RICEVIAMO E MOLTO VOLENTIERI PUBBLICHIAMO un’ interessante comunicato stampa pervenutoci oggi, il quale ci segnala un’ iniziativa benefica nata nel 2000 per dare alle persone l’opportunità di
Concludiamo la nostra carrellata dei record italiani più datati prendendo in esame i RECORD ITALIANI femminili. Solitaria in vetta con un distacco abissale è Gabriella Dorio che
Concludiamo le nostre classifiche che tanto interesse hanno destato, con le graduatorie femminili mondiali indoor all-time. Ma ci sbrighiamo velocemente perchè le gare sono meno numerose e i
Vediamo adesso, dopo i ragazzi, come si sono comportate le ragazze con i rispettivi record italiani all’aperto. Il primato italiano femminile meglio classificato nelle graduatorie mondiali all-time è
Larissa Iapichino, campionessa italiana del lungo e primatista mondiale U20 al coperto con 6,91 ha comunicato il cambio di guida tecnica in vista della partecipazione alle Olimpiadi
Ad Ancona Larissa Iapichino salta un clamoroso 6,91 nel lungo ed eguaglia il record italiano indoor di sua mamma Fiona May, saltato nel 1998 a Valencia. Ma non
Potremmo chiamarla “la graduatoria degli ‘omoni’ dell’atletica” visto che molti partecipanti a queste due specialità sono assai vicini ai 2 metri di statura e ben oltre i 100
Sono racchiuse in soli 8 punti le tre migliori italiane in assoluto delle prove multiple, cioè il pentathlon al coperto e l’eptathlon all’aperto. Ma anche la quarta e
Dalla nostra ricerca non poteva scaturire risultato più equo: i due primatisti nazionali delle prove multiple (Poserina per il decathlon e Frullani per l’eptathlon) sono salomonicamente in
L’accoppiata peso-disco al femminile evidenzia la prevalenza delle discobole sulle pesiste. Al primo posto della nostra graduatoria troviamo infatti la primatista italiana di lancio del disco Agnese
Potremmo chiamarla “la graduatoria degli ‘omoni’ dell’atletica” visto che molti partecipanti a queste due specialità sono assai vicini ai 2 metri di statura e ben oltre i 100
La classifica delle “ragazzone” che lanciano il peso mette sul podio le migliori lanciatrici sia indoor che outdoor, quelle che tutti conosciamo e precisamente Rosa, Legnante e Rosolen
In questa graduatoria, alle spalle dell’inarrivabile Andrei, si registra la straordinaria ascesa di “Leonardone” Fabbri che è riuscito nell’impresa non-da-poco di scalzare dal secondo gradino del
La tripletta alto-lungo-triplo, già di per sé indigesta agli atleti-maschi, si è rivelata pressochè inavvicinabile per le atlete-femmine, vuoi per oggettive difficoltà ad affrontare pesanti carichi di lavoro
Prendiamo in esame una sezione caratteristica relativa ai salti e precisamente tutti quei saltatori che hanno voluto cimentarsi in tre delle quattro prove della specialità “Salti”. Ovviamente
Stavolta Magdeline Martinez ha fatto valere il doppio risultato, in quella che era la sua specialità, con le migliori prestazioni in assoluto sia indoor che outdoor. Seconda un’altra
La graduatoria degli specialisti dei “tre balzi” con i loro personal-best sia indoor che outdoor vede la rivincita di Donato che, battuto da Camossi nella accoppiata lungo-triplo, ha
Tra le ragazze a prevalere in questa particolare graduatoria è invece la solita May, eccezionale lunghista ma validissima anche come triplista. Le fanno da damigelle sul podi9o due
Sono moltissimi i saltatori in lunghezza che si sono cimentati sia nel lungo che nel triplo. Per i lunghisti fare altri due balzi era considerato utile per rinforzare
Chi se non l’indimenticabile Fiona May, sposa di Iapichino e madre di Larissa, poteva essere al comando di una graduatoria riguardante il salto in lungo in tutte
Anche in questa graduatoria mancano alcune delle massime protagoniste del salto in lungo per lo stesso motivo dei maschi: non hanno MAI gareggiato sui 100 in una
Sul sito della World Athletic, è stato pubblicato un bellissimo articolo che riguarda la speranza azzurra Larissa Iapichino. Di seguito riportiamo il pezzo liberamente tradotto. Quando la stella
Continua il nostro racconto dei momenti più emozionanti dei campionati mondiali di atletica in attesa dell’inizio della rassegna iridata di Doha fissato per il 27 settembre prossimo. Questa
Continua il nostro racconto dei momenti più emozionanti dei campionati mondiali di atletica in attesa dell’inizio della rassegna iridata di Doha fissato per il 27 settembre prossimo. Questa
Anche quest’anno Grosseto accoglie, da ieri 31 ottobre al 4 novembre, una selezione di 90 giovani promesse dell’atletica italiana, tutti nati tra il 2000 e il 2002, ovvero atleti che nel