“TRAIL DELLE FERRIERE” In due per la vittoria. Nel cuore dei Monti Lattari protagonisti Ruocco e Delle Donne
|
Amalfi (SA) 1 Nov.2021 di: Peppe Sacco–La gara racconta: tutto è iniziato ai piedi della cattedrale monumento e simbolo della città di Amalfi continuando poi nel suo patrimonio paesaggistico ricco e vario. All’appuntamento della penultima tappa del calendario “Campania Trail “ disegnato da Michele Volpe ha registrato sotto l’arco di partenza centocinquanta atleti in attesa dello start dato alle ore 9.30. Il percorso di circa 17 Km e con un dislivello di 1500metri è stato ricavato in strade, sentieri, scale, salite e discese ripide. La manifestazione, con l’egida dell’Acsi, con il 2021 è giunta alla nona edizione. Il nome dato è un punto dei tanti luoghi caratteristici della costiera di Amalfitana la “Valle delle Ferriere”, un posto suggestivo e di naturale bellezza nascosto che tra le cascate del rio Canneto e i resti degli antichi mulini al confine con la località di Scala a pochi passi da Ravello ed Agerola.
L’arrivo, come per le passate edizioni sulla spiaggia di Marina Grande. Protagonisti in tutta la distanza dalle prime battute gli atleti Giovanni Ruocco e Mario Maresca giunti sulla spiaggia di Marina Grande spalla a spalla, forse giusto dire mano nella mano in segno di armistizio competitivo, stima sportiva e amicizia. L’ordine di arrivo segna la vittoria a Giovanni Ruocco “TRM Team” 1h30’48 il tempo finale. Terzo all’arrivo con 5’ di distacco un mai domo Giovanni Tolino.
Il tempo della gara femminile (21 le donne in gara) si è bloccato a 1h55’03”, brava a mettere tutte in fila Laura Delle Donne “Cava Picentini Costa d’Amalfi”. Con due minuti di distacco Annalisa Cretella, seguire per il terzo posto Monica Alfano. Ha presentato con coinvolgimento e note tecniche il prof. Peppe Ifigenia tecnico apprezzato nel panorama campano e forse più.
“TRAIL DELLE FERRIERE” In due per la vittoria. Nel cuore dei Monti Lattari protagonisti Ruocco e Delle Donneultima modifica: 2021-11-06T19:41:02+01:00da
Reposta per primo quest’articolo