Un interessante articolo apparso sul sito di european-athletics.com riguarda Massimo Stano vincitore di una delle cinque medaglie d’oro dell’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e i suoi pensieri
Sia le competizioni individuali che quelle a squadre saranno altamente competitive a Parigi 2024, come si legge sul sito olympics.com Ai Campionati mondiali di atletica leggera di Budapest 2023 , la
Molto interessante l’iniziativa ideata e lanciata da Massimo Stano. Il marciatore azzurro, campione olimpico, domenica parteciperà a Treviso alla prima delle tre tappe di “The Walking Stano”, l’evento ideato
Dalia Kaddari ha concluso al sesto posto, con un 22”75 (in batteria aveva corso in 22”67) non sufficiente per staccare il pass per l’ultimo atto di Budapest: «Non era quello che
Alle ore 19.00 è iniziata la sessione serale della sesta giornata dei Campionati Mondiali di Budapest. Saranno 5 gli azzurri impegnati in questa sessione pomeridiana a cominciare da Dalia Kaddari impegnata
Stasera dalle ore 19.00, la sesta giornata dei Campionati Mondiali di Budapest. Saranno 5 gli azzurri impegnati in questa sessione pomeridiana a cominciare da Dalia Kaddari
La 35 Km di Marcia dei Mondiali di Budapest si chiude per l’Italia con il settimo posto di Massimo Stano, oro nell’edizione dell’anno scorso a Eugene e campione olimpico della
Il giamaicano Roshawn Clarke ha infranto il record mondiale under 20, correndo in 47,34 in rotta verso la finale dei 400 ostacoli ai Campionati del mondo di
Sfiora la finale dei 400 ostacoli Alessandro Sibilio. L’azzurro è il primo degli esclusi, per soli quattro centesimi, con il quinto posto in 48.43. Dopo aver rischiato di
E’ iniziata alle 18.40 la terza giornata dei Campionati Mondiali di Budapest con le qualificazioni del salto con l’asta femminile, riflettori sull’azzurra Roberta Bruni, mentre si
Oggi va in scena la seconda giornata dei Campionati Mondiali di Budapest. Nella sola sessione pomeridiana scenderanno in gare 11 azzurri con inizio alle ore 18.40. Interessante
Qualificazione centrata per Gianmarco Tamberi e Marco Fassinotti nel salto in alto dei Campionati Mondiali di Budapest. Tamberi entra in gara a 2.22 superando il primo esame senza problemi accompagnato
la seconda giornata dei Campionati Mondiali di Budapest si apre con una medaglia. Infatti, sdopo l’argento centrato ieri sera da Leonardo Fabbri nel getto del peso, ecco il
Si concludono i 100 metri di questi Mondiali di Budapest. Sette batterie per determinare quali atleti avanzano alle semifinali. Si qualificano per le semifinali 24 corridori, ovvero i
Pietro Arese conquista la semifinale dei Campionati Mondiali di Budapest nei 1500 metri con il tempo di 3’34″48. L’azzurro entra nei primi 6 della sua batteria vinta dallo
Giornata positiva per Larissa Iapichino che si qualifica per la finale del salto in lungo ai Mondiali di Budapest realizzando subito la misura di 6,73 (+1.4) al primo salto che
Consistente prestazione di Zane Weir che si qualifica direttamente alla finale del getto del peso dei Campionati Mondiali di Budapest. L’atleta azzurro centra al secondo tentativo la misura
Non riescono a centrare la finale dei Campionati Mondiali di Budapest, i ragazzi della staffetta 4×400 mista composta da Lorenzo Benati, Ayomide Folorunso, Riccardo Meli e Alice
Dopo tanta attesa oggi finalmente iniziano i Campionati Mondiali di Budapest e subito saranno 22 gli azzurri in gara. Si parte stamattina alle ore 8,50 è prevista la finale dei 20
È stato definito il quartetto per la staffetta 4×400 mista azzurra che nella mattinata di sabato sarà in batteria alle 11.05 ai Mondiali di Budapest: Lorenzo Benati in prima
La campionessa mondiale in carica dei 100 m ostacoli e detentrice del record, la nigeriana Tobi Amusan, arriverà a Budapest questa sera per prepararsi al suo evento
Prime dichiarazioni degli azzurri all’arrivo a Budapest. Uno degli atleti più attesi della manifestazione è Massimo Stano, insieme agli altri azzurri Francesco Fortunato e Andrea Cosi, il quale
Grande acuto di Simone Barontini che si conferma protagonista assoluto dei Campionati italiani assoluti di Atletica a Molfetta. Il 24enne mezzofondista anconetano si è aggiudicato il titolo nella finale degli
Ayomide Folorunso ha firmato il record italiano dei 400 metri ostacoli. L’azzurra è riuscita nell’attesissimo colpaccio in occasione dell’ultima giornata dei Campionati italiani di atletica leggera in corso