) , di Panetta (1218), di Longo (1212) sugli 800, di Faniel (1210) nella maratona e della staffetta 4×400 (1210), di Crippa (1209) nei 10.000, di Di Napoli sui 1500 (1205), di Dal Molin (1202) sui 110 ostacoli, di Martino (1201) nel disco e di Crippa nei 5.000 (1201). Seguono Re (1196) sui 400, Sonego (1167) nel giavellotto e Poserina (1152) nel decathlon. Quindi rimescola un po’ le carte nelle prime posizioni con Jacobs, Mennea, Tamberi, Mori e Howe.

A margine di questo esclusivo articolo, permetteteci di ringraziare l’amico Giuseppe Baguzzi, che solo per gli amici di AtleticaNotizie,   ha effettuato questa enorme  mole di lavoro spendendo tantissime ore nella ricerca certosina meticolosa e  precisa di tutti i risultati.

 

Ecco i primati italiani MASCHILI di maggior valore nelle classifiche Mondiali All Time all’aperto. Grandi sorprese! – di Giuseppe Baguzziultima modifica: 2021-10-12T14:56:30+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
alessandro andrei, Alessandro Sibilio, Alex Schwazer, andrew howe, atletica, atletica leggera, atleticanotizie giornalismo partecipativo, atleticanotizie.myblog.it, davide re, Eseosa Desalu, fabrizio donato, Fabrizio mori, Filippo Tortu, francesco panetta, gianmarco tamberi, invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it, Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, marco martino, notizie atletica, notizie di atletica, notizie sportive, primati italiani MASCHILI di maggior valore nelle classifiche Mondiali All Time all'aperto, risultati atletica, siti di atletica, sport

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Anche per Gianmarco Tamberi problemi fisici prima dei Mondiali di Eugene
  • Giochi del Mediterraneo: Oro per Rebecca Sartori nei 400 ostacoli, bronzo di Olivieri nel martello
  • Risultati “Trofeo Pizza al Ponte”
  • Giochi del Mediterraneo: Oro per Giovanna Epis nella mezza maratona
  • Europei di corsa in montagna e trail: oro per Cesare Maestri, tre ori per l ‘Italia
  • Giochi del Mediterraneo: Tobia Bocchi argento nel triplo- Oggi la diretta della seconda giornata
  • Stoccolma: l’americana Chase EALEY vince il peso arrivando a 3 cm. dal personale
  • Marcell Jacobs non corre neanche stasera a Stoccolma
  • PRIMA MAGLIA AZZURRA PER IL GIOVANE TALENTO LUCA MARSICOVETERE
  • Oggi Marcell Jacobs in gara a Stoccolma con Elena Vallortigara e Ayomide Folorunso-LA DIRETTA TV

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • luglio 2022 (6)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

ottobre: 2021
L M M G V S D
« Set   Nov »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A