atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Corsa in Montagna e Trail, presentato l’ EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix 2017

Immagine published on 15 marzo 2017
(foto di Giovanni Ghirardi)

(foto di Giovanni Ghirardi)

 

FONTE: Fidal.it- La corsa in montagna e il trail in Italia che questo pomeriggio a Milano, nella sede del Comitato Regionale FIDAL Lombardia, hanno vissuto un battesimo importante, quello dell’EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix 2017. Si tratta di un circuito che partirà l’8 aprile per chiudersi il 5 novembre, basato su 15 prove suddivise in tre coppe di specialità: Mountain Classic Cup, Vertical Cup e Trail Cup. Sette mesi di sfide che vedranno i 4500 atleti attesi al via inseguire la vittoria nella classifica finale o nelle singole “coppe”, alla stregua di quanto avviene per la Coppa del Mondo di sci: un modo accattivante di riunire nello stesso percorso le più importanti prove della montagna e del trail italiane.

Il Grand Prix avrà una marcia in più grazie a EOLO, title sponsor del circuito e azienda leader nel campo di internet veloce e banda larga che da quest’anno imprimerà il suo marchio anche sulla maglia azzurra della corsa in montagna. Dopo gli onori di casa svolti dal segretario generale del Comitato Regionale FIDAL Lombardia Luca Steis (che ha portato i saluti del presidente Gianni Mauri) è stato il presidente di EOLO (e appassionato trail runner) Luca Spada a prendere la parola: “EOLO è nata portando internet in località montane non facilmente raggiungibili, quegli stessi luoghi che oggi sono fantastici ambienti di gara. La nostra azienda è nata in montagna e con questa partnership ambisce a far conoscere non solo questa bellissima disciplina ma anche luoghi fantastici”. La partnership di EOLO è anche con Runcard: la prima Runcard “green” legata a corsa in montagna e trail è stata consegnata oggi (in formato “maxi”) al presidente Spada.

A proporre il punto tecnico e organizzativo è stato il responsabile tecnico nazionale di montagna, trail e ultradistanze Paolo Germanetto: “Il circuito di gare nasce con l’intenzione di creare un “tessuto” di caratteristiche organizzative e livello tecnico comuni, che possa garantire anche maggiore visibilità a un prodotto tecnico e agonistico importante. Alla Festa del Cross di Gubbio altri organizzatori mi hanno chiesto se in futuro potessero entrare nell’EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix: è proprio il circolo virtuoso che speravamo di innescare”.

A proposito di maglia azzurra, nella conferenza stampa ha avuto spazio anche il doppio Mondiale (distanze classiche e lunghe distanze) previsto a Premana (Lecco) tra il 29 luglio e il 6 agosto con le parole appassionate di Filippo Fazzini, mentre la nuova divisa della Nazionale griffata EOLO è stata presentata da tre “big” della nostra corsa in montagna: Bernard Dematteis vicecampione mondiale 2015 e secondo agli ultimi Europei dopo aver lasciato il successo al gemello Martin in un arrivo che ha commosso il mondo, la valtellinese Alice Gaggi, iridata 2013 e vicecampionessa d’Europa lo scorso anno, e Francesco Puppi, bronzo mondiale delle lunghe distanze nel 2015.

Bernard Dematteis, Francesco Puppi e Alice Gaggi
Luca Spada, presidente di EOLO, con la nuova Runcard ”green”
Gaggi e Puppi hanno ricordato con tanta emozione le loro esperienze in azzurro (per Alice l’iride arrivò proprio nel giorno del compleanno), Dematteis è invece tornato sull’epilogo degli Europei (“Ancora oggi mi emoziona più di qualunque altra gara, anche di quelle che ho vinto”) e ha spiegato come “”per il salto di qualità sul piano della visibilità sia necessaria la passione di aziende come EOLO” e come nel cuore abbia un sogno, “quello di vedere la corsa in montagna ai Giochi Olimpici”.

15 TAPPE, 3 COPPE – Casto (BS), Albavilla (CO), Arco (TN), Malonno (BS), Margno Pian delle Betulle (LC), Montagna in Valtellina (SO), Ceresole Reale (TO), Chiavenna (SO), Primiero (TN), Sant’Eufemia a Maiella (PE), Gavirate (VA) e Segni (LT): ecco le località che accoglieranno le tappe dell’EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix 2017. Dalle vette e dalle valli dell’arco alpino tra Lombardia, Piemonte e Trentino, passando per l’Appennino abruzzese fino ai Monti Lepini nel Lazio. Il programma gare sarà articolato su 15 prove, da aprile a novembre, suddivise in tre coppe di specialità: EOLO Mountain Classic Cup, EOLO Vertical Cup ed EOLO Trail Running Cup.

IL 2017 AZZURRO – La maglia azzurra EOLO esordirà in Italia e già per un Mondiale. Accadrà sabato 10 giugno a Badia Prataglia (Arezzo) per la rassegna iridata di trail, primo appuntamento di un 2017 che vedrà gli azzurri impegnati spessissimo in casa. Oltre al trail l’Italia ospiterà entrambi i Mondiali della corsa in montagna, per la prima volta nella stessa località: a Premana (Lecco), in Valsassina, tra il 29 luglio e il 6 agosto si vivrà un’esaltante settimana iridata prima con il campionato del mondo delle distanze classiche (per l’Italia è la sesta volta dal 2000 a oggi: l’ultima occasione fu nel 2014 a Casette di Massa) e poi con la rassegna delle lunghe distanze, specialità in cui l’Italia difenderà l’oro vinto da Alessandro Rambaldini e che si svolgerà nel contesto del 25esimo Giir di Mont, che proprio oggi apre le iscrizioni per i tesserati FIDAL che non competeranno con i colori delle rappresentative nazionali. Se tre Mondiali sembrano pochi le maglie azzurre EOLO faranno gli onori di casa anche per la WMRA International Youth Cup, di fatto il “mondiale” degli Under 18: appuntamento a Gagliano del Capo per una storica prima volta della Puglia. Non si gareggerà con i colori delle nazionali ma in Italia si aprirà pure la WMRA World Cup: a ospitarla Arco di Trento domenica 28 maggio contestualmente alla terza prova della Mountain Classic Cup.

LE DATE DELLE MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI 2017

10 giugno: Campionati Mondiali di trail, Badia Prataglia

24 giugno: WMRA International Youth Cup, Gagliano del Capo

8 luglio: Campionati Europei di corsa in montagna, Kamnik (Slovenia)

15 luglio: International Snowdon Race (incontro internazionale), Llamberis (Galles)

30 luglio: Campionati Mondiali di corsa in montagna, Premana

6 agosto: Campionati Mondiali di lunghe distanze di corsa in montagna, Premana

UNA MONTAGNA DI MEDAGLIE – 85 ori, 55 argenti e 41 bronzi: sono 181 le medaglie che l’Italia della corsa in montagna ha collezionato ai Campionati del Mondo dal 1985 ad oggi. Numeri che confermano la qualità e la lunga tradizione vincente degli azzurri in questa specialità a livello internazionale. A questi vanno ad aggiungersi altri 7 metalli conquistati ai Mondiali di Trail, rassegna di più recente istituzione dove, tra podi indviduali e a squadre, gli azzurri hanno portato a casa 1 oro, 4 argenti e 2 bronzi.

Corsa in Montagna e Trail, presentato l’ EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix 2017ultima modifica: 2017-03-15T21:36:48+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atletica leggera, atleticanotizie.myblog.it, EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix 2017, notizie di atletica, siti di atletica

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • 1500 TRA PRIMIERO E LE PALE DI SAN MARTINO. CAPPONI E LUNA MARATONETI DOLOMITICI
  • Nick Ponzio in gara nel peso stasera a Dublino in DIRETTA STREAMING
  • Anche per Gianmarco Tamberi problemi fisici prima dei Mondiali di Eugene
  • Giochi del Mediterraneo: Oro per Rebecca Sartori nei 400 ostacoli, bronzo di Olivieri nel martello
  • Risultati “Trofeo Pizza al Ponte”
  • Giochi del Mediterraneo: Oro per Giovanna Epis nella mezza maratona
  • Europei di corsa in montagna e trail: oro per Cesare Maestri, tre ori per l ‘Italia
  • Giochi del Mediterraneo: Tobia Bocchi argento nel triplo- Oggi la diretta della seconda giornata
  • Stoccolma: l’americana Chase EALEY vince il peso arrivando a 3 cm. dal personale
  • Marcell Jacobs non corre neanche stasera a Stoccolma

Commenti recenti

  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Luigi terzi su Eliud Kipchoge super! Vince la Maratona di Tokyo con il quarto tempo più veloce di sempre
  • Angel su Domenica il Cross della Valsugana: Pietro Arese tra i protagonisti annunciati
  • Glenn su 10^ SPORTWAY Lago Maggiore Marathon, la gara su strada immersa nella natura
  • nadiauu su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!
  • sergio su Exposport Venicemarathon Village da oggi al via!

Archivi

  • luglio 2022 (8)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 Posted in: atletica Tagged: atletica raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

marzo: 2017
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A