I PIAZZAMENTI DEGLI ALLIEVI AZZURRI NELLE GRADUATORIE MONDIALI ALL-TIME di Giuseppe Baguzzi
|
Prendiamo in esame i piazzamenti ottenuti dai nostri migliori allievi nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi aggiornate al 15 novembre, ricordando che il migliore al mondo è il detentore del record mondiale della categoria, mentre il migliore azzurro under 18 è l’attuale detentore del record italiano per la categoria. Per gli azzurri indichiamo tra parentesi il piazzamento nelle classifiche all-time.
Gara migliori al mondo prestazione anno migliori allievi italiani prestazione anno
100m Miller USA 10”06 2023 Tortu (60°) 10”33 2015
Boonson THA 10”06 2023 Longobardi (303°) 10”47 2022
Schwartz USA 10”15 2017 Melluzzo (337°) 10”48 2019
Knighton USA 10”16 2021 Grazioli (374°) 10”49 1976
200m Knighton USA 19”84 2021 Tortu (124°) 20”92 2015
Bolt JAM 20”13 2003 Longobardi (158°) 20”98 2022
Boonson THA 20”19 2022 Howe (162°) 20”99 2001
400m Robinson USA 44”84 2019 nessun quattrocentista italiano è sceso
Moore USA 45”14 1995 da allievo sotto il limite fissato a 46”50
Dempers RSA 45”15 1994
800m Aman ETH 1’43”37 2011 nessun allievo italiano è sceso sotto il
Wanyonyi KEN 1’43”76 2021 limite fissato a 1’48”
Kosencha KEN 1’44”08 2011
1500 Myers AUS 3’33”26 2023 nessun allievo italiano è sceso sotto il
Kemboi KEN 3’33”72 2006 limite fissato a 3’43”
Azise ETH 3’33”74 2021
Anche per 5000 (limite fissato a 13’55”) e 10000 (limite fissato a 29’30”) nessun allievo italiano è riuscito a scendere sotto i limiti stabiliti dalla IAAF. Le attuali graduatorie comprendono quasi esclusivamente fondisti del Kenia o dell’Etiopia.
3000s Wale ETH 8’12”28 2017 Chiappinelli Y. (64°) 8’43”18 2014
Takele ETH 8’14”88 2019 nessun altro allievo italiano
Ndiku KEN 8’17”28 2008 è sceso sotto il limite di 8’55”
110hs Zhoya AUS 12”87 2019 Di Panfilo (67°) 13”43 2016
(0.91cm) Hyde JAM 12”96 2014 Perini (74°) 13”44 2011
Russell JAM 13”04 2017 Howe (158°) 13”59 2002
Togni (166°) 13”60 2023
Filpi (187°) 13”62 2018
Gosio (202°) 13”64 2020
400hs Zasini RSA 48”84 2017 Beria (73°) 51”46 2013
(0.84cm) Winne USA 49”01 2007 Sibilio (73°) 51”46 2016
Grimes USA 49”11 2015 Bencosme (78°) 51”50 2009
Alto Sotomayor CUB 2.33 1984 Cerri (45°) 2.21 1978
Forsyth AUS 2.29 1990 Sottile (60°) 2.20 2015
Edwards USA 2.28 1983 nessun altro allievo azzurro ha saltato
Nartov UKR 2.28 2005 oltre il limite fissato a 2.20
White USA 2.28 2009
Asta Zhoya AUS 5.56 2019 De Angelis (130°) 5.12 2018
Karalis GRE 5.55 2016 Di Cerbo (130°) 5.12 2018
Chiaraviglio ARG 5.51 2004 Stecchi (136°) 5.11 2008
Bonanni (139°) 5.10 2021
Beda (185°) 5.06 2023
Demontis (250°) 5.00 2022
Befani (250°) 5.00 2023
Lungo Massò CUB 8.28 2016 Furlani (9°) 8.04 2022
Bueno CUB 8.25 1986 nessun altro lunghista allievo italiano
Zhang CHN 8.17 2006 ha superato il limite fissato a 7.75
Triplo Diaz Fortun CUB 17.41 2018 Howe (30°) 16.27 2002
Hibbert JAM 17.27 2022 nessun altro triplista allievo italiano
Martinez CUB 17.24 2014 ha superato il limite fissato a 16.20
Peso Gill NZL 24.45 2011 Musci (47°) 20.94 2018
(5kg) Brzozowski POL 23.23 2010 nessun altro pesista allievo italiano
Bukowiecki POL 23.17 2014 ha superato il limite fissato a 20.70
Disco Nesterenko UKR 77.70 2008 Musci (61°) 63.53 2018
(1.5kg) Bell NZL 69.67 2018 nessun altro discobolo allievo italiano
Hunt EST 69.50 2004 ha superato il limite fissato a 63m
martello Kokhan UKR 87.82 2018 nessun martellista allievo italiano
(5kg) Halasz HUN 87.16 2014 ha superato il limite fissato a 78m
Gomez ARG 85.38 2013
giavellotto Toledo ARG 89.34 2010 nessun giavellottista allievo italiano
(700 gr) Parviainen FIN 84.52 2022 ha superato il limite fissato a 78m
Kaul GER 83.94 2015
decathlon Kaul GER 8.002p 2015 nessun decatleta allievo italiano
Dubler AUS 7.854p 2012 ha superato il limite fissato a 7.300p
Graber GER 7.824p 2022
marcia 10km Chen CHN 39’47”20 2008 De Benedictis (42°) 41’50”2m 1985
Perez ECU 40’08”23 1990 Didoni (73°) 42’16”68 1991
Putenis LAT 40’15”1m 1999 DiSabato (78°) 42’19”67 2023
Arena (117°) 42’49”15 1981
Rubino (129°) 43’00”37 2003
Nelle staffette I limiti minimi per entrare nelle graduatorie mondiali sono stati così fissati:
per la 4×100 a 40” e soltanto due formazioni sono riuscite ad entrare (una staffetta di high school
americana del Texas che ha corso in 39”95 nel 2015) ed una rappresentativa nazionale youth della
Giamaica che ha corso in 39”97 nel 2017. Niente altro.
Per la staffetta 4×400 il limite minimo è stato fissato dalla IAAF in 3’13”. Sono riuscite nell’impresa soltanto 5 formazioni: due statunitensi di high school e le rappresentative nazionali di Nigeria, di Giamaica e di Trinidad-Tobago, tutte negli anni tra il 2010 e il 2015. Aspettiamo aggiornamenti.
Considerazioni finali. Il miglior piazzamento di un allievo italiano è quello di Mattia Furlani (nono al mondo tra i diciassettenni di ogni tempo) seguito da Howe (30° nel triplo), dal marciatore De Benedictis (42° nella 10km), dal saltatore Cerri (45° nell’alto), dal lanciatore Musci (47° nel peso ma anche 61° nel disco), da Tortu nei 100 e da Sottile nell’alto (entrambi al 60° posto), dal siepista Chiappinelli (64°), dall’ostacolista Di Panfilo (67°), da Beria e Sibilio, appaiati al 73° posto nei 400hs, dall’ostacolista Perini (74° nei 110), dal marciatore Didoni (75°), per finire con l’ostacolista dei 400 Bencosme ed il marciatore DiSabato, entrambi 78°. In totale gli allievi azzurri possono vantare ben 15 presenze tra i primi 100 al mondo all-time nelle rispettive specialità. Nelle gare in cui non si registra alcuna presenza (vedi le corse di fondo, i lanci e il decathlon) toccherà alle nuove leve cercare di colmare la lacuna.