RANKING MONDIALE 2021: TAMBERI LEADER NELL’ALTO STANO 2° E JACOBS 4°- di Giuseppe Baguzzi
|
Al termine della stagione 2021 vediamo come si sono comportati i migliori atleti italiani nel ranking mondiale, la graduatoria che tiene conto dei 5 migliori risultati ottenuti nel corso dell’anno nella singola specialità, assegnando ad ognuno i relativi punteggi della tabella IAAF.
Nella tabella seguente indichiamo la gara, i tre migliori atleti al mondo ed i tre o più azzurri classificati nella Top 100, tutti con i relativi punteggi.
100
Mondo: 1° Kerley 1457 2° De Grasse 1432 3° Baker 1425
Italia: 4° Jacobs 1423 27° Tortu 1235
200
Mondo: 1° Bednarek 1482 2° De Grasse 1466 3° Lyles 1428
Italia: 14° Desalu 1263 80° Infantino 1153
400
Mondo: 1° James 1427 2° Cherry 1415 3° Zambrano 1408
Italia: 20° Re 1228 20° Scotti 1228 47° Aceti 1183
800
Mondo: 1° Korir 1405 2° Rotich 1398 3° Arop 1361
Italia: 45° Barontini 1193
1500
Mondo: 1° Cheruyot 1409 2° Ingebritsen 1461 3° McSweyn 1406
Italia: 71° Arese 1170 86° Bouih 1152 87° Bussotti 1152
5000
Mondo: 1° Cheptegey 1409 2° Katir 1385 3° Ingebritsen 1376
Italia: 17° Y. Crippa 1243 91° Riva 1124
10000
Mondo: 1° Kiplimo 1360 2° Cheptegey 1354 3° Barega 1340
Italia: 20° Y. Crippa 1202 32° Aouani 1183 88° N. Crippa 1146
110hs
Mondo: 1° Allen 1438 2° Parckment 1435 3° Holloway 1434
Italia: 13° Dal Molin 1300 58° Fofana 1202 59° Perini 1197
400hs
Mondo: 1° Warholm 1559 2° Dos Santos 1471 3° Benjamin 1463
Italia: 8° Sibilio 1314 66° Montefalcone 1159 94° Lambrughi 1127
3000 siepi
Mondo: 1° El Bakkali 1422 2° Kigen 1409 3° Girma 1388
Italia: 11° Abdelwaed 1297 16° O. Zoghlami 1268 17° A. Zoghlami 1267
41° Chiappinelli 1195
ALTO
Mondo: 1° TAMBERI 1415 2° Nedasekau 1398 3° Barshim 1366
Italia: 24° Fassinotti 1215 80° Sottile 1117 95° Meloni 1107
ASTA
Mondo: 1° Duplantis 1513 2° Nilsen 1429 3° Kendricks 1413
Italia: 79° Capello 1144
LUNGO
Mondo: 1° Tentoglou 1405 2° Echevarria 1380 3° Montler 1356
Italia: 10° Randazzo 1287
TRIPLO
Mondo: 1° Pichardo 1470 2° Zango 1413 3° Triki 1369
Italia: 8° Bocchi 1286 11° Dallavalle 1253 18° Jhemeye 1228 61° Biasutti 1127
74° Accetta 1114 88° Forte 1100
PESO
Mondo: 1° Crouser 1553 2° Walsh 1437 3° Kovacs 1429
Italia: 9° Weir 1332 17° Fabbri 1267 20° Ponzio 1248 98° Ferrara 1112
100° Bianchetti 1110
DISCO
Mondo: 1° Stahl 1453 2° Ceh 1361 3° Weisshaidinger 1340
Italia: 44° Faloci 1144 65° Di Marco 1112
MARTELLO
Mondo: 1° Nowicki 1418 2° Fsjdek 1408 3° Kokhan 1348
Italia: 42° Lingua 1139 52° Falloni 1130 58° Olivieri 1120 88° Proserpio 1071
GIAVELLOTTO
Mondo: 1° Vetter 1430 2° Vadlejch 1361 3° Weber 1326
Italia: 56° Orlando 1112
MARATONA
Mondo: 1° Legese 1418 2° Lemma 1405 3° Chebet 1403
Italia: nessun atleta nei primi 100
20 KM di marcia
Mondo: 1° Martin 1304 2° Stano 1295 3° Garcia Carrera 1294
Italia: 19° Fortunato 1190 31° Tontodonati 1168 84° Orsoni 1077 91° Cosi 1052
93° Micheletti 1052 95° Andrei 1048
DECATHLON
Mondo: 1° Warner 1473 2° Mayer 1400 3° Scantling 1351
Italia: 37° Dester 1167
Gli azzurri possono vantare il primo posto assoluto di Gimbo Tamberi nel salto in alto, il secondo posto di Stano nei 20 km di marcia, il quarto posto di Marcell Jacobs nei 100, l’ottavo posto di Sibilio nei 400 ostacoli e di Bocchi nel triplo, il nono posto di Weir nel peso e il decimo di Randazzo nel lungo. Ben sette atleti tra i Top 10.
Seguono Abdelwahed nei 3000 siepi e Dallavalle nel triplo undicesimi, Desalu quattordicesimo nei 200, Osama Zoghlami sedicesimo ed il gemello Ala Zoghlami diciassettesimo nei 3000 siepi, Yeman Crippa diciassettesimo nei 5000 (e 20° nei diecimila) e Fabbri diciassettesimo nel peso, Jhemeye diciottesimo nel triplo, Fortunato diciannovesimo nella marcia, Re e Scotti nei 400 e Ponzio nel peso ventesimi. Cioè 12 azzurri nella Top 20 e altri due, Tortu e Fassinotti, nella Top 30.
Avere 21 atleti con la maglia azzurra tra i primi trenta al mondo è un bilancio eclatante, che esalta tutto il movimento. Anche sotto questo aspetto il 2021 rimarrà certamente un anno da incorniciare per atletica italiana.
Da segnalare i tre migliori punteggi individuali: Warholm 1559, Crouser 1553 e Duplantis 1513 che premiano i rispettivi record mondiali stabiliti quest’anno nei 400 ostacoli, nel peso e nell’asta.
Una considerazione sul quarto posto di Jacobs nei 100: il ranking viene effettuato sui migliori cinque risultati (anche indoor) ottenuti dall’atleta nella stagione, in competizioni internazionali o campionati nazionali, con i migliori cinque punteggi. Vi proponiamo il prospetto dello statunitense Kerley, vincitore del ranking sui 100, e quello di Jacobs:
Kerley 1° in 9.96 a Ostrava il 19 maggio punti 1360 (1220+140)
2° in 9.84 a Tokyo (finale) il 1° agosto punti 1572 (1262+310)
2° in 9.78 a Eugene il 21 agosto punti 1436 (1266+170)
1° in 9.94 a Bruxelles il 3 settembre punti 1427 (1227+200)
1° in 9.87 a Zurigo il 9 settembre punti 1494 (1254+240)
per una media-punti di 1457
Jacobs 1° in 6.47 sui 60 indoor a Torun il 6 marzo punti 1367 (1227+140)
2° in 10.05 a Stoccolma il 4 luglio punti 1363 (1193+170)
3° in 9.99 a Montecarlo il 9 luglio punti 1360 (1210+150)
3° in 9.84 a Tokyo (semifinale) l’1 agosto punti 1402 (1262+140)
1° in 9.80 a Tokyo (finale) l’1 agosto punti 1626 (1276+350)
per una media-punti di 1423
In pratica Kerley, con le tre gare disputate a Eugene, Bruxelles e Zurigo dopo i giochi olimpici di Tokyo, ha “monetizzato” il sorpasso nei confronti di Marcell che, dopo l’oro di Tokyo, non ha più gareggiato. Così è.
RANKING MONDIALE 2021: TAMBERI LEADER NELL’ALTO STANO 2° E JACOBS 4°- di Giuseppe Baguzziultima modifica: 2021-11-07T20:32:49+01:00da
Reposta per primo quest’articolo