atleticanotizie

Atletica Notizie

Navigation

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • GRADUATORIE ITALIANE ON LINE
  • CALENDARIO GARE
  • INVIA UN ARTICOLO
  • CONTATTI

Ivan Cudin, ultrarunner: Ho semplicemente imparato a credere di più in me stesso Record italiano di 24h in 266,702 km ottenuto nel 2013- di Matteo SIMONE

Immagine published on 28 dicembre 2021

39296_1474809302991_3629104_n

Ivan Cudin detiene il record italiano di 24h in 266,702 km, ottenuto il 7 e l’8 dicembre 2013 alla 24 ore di Soochow University di Taipei (Taiwan), poco più di 3km in più di Marco Visintini che il 23.10.2021 ha totalizzato 263.284 km a Brugg (SUI).

È stato Campione Europeo della 24h nel 2010 con 263 km, in occasione dei Mondiali di 24h di corsa su strada a Brive-la-Gaillarde (FRA), dove ha conquistato il bronzo ai mondiali, preceduto dall’americano Scott Jurek 266 km e dal giapponese Shingo Inoue 273 km. Il titolo femminile mondiale ed europeo è andato alla francese Anne Cecile Fontaine con 239 km che ha preceduto Monica Casiraghi231 km e la tedesca Julia Alter 230 km.

Nella classifica per nazioni la squadra maschile dell’Italia vince il titolo Europeo ed è seconda al mondo dietro al Giappone e davanti agli Stati Uniti, mentre la squadra femminile è seconda al Mondo e all’Europa dietro alla Francia.

Di seguito approfondiamo la conoscenza di Ivan attraverso risposte ad alcune mie domande di qualche anno fa.

Ti puoi definire ultramaratoneta? Credo di sì.

Cosa significa per te essere ultramaratoneta? Letteralmente un podista che pratica corse più lunghe della maratona. Secondo la mia accezione, significa aver trovato un’attività sportiva che mi faccia star bene e mi regali sensazioni irripetibili, che mi faccia vivere emozioni molto forti e mi abbia aiutato a trovare dentro di me la giusta forza di volontà e convinzione per superare i momenti di difficoltà.

L’ultramaratona viene considerata non solo una disciplina sportiva ma anche una modalità di prendersi cura di sé, di capire meglio se stessi, come si è capaci di organizzarsi per portare a termine una sfida, come superare qualsiasi condizione di difficoltà e disagio per portare a termine un obiettivo sfidante, difficile ma non impossibile.

Qual è stato il tuo percorso per diventare ultramaratoneta? Ho iniziato per caso, quando un settantenne mi disse che avrebbe partecipato a una 100km, io non avevo fatto alcuna gara ufficiale fino allora, ma dissi tra me: ‘se la termina lui perché non posso farlo io’. Dopo qualche anno ho cercato di arrivare più preparato a queste gare e ho iniziato a soffrirle un po’ meno.

La prima partecipazione di Ivan alla 100km risulta essere il 26-27.05.2001 alla 100 km del Passatore, Firenze-Faenza conclusa in 12h14’53”, in quella edizione vi era un settantacinquenne che vinse la sua categoria in 14h12’37”, un tale Walter Fagnani, classe 1924, che dal 1974 al 2018 ha partecipato a tutte le edizioni della 100 km del Passatore.

La miglior prestazione di Ivan sulla 100km risale al 03.04.2011 alla 3^ 100 km di Seregno della Brianza dove si è classificato secondo assoluto in 7h08’55”, preceduto solamente da Antonio Armuzzi 6h53’26”.

Cosa ti motiva ad essere ultramaratoneta? La voglia di raggiungere un obbiettivo che si materializza nel traguardo di una gara.

Hai mai pensato di smettere di essere ultramaratoneta? Quando correre ultramaratone diventerà sofferenza pura, quando ragioni familiari o lavorative me lo impediranno o se per ragioni fisiche non sarò più adeguato a questi forzi estremi rinuncerò serenamente consapevole che è passato il tempo per questa attività che amo.

Ivan continua a essere ultramaratoneta e il 19.06.2021 partecipa alla 14^ Magraid – 100 km Night & Day trail classificandosi al secondo posto dopo Mattia Malusa.

Hai mai rischiato per infortuni o altri problemi di smettere di essere ultramaratoneta? L’ho temuto un paio di volte. Ci sono voluti lunghi periodi di fisioterapia e riposo prima di riprovare a correre.

Cosa ti spinge a continuare a essere ultramaratoneta? Le emozioni che mi regalano queste manifestazioni.

Hai sperimentato l’esperienza del limite nelle tue gare? Direi piuttosto che ho cercato di aver coscienza del mio limite per poter affrontare al meglio queste competizioni.

Ti va di raccontare un aneddoto? Negli anni in cui ho vinto la Spartathlon un’anziana signora sul percorso mi ha donato un beneaugurante rametto di basilico. Se ci dovessi tornare mi auguro di ritrovare la signora. Prima di iniziare a correre un medico mi disse che, a seguito di un serio incidente, non avrei più potuto fare gare agonistiche. Credo si fosse sbagliato.

È stato vincitore di tre edizioni della Spartathlon (GRE), 245.3km corsa su strada, il 24-25.09.2010 in 23h03’06”, il 30.09-01.10.2011 in 22h57’40” e il 26-27.09.2014 in 22h29’29”.

Il 21-22.05.2011 ha vinto la 14^ Nove Colli Running, 202 km in 18h26’07”.

Il 31.05-01.06.2014 ha vinto l’VIII. Ultrabalaton 212km (HUN) in 18h30’12”.

Il 21-22.11.2015 ha vinto la 15th Soochow/Taipei 24h Ultramarathon (TPE), corsa su pista totalizzando 250,731 km.

La tua gara più estrema o più difficile? Quelle che ho affrontato senza consapevolezza o senza coscienza delle mie possibilità.

Quale gara estrema ritieni non poter mai riuscire a portare a termine? Le gare che interessano più giorni continuativi.

Una gara estrema che non faresti mai? Le 48 ore, 6 giorni…

Quali meccanismi psicologici ti aiutano a partecipare a gare estreme? Allontanare il pensiero dalle crisi e dal dolore per poter superare i momenti difficili.

Le crisi ci sono in gare di ultramaratone della durata di diverse ore, fino a un giorno intero o anche superiore alle 24 ore, bisogna avere la consapevolezza che tutto passa, si può andare avanti con fiducia di star meglio, arrivando al termine della competizione.

Cosa ti spinge a spostare sempre più in avanti i limiti fisici? Non sono in grado di farlo, a un certo punto non è possibile migliorare con l’allenamento, semplicemente cerco di arrivare più vicino possibile ai miei limiti.

Cosa pensano familiari e amici della tua partecipazione a gare estreme? Inizialmente erano molto preoccupati, ora mi sostengono.

Che significa per te partecipare a una gara estrema? Significa impegnarmi a fondo cercando di superare tante difficoltà alla ricerca di un obiettivo: raggiungere il traguardo.

Usi farmaci, integratori? Per quale motivo? Uso sali minerali e vitamine in particolare nel periodo estivo per integrare quanto perso negli allenamenti.

La partecipazione a gare di ultramaratone della durata di tantissime ore di sport di endurance comporta tanta preparazione e tanta consapevolezza delle proprie risorse personali, capacità, caratteristiche, limiti. Bisogna sapersi preparare e organizzarsi per il periodo di gara dal punto di vista atletico, fisico, mentale, nutrizionale.

Cosa hai scoperto del tuo carattere nel diventare ultramaratoneta? Niente di particolare, ho semplicemente imparato a credere di più in me stesso.

L’ultramaratona è una scuola di consapevolezza, autoefficacia e resilienza. Si impara a conoscersi bene, ad avere sempre più fiducia in se stessi programmando allenamenti e progettando partecipazione a gare impegnative e sfidanti, superando imprevisti e avversità durante i periodi di allenamento e gare incrementando resilienza.

Come è cambiata la tua vita famigliare, lavorativa? Non lo è. Il lavoro ovviamente condiziona allenamenti e gare. La famiglia è comprensiva anche se rimane il rammarico di aver rubato loro del tempo per preparare le gare.

Togliere tempo alla famiglia per allenarsi e gareggiare è uno svantaggio, un problema, il male minore di tanti runner e ultramaratoneti, bisognerebbe trovare un sano equilibrio e individuare priorità in considerazione del benessere che ne ricava l’atleta che potrebbe ripercuotersi nell’ambiente familiare, amicale e lavorativo.

Hai un sogno nel cassetto? Un tempo era portare a termine la Badwater Ultramarathon, ora naturalmente obiettivi, prospettive sono cambiati.

La Badwater Ultramarathon è una competizione sportiva di ultratrail che si svolge in California nel mese di luglio su un percorso di 135 miglia (circa 217 km). La partenza della competizione è nel Bacino di Badwater, situato 85 metri sotto il livello del mare; l’arrivo è presso la vetta del Monte Whitney, a quota 2530 metri. Il dislivello complessivo positivo ammonta a circa 3962 metri, quello negativo a 1433 metri.

L’intento di questo articolo/intervista è far conoscere e dare merito ad atleti italiani che hanno fatto grandi cose anche a livello internazionale e restano nella storia dello sport italiano. Si cambia, cambiano esigenze, prospettive e punti di vista. Ci sono momenti dove si può insistere e persistere per avere performance in linea con i propri limiti e momenti, fasi, periodi per dare precedenza ad altre priorità essenziali e vitali, quali gli affetti familiari. Ringrazio Ivan per la disponibilità e gentilezza

Un’intervista a Ivan è riportata nel mio libro Ultramaratoneti e gare estreme.

Chi sono gli ultramaratoneti? Cosa motiva questi atleti? Quali meccanismi psicologici consentono loro di affrontare gare estreme? Cosa li spinge a spostare sempre più in avanti i limiti fisici?

http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_product=357&controller=product

Ivan è menzionato nel mio libro Maratoneti e ultrarunner. Aspetti psicologici di una sfida. Editore:Psiconline. Data di Pubblicazione:giugno 2019

https://www.libreriauniversitaria.it/maratoneti-ultrarunner-aspetti-psicologici-sfida/libro/9788899566166

Matteo SIMONE

21163@tiscali.it

http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+matteo+simone.html

Ivan Cudin, ultrarunner: Ho semplicemente imparato a credere di più in me stesso Record italiano di 24h in 266,702 km ottenuto nel 2013- di Matteo SIMONEultima modifica: 2021-12-28T19:17:47+01:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: atletica
Tagged:
atletica, atletica leggera, atleticanotizie, atleticanotizie giornalismo partecipativo, atleticanotizie.myblog.it, invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it, Ivan Cudin, matteo simone, notizie atletica, notizie sportive, risultati atletica, siti di atletica, siti di atletica leggera

Cerca nel sito

Metti mi piace su atleticanotizie

 download

Floky

 
 

I piu’ letti di sempre

Vivo per miracolo l’ex atleta 47enne Gianluca Francioni- le foto in esclusiva

gianluca Francioni    

Kenenisa Bekele quasi record della maratona con 2:01:41 a Berlino

inCollage_20190929_125825383-1024x1024  

Spettacolo Filippo Tortu 9″97! Per un soffio di vento sfuma il record italiano dei 100 metri

unnamed-650x412  

I 10 attrezzi più usati dai velocisti

IMG_20191202_203528_142

Runner squalificato perchè spingeva il passeggino della figlia durante la Mezza Maratona di Cagliari

runner-stroller2-mb-Copia

 

divisori_180

instagram

instagram-logo

FLOKY 2





Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Notizie nazionali

www.notizienazionali.it

in topic

intopic.it

Blogorama

Follow me on Blogarama

Articoli recenti

  • Europei Monaco 1^ giornata: in mattinata si assegnano i titoli di Maratona
  • Doping: Wambui (Kenya) è stata bandita sette anni per test positivo e insabbiamento
  • Alberto Juantorena ricoverato in ospedale ancora in condizioni critiche
  • Europei Monaco di Baviera (15-21 agosto): ecco gli orari degli azzurri giorno per giorno
  • Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto!
  • Alberto Busnari, ginnasta: Sogni realizzati la partecipazione a 4 giochi olimpici Sogni da realizzare magari farne anche un’altra e perché no, vincere anche una medaglia! di  Matteo SIMONE
  • Il circuito Corri Marsica Uisp accoglie la 42°edizione della Notturna Luchese a Luco dei Marsi
  • Marcell Jacobs correrà i 100 agli europei, “Sta correndo libero”
  • Athletissima 2022: il miglior campo di iscritti degli ultimi 10 anni!
  • Cosa c’è prima, durante e dopo una gara? Di Matteo SIMONE

Commenti recenti

  • Claudio casalini su Risultati e classifica de “LA MARCIA VERDE”
  • atleticanotizie su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Gian Luca Morseletto su Mondiali U20 Cali: Federico Morseletto (triplo col PB) e Giovanni Lazzaro (800 metri) centrano la finale
  • Roberto Biscaglia su LE DUE FACCE DELLA STELVIO MARATHON. NIEDEREGGER E FREITAG “IMPERMEABILI”
  • Mirella Rigamonti su Mondiali Eugene: Andre De Grasse non correrà i 200 metri nella batteria di Filippo Tortu
  • dino su Europei Allievi Gerusalemme: oggi si parte, ecco gli azzurri in gara e la DIRETTA STREAMING
  • Maria su Un runner muore e altri 15 ricoverati in ospedale nella mezza maratona di Brooklyn
  • Marta su Mancano 150 giorni alla 15^ EcoMaratona del Chianti Classico
  • Kajal su Doping: squalifica per la mezzofondista keniana Chepkirui
  • Kajal su Boston Marathon: lunedì 18 la gara, camere d’albergo ancora disponibili, ma che prezzi!
  • Quit 9-5 Job su Devon Allen, ostacolista olimpico, firma con i Philadelphia Eagles di Football americano
  • Walter Nicoletti su Momenti di “pura follia” di un atleta che sferra un tremendo pugno ad un rivale durante una corsa
  • Zorzi Marco su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • atleticanotizie su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe
  • Zuz su Caster Semenya si scaglia ancora contro Seb Coe

Archivi

  • agosto 2022 (70)
  • luglio 2022 (162)
  • giugno 2022 (158)
  • maggio 2022 (184)
  • aprile 2022 (123)
  • marzo 2022 (149)
  • febbraio 2022 (175)
  • gennaio 2022 (132)
  • dicembre 2021 (129)
  • novembre 2021 (111)
  • ottobre 2021 (153)
  • settembre 2021 (191)
  • agosto 2021 (189)
  • luglio 2021 (212)
  • giugno 2021 (167)
  • maggio 2021 (177)
  • aprile 2021 (167)
  • marzo 2021 (156)
  • febbraio 2021 (142)
  • gennaio 2021 (112)
  • dicembre 2020 (100)
  • novembre 2020 (98)
  • ottobre 2020 (128)
  • settembre 2020 (173)
  • agosto 2020 (142)
  • luglio 2020 (133)
  • giugno 2020 (127)
  • maggio 2020 (110)
  • aprile 2020 (138)
  • marzo 2020 (157)
  • febbraio 2020 (211)
  • gennaio 2020 (163)
  • dicembre 2019 (159)
  • novembre 2019 (171)
  • ottobre 2019 (200)
  • settembre 2019 (216)
  • agosto 2019 (203)
  • luglio 2019 (217)
  • giugno 2019 (216)
  • maggio 2019 (226)
  • aprile 2019 (203)
  • marzo 2019 (173)
  • febbraio 2019 (191)
  • gennaio 2019 (157)
  • dicembre 2018 (125)
  • novembre 2018 (123)
  • ottobre 2018 (120)
  • settembre 2018 (137)
  • agosto 2018 (103)
  • luglio 2018 (112)
  • giugno 2018 (143)
  • maggio 2018 (125)
  • aprile 2018 (108)
  • marzo 2018 (88)
  • febbraio 2018 (89)
  • gennaio 2018 (155)
  • dicembre 2017 (137)
  • novembre 2017 (136)
  • ottobre 2017 (166)
  • settembre 2017 (112)
  • agosto 2017 (9)
  • luglio 2017 (125)
  • giugno 2017 (222)
  • maggio 2017 (222)
  • aprile 2017 (150)
  • marzo 2017 (150)
  • febbraio 2017 (185)
  • gennaio 2017 (141)
  • dicembre 2016 (144)
  • novembre 2016 (118)
  • ottobre 2016 (150)
  • settembre 2016 (144)
  • agosto 2016 (175)
  • luglio 2016 (189)
  • giugno 2016 (232)
  • maggio 2016 (214)
  • aprile 2016 (194)
  • marzo 2016 (86)
  • febbraio 2016 (72)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (90)
  • novembre 2015 (55)
  • ottobre 2015 (59)
  • settembre 2015 (68)
  • agosto 2015 (87)
  • luglio 2015 (127)
  • giugno 2015 (89)
  • maggio 2015 (112)
  • aprile 2015 (85)
  • marzo 2015 (76)
  • febbraio 2015 (37)
  • gennaio 2015 (18)
  • dicembre 2014 (13)
  • novembre 2014 (6)
  • ottobre 2014 (27)
  • agosto 2014 (8)
  • luglio 2014 (48)
  • giugno 2014 (58)
  • maggio 2014 (44)
  • aprile 2014 (38)
  • marzo 2014 (39)
  • febbraio 2014 (25)
  • gennaio 2014 (17)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (33)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (26)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Tag

alessia trost atletica atletica leggera atleticanotizie atleticanotizie.myblog.it atleticanotizie giornalismo partecipativo Atleticanotizie Live STREAMING calendario corse su strada calendario corse su strada 2021 Coronavirus corse su strada Covid-19 daniele meucci doping Elena Vallortigara Eliud Kipchoge fidal Filippo Tortu Giammarco tamberi gianmarco tamberi giuseppe baguzzi iaaf invia un articolo a atleticanotizie.myblog invia un articolo a atleticanotizie.myblog.it Larissa Iapichino leonardo fabbri Live streaming Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha 2019 Luminosa Bogliolo Marcell Jacobs matteo simone Nadia Battocletti notizie atletica notizie di atletica notizie sportive Olimpiadi Rio 2016 raffaele luciano risultati atletica Risultati Campionati Mondiali di atletica Doha salto in alto siti di atletica siti di atletica leggera sport usain bolt valeria straneo Yeman Crippa

visite ultimi 5 mesi

Utenti connessi
 

Utenti on-line Histats.com

dicembre: 2021
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

homepage

atleticanotizie,c00
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A