Europei Master: a Pescara si parte Giovedì con 10 giornate di grande atletica

luogo_stadio_adriatico-compressed

 

Fonte: fidal.it–Iniziano giovedì 21 settembre e andranno avanti fino a domenica 1° ottobre in Abruzzo i Campionati Europei Master con circa 4700 iscritti e oltre 8000 atleti-gara. La sede principale è Pescara, per la maggior parte delle competizioni su pista, ma sono coinvolti anche gli impianti di Montesilvano Francavilla al Mare. Torna a quattro anni dall’ultima volta la rassegna continentale “over 35” che arriva alla sua ventiduesima edizione, la quinta della storia in Italia. Al via atleti di 39 nazioni europee, attesi 1575 italiani e più di 3000 dall’estero, di cui 56 da Paesi extra-europei e perciò fuori classifica. Cifre che rendono l’idea di una massiccia partecipazione e si annunciano particolarmente numerose le presenze da Gran Bretagna (437), Spagna (399), Germania (384) e Francia (315). Il primo appuntamento sarà con la cerimonia di apertura a Pescara, nel pomeriggio di mercoledì 20 settembre dalle 18 in Piazza della Rinascita, meglio nota come Piazza Salotto, per la sfilata degli atleti nel cuore della città alla vigilia dell’inizio delle gare.

Tra gli iscritti, molti degli italiani che nella scorsa stagione hanno conquistato il titolo mondiale master a Tampere, in Finlandia, a cominciare da Edoardo Alfieri, vincitore di tre ori individuali nella marcia (5000, 10 km, 20 km M65), quindi Angelo Squadrone, classe 1929 (mezza maratona e 10 km M90) e lo sprinter Roberto Paesani (200 e 400 M75), il lunghista Gianni Becatti, passato alla categoria M60, e il saltatore in alto Marco Segatel (M60), imbattuto nelle manifestazioni internazionali con una serie di 25 successi, il pesista ex azzurro Giovanni Tubini (M55), Giuliano Costantini (triplo M70), Giovanni Finielli (2000 siepi M70), Alberto Pio (marcia 10 km M70), l’abruzzese David Ferrucci (110 ostacoli M35), al femminile Anna Savarese (marcia 5000 W50), le velociste Anna Micheletti e Mariuccia Quilleri (W70). Spiccano i nomi di inossidabili glorie del movimento, dal lanciatore Carmelo Rado (peso, disco e martello M90) a Emma Mazzenga (100, 200 e 400 metri W90), entrambi nati nel 1933. Non manca chi quest’anno è salito alla ribalta per aver migliorato record mondiali di categoria, dai mezzofondisti Francesco D’Agostino (M55) e Luciano Moser (M70) al marciatore Romolo Pelliccia (M85), e per aver fatto doppietta d’oro a Torun nei Mondiali master indoor: Claudio Fausti (200 e 400 M55), nella marcia Ettorino Formentin (M75), Serena Caravelli tra 200 metri e ostacoli (W40), Carla Primo (W50) e Elena Fustella (W60) sulle lunghe distanze. Poi altri big tra cui l’inossidabile sprinter Mario Longo (M55), il celebre ex portiere di serie A Lamberto Boranga (alto e peso M80) e il giavellottista Carlo Sonego (M50), tuttora primatista italiano assoluto della specialità.

 Nello stadio Adriatico Giovanni Cornacchia di Pescara andranno in scena le gare su pista fino agli 800 metri, ma anche ostacoli, siepi e staffette, oltre ai salti e alle prove multiple. Nelle strade circostanti si svilupperanno le competizioni “non stadia” di corsa (10 km e mezza maratona) e marcia (10 e 20 km), mentre il cross sarà nel vicino parco D’Avalos. Per le distanze più lunghe su pista (1500, 5000 e 10.000 di corsa, 5000 di marcia) i titoli verranno messi in palio allo stadio Mastrangelo di Montesilvano (Pescara). Ad accogliere i lanci sarà invece Francavilla al Mare (Chieti) sulle pedane dello stadio Comunale. L’evento ha debuttato nel 1978 a Viareggio ma poi si è svolto in Italia nel 1988 a Verona, nel 1998 Cesenatico e nell’ultima edizione del 2019 tra Jesolo, Caorle ed Eraclea, in provincia di Venezia. E anche stavolta la rassegna allestita dal comitato organizzatore che ha come capofila la società Runners Pescara del presidente Pietro Nardone vedrà protagonista il territorio locale.


– ISCRITTI
– Il sito della manifestazione

 

Europei Master: a Pescara si parte Giovedì con 10 giornate di grande atleticaultima modifica: 2023-09-20T16:32:24+02:00da atleticanotizie
Reposta per primo quest’articolo
2 Comments