Assoluti Molfetta- Anteprima – vediamo i protagonisti della VELOCITA’
|
Inizieranno venerdì 28 per concludersi domenica 30 a Molfetta i Campionati Italiani Assoluti. Dopo aver presentato le varie discipline femminili, ora, ci dedichiamo ai maschi cominciando dalla VELOCITA’.
Samuele Ceccarelli (Atl. Firenze Marathon) Campione italiano indoor di Ancona, va alla ricerca del primo titolo italiano dei 100, dopo essersi dimostrato validissimo interprete della distanza con il 10.13 al Golden Gala e agli EuroTeam di Chorzow (vincendo i 100 di Coppa Europa a 44 anni da Mennea) e il 10.15 a Ostrava. Sulla strada verso il titolo si imbatte in un altro degli staffettisti azzurri che venerdì scorso a Grosseto hanno blindato la qualificazione della 4×100 ai Mondiali di Budapest (38.04): il primo frazionista Roberto Rigali (Bergamo Stars) che ha timbrato 10.25 al Challenge di Modena, togliendo quattro centesimi al personale. È invece di oggi (mercoledì) la rinuncia del campione olimpico Lorenzo Patta per un fastidio muscolare emerso nelle ultime ore. Tra gli iscritti pure i campioni d’Europa U23 della staffetta Eric Marek (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Matteo Melluzzo (Fiamme Gialle), Junior Tardioli (Educare con il Movimento) e Angelo Ulisse (Fiamme Gialle). Nei 200 metri, c’è ottimismo per l’oro olimpico della 4×100 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) frenato da una sub-lussazione della spalla destra mentre esultava per la performance della staffetta a Grosseto: dovesse decidere per il ‘sì’, proverebbe a riprendersi un titolo outdoor che manca dal 2016 (in quel caso sui 100). In agguato Marco Ricci (Nissolino Sport), un altro degli alfieri della 4×100 under 23 di Espoo (20.55 il balzo in avanti nel 2023), in crescita Francesco Libera (Atl. Valli di Non e Sole), mentre rientra il campione olimpico Fausto Desalu (Fiamme Gialle) dopo l’infortunio degli Europei a squadre e scatta da campione in carica Diego Pettorossi (Libertas Unicusano Livorno). Indecifrabili i 400 metri, con un ampio ventaglio di papabili al titolo: il miglior crono della vigilia è il 45.39 del primatista italiano Davide Re (Fiamme Gialle) siglato sabato sera a Madrid. Da seguire però i progressi di Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre), 45.51 a Chorzow, e dell’altro campione d’Europa U23 della staffetta 4×400 Riccardo Meli (Fiamme Gialle, 45.74). Più altalenante il rendimento di Edoardo Scotti (Carabinieri), comunque l’ultimo a mollare per difendere la maglia tricolore conquistata nel 2022. Molfetta segna anche il rientro di Vladimir Aceti (Fiamme Gialle), alla ‘prima’ dell’anno all’aperto. Tra gli altri, Brayan Lopez (Fiamme Azzurre) e gli staffettisti di Espoo Francesco Domenico Rossi e Andrea Panassidi, entrambi Cus Pro Patria Milano.
TV E STREAMING – I Campionati Italiani Assoluti di Molfetta godranno di ampia copertura televisiva in diretta nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio in tv su RaiSport sabato dalle 19.30 alle 22 e domenica dalle 19.30 alle 22. Prevista anche la diretta streaming su RaiPlay negli stessi orari. Le altre gare del sabato e della domenica, a partire dalle 11, saranno trasmesse in streaming su www.atletica.tv.
ISCRITTI
PROGRAMMA ORARIO